Autore: Redazione

Domenica 3 febbraio, nella parrocchia di Centinarola di Fano, si è svolto un incontro, promosso dal gruppo famiglie, di presentazione e sensibilizzazione sul tema dell’affidamento familiare. Il parroco don Federico Tocchini ha sottolineato come tale tema si inserisca pienamente nell’ambito della celebrazioni della Giornata per la Vita che va sempre difesa e protetta come nel caso dei bambini che hanno bisogno dell’aiuto temporaneo di un’altra famiglia. L’assistente sociale Silvia Clementi del Comune di Fano ha presentato il tema dell’affido nel suo quadro normativo di riferimento spiegandone caratteristiche e modalità di attuazione. Ha poi fatto seguito la testimonianza di Catia e…

Leggi di più

Quando siamo arrivati, domenica 13 gennaio, ci siamo ritrovati intorno al tavolo e ci è stato chiesto “che cosa vi aspettate da questa esperienza?”. Arrivavamo da percorsi di vita differenti e di conseguenza avevamo anche aspettative differenti, c’era chi aveva bisogno di trovare un po’ di tempo per sé, chi aveva bisogno di “staccare” dai ritmi frenetici della routine, chi aveva bisogno di riscoprire un rapporto con il Signore e chi non si aspettava nulla ma che era pronto ad accogliere qualsiasi cosa sarebbe successa. Sicuramente una cosa ci accomunava: la voglia di metterci in gioco. Viaggio. Vita interiore, Silenzio…

Leggi di più

Venerdì 1 febbraio, al circolo ACLI G. Toniolo di Orciano, si è tenuto l’incontro “Dialogare digitale” con gli psicologi dell’Unità di Strada dell’Ambito sociale per parlare delle nuove tecnologie e problemi connessi come la dipendenza dalla rete e il cyberbullismo. La presenza di molti genitori è segno di come la tematica sia particolarmente sentita e di quanto preoccupi il tempo passato dai figli su videogiochi e cellulari. Gli esperti hanno subito precisato che non esistono risposte o regole che valgono per tutti. Bisogna distinguere tra uso e abuso e comprendere che non necessariamente lo stare davanti al cellulare o giocare…

Leggi di più

Un documentario intenso che non si focalizza soltanto sull’immenso orrore dei campi di sterminio, ma attraverso la voce di una sopravvissuta racconta il dopo, il ritorno da quell’inferno, la difficoltà di riprendere in mano la propria vita, il non sentirsi subito accolti e accettati. In occasione della giornata della memoria, martedì 29 gennaio nella Sala Ipogea della Mediateca Montanari, è stato presentato al pubblico il film – documentario “Dove vi portano gli occhi. A colloqui con Edith Bruck” di Ivan Andreoli e Fausto Ciuffi direttore dal 2005 della Fondazione Villa Emma. Ed è stato proprio il professor Ciuffi ad introdurre…

Leggi di più

La veglia, in occasione della 41 Giornata Nazionale per la vita, nella nostra Diocesi si è fatta in quattro, una per ogni zona pastorale, per permettere ad un numero maggiore di persone di riflettere e pregare su questo tema. Speranza. Nella prima parte della veglia l’ascolto della Parola di Dio ci ha invitato a confidare in Dio,  mantenendo viva la speranza perchè la vita è il dono più prezioso fatto all’uomo, ha sottolineato inoltre l’importanza di far del bene perché questo bene ci fa intravvedere e pregustare  la vita nella sua pienezza. Dall’ascolto della Parola spezzata dal Vescovo Armando a…

Leggi di più

Twelves è il titolo del calendario artistico 2019 della WunderKammer Orchestra. Wunderkammer Orchestra, presieduta da Stefano Gottin,  è una associazione nata a Pesaro con l’obiettivo di portare la musica sinfonica e il teatro musicale dove normalmente un’orchestra ha difficoltà ad esibirsi per ragioni logistiche, di budget o per la minor consuetudine di alcune fasce di pubblico. E’ inoltre impegnata nella diffusione della musica d’arte tra i giovani mediante progetti educativi con forte valenza sociale. L’ensemble musicale della WKO è agile e flessibile, costituito da otto a quindici musicisti in grado di esprimere tutti i ‘colori’ e i ‘timbri’ di un’orchestra…

Leggi di più

Lo sport non è un’isola felice ma è inserito nella vita della società e ne riflette pregi  e difetti, magagne e valori”… Tantissime volte abbiamo dovuto ascoltare queste parole, usate per provare a spiegare i ripetuti episodi di violenza e di guerre tra tifosi o lo scandalo di atleti che vendono la propria sconfitta: chi pratica sport non è un santo, insomma, tantomeno chi lo segue da appassionato fan, e l’attività sportiva riflette come uno specchio quello che è l’andamento della società civile. Vicenda. Tutto questo è molto giusto ed allora, di fronte a quello che stiamo per commentare,…

Leggi di più

Il Vangelo di Matteo inizia con una lunga genealogia, con nomi di uomini e donne attraverso i quali la vita si è trasmessa fino a Gesù. Il disegno di Dio si compie attraverso la generazione, che ne siamo o no consapevoli. C’è una foto, alla quale io sono particolarmente affezionata con mia mamma, mia figlia e mia nipote, quattro generazioni, la vita che si trasmette.Tutti noi siamo figli: abbiamo cominciato a vivere in un momento unico ed irripetibile del tempo.Il concepimento ci mette di fronte al mistero della vita, che è comunque data: nessuno di noi si è fatto da…

Leggi di più

Il 26 maggio 2018, dopo lunga malattia, all’età di sessant’anni, ci lasciava Marcella Jannone Molaroni, titolare dell’omonima azienda di ceramiche artistiche. Il calendario 2019 dell’Associazione Amici delle Ceramica, che Marcella ha fondato e seguito sempre con grande disponibilità, è dedicato a lei e alla sua produzione. “Quest’anno – sottolinea il presidente Mirko Bravi – la pubblicazione del consueto calendario ha posto l’associazione di fronte ad una emblematica e doverosa scelta a seguito della scomparsa di Marcella Jannone Molaroni. Era uno dei personaggi più significativi della storia contemporanea della maiolica a Pesaro e in Italia per quanto ha avuto a simboleggiare…

Leggi di più