Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
Sabato 25 novembre migliaia di persone anche nella nostra provincia hanno risposto al consueto invito alla carità e alla solidarietà che i volontari del Banco Alimentare hanno loro proposto, nei principali supermercati. Questa grande “festa del dono”, giunta alla sua 21^ edizione, ha visto una straordinaria partecipazione, con oltre 145.000 volontari in tutta Italia – 5mila nel nostro territorio provinciale, dove la raccolta ha superato i 60 mila kg di prodotti alimentari e oltre 220 mila kg in tutta la regione Marche. Numerose le realtà del territorio convolte: Rotary club, Soroptimist, Alpini, Associazione italiana arbitri, Scout Agesci e Aisa, Avap,…
Trecentoventi docenti di religione delle Marche si sono incontrati il 26 novembre a Montorso, per l’annuale appuntamento di formazione organizzato dal dott. Franco Marini, direttore regionale dell’Ufficio Scuola e presieduto dall’arcivescovo Piero Coccia, presidente della CEM e delegato per il settore dell’educazione. È diventata infatti una consuetudine la collaborazione tra gli uffici scuola marchigiani, che da anni impegna non solo gli IRC, ma anche i direttori di tali uffici, soliti a ritrovarsi periodicamente per confrontarsi e coordinarsi tra loro. Cicatelli. Il prof. Sergio Cicatelli, chiamato come relatore, ha innanzitutto precisato che sono ancora vaghe le notizie sul prossimo, atteso…
Su iniziativa di don Gianfranco Gaudiano, il 26 novembre 1976 nasceva a Pesaro la cooperativa T41 con la finalità di dare uno sbocco lavorativo agli allievi della scuola Enaip, persone disabili o da poco uscite dai manicomi, che la legge Basaglia stava chiudendo. Una iniziativa pionieristica a livello nazionale, la prima del genere nelle Marche, che anticipò di 15 anni la legge che istituì le cooperative sociali. Inaugurazione. E lo scorso sabato 25 novembre una folla ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede della T41B a Villa Fastiggi, in un clima festoso che ha lasciato il passo…
Domenica 26 novembre scorso presso la palestra del Liceo Nolfi-Apolloni a Fano si è svolta l’iniziativa “IO VALGO”, promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, dalla UISPsportxtutti, dal comitato regionale del CONI e dall’ufficio scuola provinciale. Bruno Paolucci, della Comunità Papa Giovanni XXIII, nell’introdurre l’evento, ricco di testimonianze sul mondo della disabilità e occasione di conoscere esperti del basket in carrozzina a bassa soglia, ha sottolineato come “questa iniziativa nata nel 2012 grazie a don Oreste Benzi ogni anno vuole essere un’occasione di riflessione sulla realtà della disabilità di oggi. L’obiettivo di questo pomeriggio – ha proseguito – è che anche…
La scelta della Madonna “Virgo Fidelis” come celeste patrona dell’Arma è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria in ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica dell’Arma dei Carabinieri che ha per motto “Nei secoli fedele”. “Vergine fedele”, recita la festa di oggi, perché mai è venuta meno all’impegno preso nel momento dell’Annunciazione, quando l’angelo le ha chiesto di credere nell’impossibile di Dio: essere Madre di Cristo. Ella ha detto di sì e ha mantenuto tale “sì” per tutta la sua esistenza, nei momenti lieti e tristi, gioiosi e dolorosi della sua vita, che non è stata facile, non ha…
Non è stata solo una testimonianza, ma anche una sintesi di metodologia quella offerta, nel secondo incontro del Corso per Operatori Pastorali, da suor Stefania Gianfelici (pesarese, 43 anni, Francescana Missionaria del Bambino Gesù, responsabile della formazione vocazionale presso Santa Maria degli Angeli) e da padre Damiano Angelucci (fanese, 48 anni, Frate Minore Cappuccino prima in Africa ed ora a Pesaro, come parroco della Parrocchia di S. Francesco). Due persone autorevolmente accreditate a parlare del tema in oggetto: “I giovani e la Vita Consacrata”. “Innanzitutto, ha detto suor Stefania, noi non mettiamo mai in campo suore troppo giovani. Per essere…
Nell’ambito della rassegna “La strada per Pesaro. Pesaresi d’adozione”, ideata e diretta da Lucia Ferrati, è stato ricordato, a duecento anni dalla nascita, Carlo Pedrotti, veronese, primo direttore del Liceo Musicale Gioachino Rossini. Anche Pedrotti fu pesarese d’adozione e appartiene alla schiera di donne e uomini che per scelta o per destino, per un periodo di tempo più o meno lungo, sono stati cittadini di Pesaro. Conservatorio. Carlo Pedrotti fu nominato direttore del Liceo Musicale Rossini nel 1882, su proposta dell’allora sindaco Giuseppe Vaccaj, sollecitato dall’amico Girolamo Gianoli che vedeva in Pedrotti un “profondo conoscitore e scrittore di musica”…
“Angelo di Dio …” La preghierina me l’avevano insegnata la nonna e la suora che faceva catechismo; la recitavo la sera e dormivo tranquillo tutta la notte. Crescendo l’Angelo custode si fece da parte per palesarsi nuovamente quando la lettura della Bibbia e di alcuni buoni libri mi presentarono meglio queste Figure che fanno da tramite fra Dio e l’uomo. In un momento di ricerca su Internet (dove fra tante mondezze ci sono anche delle cose utili) mi sono ritrovato in un sito che mi ‘mette direttamente in contatto con l’angelo custode’, dandomi anche il suo nome e collegandolo con…
Mentre i ‘media’ da qualche tempo mostrano individui e partiti che stanno affilando le armi in una campagna elettorale pre-votazioni 2018, si è conclusa a Roma la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di Luigi Sturzo (Caltagirone 1871-Roma 1959) durata 22 anni come l’esilio da lui scelto nel 1924 che lo portò all’estero fino al 1946. Mi chiedo se sia casuale la campagna elettorale concomitante alla chiusura dell’inchiesta diocesana che ha raccolto deposizioni di 154 testimoni circa la vita e le virtù del candidato agli onori degli altari: possiamo allora ipotizzare che tale coincidenza possa essere un ‘richiamo’…
È passato esattamente un anno dall’incontro tra il liceo “Mamiani” di Pesaro e il rabbino Giuseppe Laras, deceduto nei giorni scorsi. Eravamo stati ricevuti nel suo studio milanese per realizzare un’intervista su temi riguardanti l’antisemitismo e l’importanza di mantenere viva la memoria. Un confronto reso possibile grazie all’amico Vittorio Robiati Bendaud, coordinatore del tribunale Rabbinico del Centro Nord Italia. L’appuntamento col rabbino era stato inserito all’interno di un ciclo di iniziative organizzate in occasione della mostra: “I Genocidi del XX secolo”, realizzata dal Mèmorial de la Shoah di Parigi e ospitata dal liceo “Mamiani”. Antisemitismo. A condurre le domande…