Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
La Tirreno-Adriatico, la seconda corsa ciclistica più importante d’Italia al pari della Milano-Sanremo, fa tappa nella città di Fano. Venerdì 12 gennaio a Loreto è stata presentata la 53esima edizione di quella che da tutti viene definita “La Corsa dei due Mari” e che è a tutti gli effetti la corsa principale di inizio stagione. L’edizione 2018 della manifestazione organizzata da Rcs si svolgerà dal 7 al 13 marzo con partenza da Lido di Camaiore (Lucca), ed una delle tappe fondamentali, la penultima, vedrà i ciclisti tagliare il traguardo proprio nella Città del Fortuna. Lunedì 12 marzo, infatti, la penultima…
Domenica 14 gennaio, come ogni anno, tantissime persone con animali di ogni genere sono confluite in piazza XX Settembre per attendere la benedizione del Vescovo Armando. Si tratta di una tradizionale iniziativa per le famiglie fanesi organizzata dalle Giacche Verdi di Fano per la ricorrenza di Sant’ Antonio. Il Comune di Fano ha approfittato per donare un riconoscimento ad una giovanissima sportiva fanese, Elisa Cenogastri, che a soli undici anni ha ottenuto in varie discipline di equitazione importanti risultati nazionali. Ha conquistato il piedistallo più alto del podio nel campionato italiano di addestramento e il bronzo nel completo di monta…
Sabato 13 gennaio, nella chiesa seicentesca di San Filippo, è stato presentato il libro di Emilio Pierucci Luoghi di culto nella Valle del Tarugo – Le badie benedettine. Il volume completa la triade sui luoghi di culto della valle. Il primo riguarda le chiese di Sorbolongo e Reforzate e il secondo esamina la classe di Montalto Tarugo e la chiesa di Santa Maria della Valle. La vallata in questione, rimasta quasi isolata nel periodo della civiltà di Roma, con la fine dell’Impero romano e le successive invasioni barbariche riprende a vivere, i villaggi si popolano di fuggitivi, perché la zona…
Fervono i preparativi per la marcia e veglia per la pace in programma a Fano sabato 27 gennaio 2018 organizzata dall’Azione Cattolica Diocesana e dalla Caritas Diocesana. Il tema di quest’anno sarà “Scatti di Pace” ed è un evento che unisce le iniziative e le realtà diocesane sulla pace. Si partirà dall’anfitreatro Rastatt alle ore 15.30 per raggiungere la chiesa di Santa Maria Nuova dove si terrà la veglia per la pace presieduta dal Vescovo Armando. Ricordiamo, inoltre, che da sabato 10 febbraio prenderà il via, alle ore 16.30 al Centro Pastorale Diocesano, la XV edizione della Scuola di Pace…
Il Centro Studi Filosofici dell’Unilit è formato da un gruppo di ex docenti di filosofia che approfondiscono tematiche sulla contemporaneità e si rivolgono alla cittadinanza oltre che agli iscritti con l’obiettivo di diffondere il gusto della ricerca e sollecitare uno sguardo critico e consapevole sulla realtà di oggi. Giunto alla sua VIII edizione, il Centro propone per il presente Anno Accademico 2017-2018 un ciclo di cinque conversazioni in cui si cercherà di cogliere i nessi e individuare le sfide e le domande che la complessità pone al nostro tempo. Il ciclo prende il via mercoledì 24 gennaio con la conversazione…
La XXXIX edizione del Rossini Opera Festival coincide con le celebrazioni del 150° anniversario della morte di Rossini (1868 – 2018). Per questo quella che si svolgerà dall’11 al 23 agosto sarà un’edizione straordinaria. Cartellone. Innanzitutto le tre opere principali in cartellone sono tutte nuove produzioni. “Ricciardo e Zoraide”, nell’edizione critica dei musicologi pesaresi Federico Agostinelli e Gabriele Gravagna, avrà la regia di Marshall Pynkoski, che debutta al ROF, e sarà diretta da Giacomo Sagripanti, alla guida dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e del Coro del Teatro Ventidio Basso. Torna il ‘supertenore’ Juan Diego Florez nel ruolo di Ricciardo…
Bisogna parafrasare la canzone di Angelo Branduardi per capire meglio la tassa sui sacchetti di plastica riciclabile che i supermercati sono stati costretti ad imporci. Direte: ma per due centesimi (a volte anche cinque) cosa vuoi che sia! Non è vero, noi la bustina la paghiamo due volte; la prima al prezzo della merce che acquistiamo. Perché sia pur leggerissima, vien pesata assieme ai prodotti, la seconda ci viene imposta alla cassa. Ma per due centesimi … Non si tratta di una sola: ogni prodotto ortofrutticolo deve essere avvolto nel maledetto contenitore e pesato alla bilancia elettronica. Alla fine per…
Più si vola in alto, più si allarga l’orizzonte e più ci si allontana dalla politica vale a dire dalla città (polis). La politica infatti è quella disciplina pratica, umile arte, con cui si impara a governare una comunità, grande o piccola, di semplici cittadini. D’altronde, l’attributo della laicità la allarga così tanto da essere in grado di accogliere nel suo grembo tutti oltre l’appartenenza sociale, culturale, religiosa e di pensiero. Parlarne ora, in prossimità delle elezioni, non è per niente facile. L’obiettivo ripetuto all’unisono da Quirinale e Palazzo Chigi è “una fine ordinata della legislatura”. La cosa si materializza…
Nell’incontro mensile della Conferenza Episcopale Marchigiana, il presidente monsignor Piero Coccia ha riferito circa il progetto Lab.Ora “mille giovani servitori del bene comune” promosso dall’associazione Laudato Si al quale potranno aderire in maniera autonoma le singole diocesi. Si è ricordato poi che il 15 febbraio prossimo si terrà a Loreto la Giornata regionale di spiritualità sacerdotale animata dall’arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Zuppi. Resa nota anche la composizione della nuova commissione dei Vescovi responsabili del Seminario Regionale: Mons. Angelo Spina presidente e Delegato per la Disciplina, Mons. Piero Coccia delegato per gli studi e Mons. Francesco Giovanni Brugnaro delegato per…
Di adolescenti in rete fra rischi e opportunità si è parlato venerdì 12 gennaio, nella Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, in un incontro molto interessante e molto partecipato, al quale ha preso parte anche il noto giornalista televisivo Gad Lerner, dal titolo “Inter-net. Clinica, ricerca, istituzioni e cultura dell’ultima rivoluzione sociale” organizzato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 1, dalle Cooperative Crescere, Labirinto e IRS Aurora e dall’Associazione Virtual View in Psychology. A portare i saluti istituzionali Renato Claudio Minardi, Vicepresidente del Consiglio Regionale delle Marche, il quale ha posto l’attenzione sulla proposta di legge…