Autore: Redazione

L’incontro con l’Arcivescovo Piero Coccia,  che da tempo il Rinnovamento nello Spirito aveva desiderato e richiesto, si è svolto, per una singolare e imprevista coincidenza, proprio nel giorno – 18 febbraio – in cui  ricorreva il 50esimo anniversario della nascita  di questa “corrente di grazia”. Lo ha ricordato, aprendo l’assemblea a Villa Borromeo, il coordinatore diocesano Paolo Scavolini, che ha rievocato l’esperienza iniziale di circa 25 giovani cattolici di Pittsburg, i quali nel 1967, mossi dal desiderio di ritrovare la gioia e la freschezza dell’annuncio del Vangelo proprie dei primi Apostoli,  si misero in preghiera confidando nella promessa di Gesù:…

Leggi di più

Ascolto volentieri “Radio 24”, soprattutto perché non ci sono quelle sciocche canzonette americane il cui testo solo gli abitanti degli Usa riescono a comprendere. Tollero perfino le intemperanze verbali de “la zanzara”, anche se le parolacce usate senza criterio mi disturbano, ma l’intervista che ho sentito nei giorni scorsi mi ha sconcertato. Una giovane veterinaria sosteneva che l’eutanasia degli animali domestici gravemente ammalati (io la chiamo soppressione) può essere evitata se si provvede a sedare il dolore delle bestiole con appositi farmaci. Non voglio entrare nel merito, ma non ho mancato di riflettere sul fatto che quello che è valido…

Leggi di più

“Le false verità preparano il terreno su cui compiere le azioni più tremende”. Da questo rischio ci si può difendere “con un po’ di normalità e semplicità, tornando alla regola greca, mitica, della ricerca della verità”. Sono le risposte di Sergio Zavoli alle domande sulla post-verità, in un’intervista apparsa nei giorni scorsi su un quotidiano nazionale. Il giornalista non ha dubbi: la post-verità nasce da una strategia comunicativa che non aiuta a rapportarsi ragionevolmente con il mondo reale e con la storia. È una minaccia crescente all’informazione e alla formazione dell’opinione che si vedono derubate dell’essenziale, cioè della ricerca della…

Leggi di più

Entra nelle cronache quotidiane in punta di piedi e nonostante i disagi, i danni e qualche vittima non mette paura. Anche il suo nome, clima, è abbastanza scorrevole. In realtà è una vera e propria emergenza e qualora si mostrasse, la sua faccia diventerebbe veramente drammatica (vedi in molti Paesi orientali e nel Corno d’Africa dove 24 milioni di persone sono condannate a morte per siccità). Se avessimo pazienza, prudenza, intelligenza e coraggio di approfondirne la conoscenza, dovremmo averne paura davvero. È in gioco il futuro della storia dell’umanità. Non sto esagerando. Ridurre le emissioni di gas serra per contenere…

Leggi di più

La fecondazione artificiale – e in genere le “questioni di bioetica” – interrogano ancora la comunità cristiana?E’ la domanda che la nostra arcidiocesi, grazie all’iniziativa di varie associazioni (C.A.V., A.M.C.I., Scienza e Vita, Associazione Francesco Raffaele, Fondazione Il cuore in una goccia) ha messo a fuoco nella celebrazione della XXI Giornata nazionale della Vita, articolatasi in tre momenti: una tavola rotonda con la partecipazione di S.E. Mons. Claudio Giuliodori, del dott. Antonio Scrima e del dott. Paolo Marchionni; un Concerto di cori (Leukòs di Pesaro, Cappella musicale della Cattedrale di Fano,  Bruno Mugellini junior voice di Porto Potenza Picena) con…

Leggi di più

La settimana scorsa abbiamo dedicato la prima pagina a Marina Talevi, la nostra giovane collaboratrice tornata al Cielo dopo una lunga malattia combattuta con coraggio e con una grande fede in Gesù Cristo. Marina dal 2010 curava per il Nuovo Amico una rubrica molto seguita e apprezzata per la quale lei stessa aveva scelto il titolo: “Il sorriso di Marina”. In settimana la nostra redazione è stata invasa di lettere, telefonate, piccoli pensieri a lei dedicati. Per questo ci è sembrato giusto darne atto attraverso questa nuova pagina di testimonianze che mostrano quanto grande sia il dono della vita,…

Leggi di più

600 docenti universitari hanno lanciato il grido d’allarme: “I giovani non sanno più scrivere in un italiano corretto”. Siamo d’accordo; il Congiuntivo è morto ed anche il Condizionale non sta troppo bene, ma la malata più grave è la Logica: frasi scollegate, dove il soggetto va per conto suo ed il verbo segue il primo che capita. La frase principale è infarcita di coordinate e subordinate ed ognuna di queste ha un tempo ed un modo che diverge dal soggetto. Poi qualcuno la chiama scrittura creativa ma è soltanto sconclusionata. La colpa è delle nuove grammatiche che hanno invaso la…

Leggi di più

Ponti o muri? La storia avrebbe dovuto, seppure troppo tardi, fare la sua scelta. La Muraglia Cinese si perde nella lontananza dei tempi, così anche Babilonia, Gerusalemme, quelle più vicine a noi degli Etruschi e dell’Impero Romano, quelle dei borghi e delle nostre città feudali o quelle più prossime e nefaste della Linea Maginot e del Muro di Berlino, esiti della seconda guerra mondiale. Assenti ormai dall’attualità politica, rientrano nell’attualità culturale come reperti preziosi di musei a cielo aperto. Mantengono il loro fascino e la loro potenza espressiva spesso cancellata dalla compiacenza di un estetismo retorico. Attualmente difficili da superare…

Leggi di più

IL COMITATO FECE RISORGERE LA MASCHERA DI Rabachèn Carnevale: 60 anni di storia per merito delle parrocchie   PESARO – Il Carnevale dei ragazzi ha descritto, fin dal 1958, una lunga striscia vincente ed ora va al traguardo del 60^ compleanno per confermare una vitalità eccezionale che davvero molto vale. Il Comitato organizzatore, presieduto da Alfredo Caldari, si è mosso per tempo creando un clima di palpitante attesa. Come sarà l’edizione del 26 febbraio, contrassegnata dal prestigioso numero 60? Sicuramente all’altezza della miglior tradizione con alcuni motivi di interesse in più.La festa avrà il suo epilogo nella piazza grande con…

Leggi di più

Sabato 28 Gennaio è iniziato il quattordicesimo ciclo della Scuola di Pace Carlo Urbani, organizzata dalla Caritas Diocesana in collaborazione con l’Associazione Giustizia e Pace onlus. L’obiettivo della Scuola è l’approfondimento e lo sviluppo di argomenti in tema di nonviolenza, giustizia, salvaguardia del Creato, cittadinanza responsabile. Luciano Benini ha introdotto i relatori, Paolo Candelari e Ilaria Ciriaci, entrambi esponenti del Movimento Internazionale di Riconciliazione, autori del saggio “Guerra Pace Nonviolenza – 50 anni di storia e impegno”, edito da San Paolo. Entrambi gli autori sono esperti sulle tematiche di difesa popolare nonviolenta e relazione tra la stessa e il pensiero…

Leggi di più