Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Gabriele Darpetti è stato premiato a Roma, nei giorni scorsi, dal Direttore centrale di Confcooperative Fabiola Di Loreto, e dal direttore amministrativo Elisabetta Batazzi, per i suoi 40 anni di lavoro in Confcooperative. Inizia il suo impegno ad aprile 1978 presso la Confcooperative provinciale di Pesaro, poi nel 1979, grazie ad una borsa di studio, inizia il suo percorso a Roma nella struttura nazionale di Confcooperative. Dopo i primi incarichi amministrativi, nel 1982 viene inviato per due anni quale direttore f.f. alla Confcooperative di Rieti, e nel 1984 viene inviato, per un anno e mezzo, a Napoli quale coordinatore regionale…
“Se siamo in tanti qui oggi è perché Sara sapeva conquistare con il suo sorriso, la sua fantasia la sua creatività”. Con queste parole, don Marco Presciutti, vicario per la pastorale e parroco di Pianello di Cagli, ha voluto iniziare la celebrazione delle esequie, lunedì 4 giugno nella parrocchia di Cuccurano gremita di gente, di Sara Bracci, la giovane sommelier e organizzatrice di iniziative enogastronomiche fra le quali “La staffetta del Bianchello”. Durante la Santa Messa, concelebrata da don Marzio Berloni, don Piergiorgio Giorgini e don Matteo Pucci, don Marco, meditando il Vangelo che narra la resurrezione di Lazzaro, ha…
La Caritas dell’Arcidiocesi di Fermo propone le giornate di animazione presso i paesi colpiti dal sisma dell’Arcidiocesi di Fermo (Amandola, Montefortino, Monte San Martino, Gualdo). Il progetto Estate 2018 vuole creare momenti di animazione per famiglie e ragazzi nei comuni maggiormente colpiti dal sisma. Il servizio prevede attività di animazione, gioco con bambini e ragazzi, compagnia agli anziani e sarà svolto insieme a volontari e animatori. E possibile prevedere l’ospitalità per un solo giorno, per più giorni o per una settimana con vitto e alloggio. Per info e contatti: Caritas Diocesi di Fermo – 0734.229504 – 335.6404958 – info@caritasdiocesifermo.it
Il Teatro Rossini compie 200 anni e la cittadinanza è invitata ad una giornata di festeggiamenti all’insegna del teatro, della danza, della musica e dell’arte circense (sabato 9 giugno, ingresso gratuito). Era il 10 giugno 1818 quando Rossini torna nella città natale osannato come una vera star per inaugurare con la sua Gazza ladra il nuovo teatro di Pesaro che da lui prenderà il nome. Fu un evento memorabile che come era tradizione si protrasse fino a notte fonda: sarà così anche in questa giornata di festeggiamenti che avrà inizio alle 16 e terminerà dopo mezzanotte. Si parte con il…
Il 30 aprile 2017 in Piazza San Pietro, insieme a Papa Francesco, tutta l’Azione Cattolica Italiana ha iniziato l’anno che celebrava il centocinquantesimo anniversario dell’associazione. In questo anno in tutta Italia si sono organizzate feste, convegni, eventi, momenti di formazione e di preghiera, per festeggiare questa lunga storia. Anche in diocesi abbiamo scelto di vivere due momenti, un convegno che si è tenuto sabato 24 marzo dal titolo “Sorelle Maggiori”, in cui abbiamo cercato di fare memoria delle donne che hanno vissuto una fede moderna, intraprendente e coraggiosa, sia a livello locale sia a livello nazionale: dalle nostre testimoni “di…
“Dobbiamo mettere in pratica la cultura del dialogo”. Lo ha ribadito più volte Silvio Daneo, direttore esecutivo di Religion for Peace Italia nel corso della presentazione del libro “La crisi mondiale e la via per la pace” di Mirza Masroor Amhad che si è tenuta venerdì 1 giugno nella sala ipogea della Mediateca Montanari di Fano, iniziativa rientrata nella VI edizione della Settimana per la Pace e presentata da Nazzareno Quinzi, coordinatore del Tavolo Dialogo Interreligioso e Interculturale dell’Università della Pace, che ha moderato l’incontro e presentato i relatori. Partendo proprio dalla sua esperienza personale di oltre 50 anni nell’ambito…
Il Progetto Policoro è una iniziativa ecclesiale promossa allo scopo di accompagnare i giovani che vivono quotidianamente il grave problema della disoccupazione, nella ricerca attiva del lavoro e laddove possibile, alla creazione d’impresa, attraverso percorsi formativi in grado di orientarli rispetto alla loro vocazione umana e professionale. Partecipazione. La nostra Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola ha scelto di attivare questo progetto a partire dal 1 gennaio 2013 scegliendo le Animatrici di Comunità Ilenia Maracci, Beatrice Cerreti e Natalia Toccaceli Blasi la quale rimarrà in carica fino al 31 dicembre 2019. In questo periodo, il progetto Policoro, oltre alla promozione…
La seconda giornata dell’assemblea pastorale diocesana è stata dedicata interamente all’ascolto dei giovani, delle loro testimonianze molto significative e molto intense. Alcuni di loro, non potendo essere presenti per motivi di studio all’assemblea diocesana, hanno voluto comunque lasciare un loro pensiero letto da alcuni loro coetanei presenti. Ad introdurre la serata, dopo la meditazione del Vescovo sul Vangelo di Giovanni (1, 35-39), Margherita Anselmi della Pastorale Giovanile della diocesi di Ascoli Piceno che ha sottolineato l’importanza di una Chiesa che si metta in ascolto dei giovani. “Ascoltare i giovani – ha sottolineato Margherita – significa mettersi in dialogo con loro.…
“Abbiamo bisogno di adulti che sappiano dialogare con le nuove generazioni e che ritornino ad essere punti di riferimento”. Queste le parole che più volte ha ribadito don Michele Falabretti, direttore del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile, nel corso della prima giornata dell’assemblea pastorale diocesana lunedì 4 giugno al Centro Pastorale Diocesana, assemblea che ha avuto come filo conduttore l’icona del prossimo Sinodo dei giovani. Un’assemblea molto partecipata arricchita dalla presenza di diversi giovani e che è stata introdotta dalla meditazione del Vescovo Armando sul Vangelo di Giovanni (19, 25-27. 32-27). “Cosa dice a noi oggi il discepolo amato?. Ci…
Questa è la storia di un eroe pesarese che ha rischiato di essere dimenticato dalla sua città. Stiamo parlando di Raoul Achilli, Medaglia d’Oro al valor militare caduto sul fronte russo nella battaglia di Nikolajewka il 26 gennaio 1943 a soli 21 anni. E pensare che di lui si trovano tracce in alcuni importanti libri ed il comune di Legano gli ha dedicato una piazza e lo celebra ancora oggi con il massimo riguardo. A Pesaro esiste una piccola via nel quartiere di Villa Fastiggi ma a riconsegnare alla città la storia di questo ragazzo classe 1921 è stato Luigi…