Autore: Redazione

Essere vicini, soprattutto in occasione del Natale, alle persone più fragili e umanamente più segnate, per annunciare che Dio ha un posto preferenziale per loro nel suo cuore: una preferenza dimostrata nel suo farsi piccolo e fragile come un bambino. Periferie. E’ questo lo spirito con cui l’Arcivescovo Piero Coccia ha programmato, nelle settimane che precedono la solenne Festività, di celebrare l’eucarestia con i poveri, i malati, gli anziani, i carcerati e gli operatori che con loro si prodigano: gli ospiti e il personale medico-infermieristico della residenza protetta di Muraglia (sabato 16 dicembre); i volontari ospedalieri dell’A.V.O. (lunedì 18);…

Leggi di più

L’Ufficio di Pastorale Familiare dell’Arcidiocesi di Pesaro organizza un doppio incontro per famiglie presso Villa Borromeo (via Avogadro 40). Lunedì 15 gennaio ore 21, don Cristiano Micucci, direttore pastorale familiare di Pescara, interverrà su: “Dalla vocazione matrimoniale al servizio della comunità”.Domenica 11 febbraio titolo “Noi sposi per gli altri” con Marco e Romina Manali del progetto “Mistero Grande” – Umbria. Questo il calendario 2018 degli “Itinerari per fidanzati in preparazione al matrimonio cristiano”. VICARIA PESARO 1: SACRO CUORE IN SORIA: Dal 11 gennaio (ogni mercoledì – 12 incontri) ore 21.15 – info 0721/23512. PARROCCHIE CENTRO STORICO: Nei mesi di…

Leggi di più

«Maranathà, vieni Signor, verso te Gesù le mani noi leviam. Maranathà, vieni Signor, prendici con te e salvaci Signor». Questa invocazione chiude la bibbia e questa stessa invocazione ha aperto la veglia d’avvento dei giovani della Metropolia di Pesaro–Urbino–Fano nella serata di sabato scorso 2 dicembre. Anno Liturgico. La bella iniziativa, preparata dall’equipe di Pastorale Giovanile delle nostre tre diocesi, è giunta alla seconda edizione (l’anno scorso si era tenuta ad Urbino) ed è ormai diventata “tradizione”. In tanti hanno gremito il salone della parrocchia di Santa Maria a Rosciano, accompagnati dai loro sacerdoti ed educatori per vivere un…

Leggi di più

Conosco Leone Pantaleoni fin da bambino e fui subito attratto da quel suo carattere amichevole e addirittura affettuoso. Gli adolescenti sono spesso aggressivi fra di loro, ma Leone spiccava fra gli altri per la sua indole; comunque tutti lo rispettavano e nessuno mai scambiò i suoi modi pacati per flemma o debolezza. Passano gli anni ed un giorno sfogliando la Settimana enigmistica vidi in un rebus la firma Leone da Cagli. “Ma non sarà quello che conosco?” pensai sapendo le sue origini. Enigmi. Nel frattempo la vita ci aveva separati e passò del tempo prima che riuscissi a chiederglielo.…

Leggi di più

Attila venne a casa mia, in visita con i genitori, in un triste pomeriggio domenicale. Attila non è il suo vero nome, che è carico di k h j y, uno di quei nomi che non esistono sul calendario. Cominciò subito a saltare con gli scarponcini sul divano: “Forse potresti toglierti le scarpe” suggerii. “No, no, altrimenti sente freddo ai piedini”. E smettere di rompere … il divano no? Ma sto zitto perché non è bello offendere gli ospiti. Qualche minuto dopo un vero capriccio, di quelli violenti. Attila tira un bicchiere alla madre e purtroppo non la colpisce. Voce…

Leggi di più

PESARO – Si svolgeranno sabato 9 dicembre alle ore 11.30 nella chiesa parrocchiale di Cristo Re a Pesaro i funerali di Leone Pantaleoni. La preghiera del Santo Rosario si terrà venerdì 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, alle ore 18 nella chiesa di Cristo Re a Pesaro. Leone Pantaleoni da anni collaborava con Il Nuovo Amico con una rubrica settimanale dedicata ai rebus e attraverso approfondimenti sul tema della Sindone e della fede. Leone presiedeva inoltre la giuria del Concorso “Un rebus per Amico” bandito dal nostro settimanale nelle scuole di tutta la provincia che ha visto, in sei edizioni, la partecipazione…

Leggi di più

Come ogni ultimo sabato del mese, all’interno del progetto rivolto al catechismo per genitori, il 25 novembre la comunità di Colbordolo Talacchio e Montefabbri si è riunita per ascoltare la testimonianza delle suore della Comunità Monastica dell’Adorazione Eucaristica. Il tema dell’incontro è stato: «la bellezza salverà il mondo». Le monache dedite all’Adorazione Eucaristica trovano la loro ispirazione nella vita della Beata Maria Maddalena dell’Incarnazione. Nata a Porto Santo Stefano il 17 aprile 1779, a sedici anni Caterina Sordini (questo il suo nome) entra nelle Terziarie Francescane di Ischia di Castro. Nel 1807 con l’incoraggiamento di Pio VII inaugura a Roma…

Leggi di più

Venerdì 25 novembre, nella Chiesa di Villanova si è tenuta una riunione dei cinque gruppi di laici, che stanno attualmente facendo un percorso di “corresponsabilità” nella nostra Chiesa diocesana, insieme ai sacerdoti. L’incontro, scandito da Laura Meletti, presidente Azione Cattolica diocesana, ha visto gli interventi introduttivi di don Marco Presciutti e di Giovanni Santarelli, a cui sono seguiti interventi e testimonianze. Don Marco ha illustrato il motivo dell’incontro comune a tutti i cinque i gruppi, che finora nei due anni precedenti si erano sempre incontrati nelle rispettive vicarie, sintetizzato nella necessità di vedersi almeno una volta tutti insieme per conoscersi…

Leggi di più

La parrocchia di Santa Maria Goretti inaugurerà il prossimo 9 dicembre 2017 alle ore 16:30 i locali del nuovo oratorio Sant’Orso e la nuova sede della Caritas parrocchiale. Quest’intervento fa seguito a quelli precedenti di realizzazione del campo sportivo polivalente, di un gazebo da utilizzare durante il periodo estivo per eventi ricreativi e feste e di un’area verde affidata dal comune di Fano alla parrocchia, trasformata in area giochi per bambini, e completa il percorso di rinnovamento dell’oratorio, fortemente voluto da tutta la comunità per creare un luogo di aggregazione nel quale poter sviluppare relazioni interpersonali di qualità e per…

Leggi di più

Tutto, nelle ore che hanno visto lo svolgersi dell’inaugurazione della sede provinciale della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), avvenuta lunedì 27 novembre in via Ponchielli n° 25, tutto ha parlato di buone notizie. Cominciando dalla sede, luminosa e serena, dono di una donna a noi sconosciuta di nome Fanny Beffa, giunta a noi per vie imperscrutabili, ma di certo determinate da una comune esperienza che del dolore e della malattia riesce a fare un cammino di speranza e di salute per altri. Delle tante cose che sono venute fuori in un esplodere di storia passata, di…

Leggi di più