Autore: Redazione

In questi ultimi mesi si è rafforzato il lavoro di rete tra le realtà associative e la Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola per farsi prossimi alle numerose famiglie ucraine arrivate nel nostro territorio. Un pensiero condiviso tra tutti gli attori coinvolti, l’attenzione verso i tanti minori e il desiderio di mettere in campo attività dedicate proprio ai più piccoli. Da qui nasce la disponibilità per il periodo estivo di mettere gratuitamente a disposizione dei bambini di nazionalità ucraina dai 6 ai 12 anni alcuni posti presso i centri estivi attivati a Fano dal Centro Sportivo italiano e da alcuni…

Leggi di più

Fano di Redazione La notte tra l’1 e il 2 luglio torna il Pellegrinaggio sul Sentiero Piergiorgio Frassati giunto, quest’anno, alla sua diciassettesima edizione. Sentiero Frassati. “Il passo in montagna  – si legge nell’opuscolo – si misura sull’ultimo, si sta in cordata. Sì in montagna si cammina insieme, insieme agli altri, insieme al creato che ci circonda, insieme a colui che è l’autore di tanta bellezza. Questo ci aiuta a non essere superbi, ad avere rispetto, a custodire, a riconoscere che tutto è ci è donato. Pretendere di conquistare una vetta soltanto confidando nella nostra buona volontà oltre che insuperbirci…

Leggi di più

Fenile a cura di Derna Maggioli “Stiamo attraversando un periodo storico veramente difficile che ci auguriamo di poter lasciare presto alle spalle, consapevoli di quanti cambiamenti radicali siano stati apportati al nostro tessuto sociale, l’Oratorio Parrocchiale L’incontro di Fenile ha cercato di rivedere e riprendere il proprio cammino ritornando al concetto originale di oratorio ed a quanto previsto nel suo Statuto”. Progetto educativo. Questa l’introduzione del progetto educativo che il nostro oratorio ha presentato durante l’Assemblea pubblica del 23 aprile, occasione in cui sono state rese pubbliche le intenzioni del direttivo di riprendere i lavori di riqualificazione del campo da…

Leggi di più

Domenica 29 maggio Claudio Turco è tornato alla Casa del Padre. Era nato il 17 maggio 1946. Legatissimo alla sua famiglia, lascia la moglie e un figlio. Da diversi anni collaborava con entusiasmo e competenza con la redazione del ‘Nuovo Amico’. Era avvocato e aveva studiato a “La Sapienza” di Roma. Aveva svolto per lunghi anni la professione legale negli Stati Uniti e in Russia. Uomo di raffinata cultura, poliglotta e studioso delle religioni, era esperto di storia della Chiesa e di storia della religione ortodossa russa che insegnava anche all’Unilit. Per il “Nuovo Amico” curava la rubrica “Pensatori religiosi…

Leggi di più

«Cari ragazzi che venite da tutte le parti d’Italia, siete meravigliosi. È bello che abbiate trovato nei vostri elaborati che avete preparato per la 4^ edizione del Premio Mombaroccio/Sarano, quella luce nel buio che ha permesso di far sì che non tutto fosse buio a quel tempo, sperando che anche oggi troviate delle luci per fermare il buio che purtroppo sta cercando di avvolgerci tutti nelle brutture di una nuova guerra in Europa». Si è aperta con la telefonata della senatrice a vita Liliana Segre la cerimonia di premiazione della 4^ edizione del concorso nazionale per le scuole “Luci nel…

Leggi di più

Fano a cura della professoressa Anna Ucci Contrastare ogni forma di dipendenza e di illegalità: il progetto del Ministero degli Interni ha inizio nel 2019 e si è concluso nella giornata di venerdì 20 maggio alla presenza del Prefetto Tommaso Ricciardi, nella prestigiosa sede del Palazzo della Prefettura di Pesaro – Urbino. Progetto. Il progetto si è avvalso della partecipazione attiva della Polizia Municipale di Fano, per iniziativa della Comandante Anna Rita Montagna che ha seguito tutto il percorso, coordinato e promosso dall’Assessora alla Polizia Locale Sara Cucchiarini; si è sviluppato, anche nel tempo della pandemia, attraverso alcuni incontri informativi…

Leggi di più

Fano di don Francesco Pierpaoli Vicario per la Pastorale Il giorno di Pentecoste, domenica 5 giugno, dalle ore 16 alle ore 22, presso il centro pastorale diocesano, la nostra diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola è convocata in assemblea dal vescovo Armando. Con particolare sollecitudine sono convocati tutti i membri dei Consigli Pastorali Parrocchiali; quindi anche i parroci e i diaconi, i religiosi e le religiose, i presidenti e i membri di Associazioni e Movimenti. Pentecoste. Se diamo importanza alle parole è un giorno solenne quello di cui stiamo parlando. Negli Atti degli apostoli si racconta l’evento di “Pentecoste” come…

Leggi di più

Fano a cura della Pastorale Familiare Una giornata di condivisione e amicizia quella che domenica 22 maggio hanno vissuto, a Villa Alta Prelato, le coppie della nostra Diocesi che si preparano a ricevere il Sacramento del Matrimonio. Nella sua riflessione, il Vescovo Armando ha posto l’accento sul fatto che l’amore esiste solo quando è dimostrato cioè comunicato con parole e gesti. “L’amore va dimostrato, non sottinteso, intuito, percepito, persino immaginato, mai implorato e men che meno preteso”. Il Vescovo si è poi soffermato sulla qualità delle relazioni e sul peso dei sentimenti. “L’amore maturo in ogni ambito della vita non…

Leggi di più

La sindrome di “Cornelia de Lange” è una malattia congenita rarissima che prende il nome dalla pediatra olandese che la descrisse per la prima volta nel 1933. In Italia colpisce ogni anno meno di dieci nuovi nati, causando alterazioni multiple della faccia, delle mani, dei piedi, ma anche ritardo mentale e della crescita. Dal 1997 è attiva a Pesaro l’associazione italiana “Cornelia de Lange” nata grazie a Lorenzo e ai suoi genitori, Giorgio e Simona Amadori. Lo scorso 14 maggio la onlus, che raggruppa 132 famiglie su tutto il territorio nazionale, è stata ricevuta in udienza da papa Francesco in…

Leggi di più

Pesaro – Papa Francesco ha ricevuto l’associazione nazionale “Cornelia de Lange” che ha sede a Pesaro e che si occupa di una rara malattia genetica multisistemica La famiglia pesarese ha dato il via nel 1997 alla prima associazione nazionale che raggruppa le persone con sindrome “Cornelia de Lange”  Giorgio Amadori e Simona Cazzaniga di Pesaro sono i genitori di Lorenzo (oggi 28enne) affetto da sindrome di Cornelia de Lange. Giorgio di professione è disgaggiatore, ovvero monta le reti para-massi sulle pareti di roccia. Simona invece è un grafico. Oltre a Lorenzo i coniugi pesaresi hanno un altro figlio, Andrea, che…

Leggi di più