Autore: Redazione

Non c’è miglior occasione per meravigliarsi, non tanto per la voglia di festeggiare delle classi dell’ultimo anno, lo fanno già da un pezzo, quello che invece suscita il nostro stupore è il “look” dei ragazzi: maschi in giacca e cravatta e femmine coi tacchi a spillo e vestito da sera. Abituati come siamo ad un aspetto trasandato e finto sportivo con strappi e scoloriture varie, vedere queste tenute eleganti ci fa credere in un mondo diverso e tornare indietro di almeno un secolo. È di poco tempo fa la trasmissione “Quante storie” di Corrado Augias, che interpellando una ragazza…

Leggi di più

Radice futura. Il nome dell’associazione pesarese, nata da persone variamente impegnate nel sociale, è già in sé un programma: radicamento in una identità, in un territorio, in relazioni fraterne e desiderio di misurarsi con il futuro, formandosi e impegnandosi in uno spirito di servizio verso la società. Una posizione consapevole e aperta, che ha trovato corrispondenza in quel lontano appello “Ai liberi e forti” lanciato da don Luigi Sturzo proprio cento anni fa e sottoscritto da persone che, pur essendo diversissime tra loro, erano convinte di avere qualcosa che li contraddistinguesse come cattolici e al tempo stesso potesse essere laicamente…

Leggi di più

I lavori di restauro, preventivamente autorizzati dalla competente Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche e limitati alle parti non strutturali dell’edificio, sono stati preceduti da una fase di studio preliminare. Un rilievo aereo con l’ausilio di un drone ha permesso di ispezionare complessivamente la parte alta della chiesa. Tale operazione ha evidenziato la presenza di numerosi fenomeni di degrado caratterizzati anche da alcuni distacchi della superficie. Al fine di consentire il corretto svolgimento dei lavori è stata eseguita la scansione al georadar relativa allo strato sottostante della pavimentazione, volta ad individuare la presenza di eventuali strutture sepolcrali. Gli…

Leggi di più

Torna a rivivere la “Festa Nazionale del Maestro”, eccellenza culturale e musicale della città di Pesaro. Dopo 23 edizioni consecutive, interrotte all’inizio degli anni Ottanta, la manifestazione riprenderà il prossimo mercoledì 19 giugno nella bellissima cornice del teatro Rossini. A presentarla ci sarà un duo d’eccezione: Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Albori. La festa affonda le sue radici negli anni Sessanta per merito di Padre Valerio Grazioli dei padri Cappuccini di Pesaro, che ebbe la brillante intuizione di istituire il coro del “Grillo d’Oro”, per educare i bambini alla musica. Il primo nucleo di voci bianche venne affidato al…

Leggi di più

È in libreria “Dieci anni di Oliveriana 2008-2018”, di Riccardo Paolo Uguccioni: ovvero memorie, non della sua vita, ma del periodo decennale in cui ha presieduto l’Ente Olivieri di Pesaro, con tutte le soddisfazioni e le difficoltà incontrate.   Professore come mai un libro? Perché “involve tutte cose l’obblio nella sua notte”, ma le cose scritte restano più a lungo. Che situazione ha trovato nel 2008 e quali obiettivi si è posto? L’Oliveriana viveva del prestigio dei presidenti miei predecessori, Scevola Mariotti e Piergiorgio Parroni, e del direttore Antonio Brancati, ma alla fine i pesaresi la conoscevano poco. Veniva cioè…

Leggi di più

È il Teatro Rossini di Pesaro, come ormai consuetudine, il primo teatro delle Marche ad annunciare la stagione di prosa 2019/20, una collaborazione tra il Comune di Pesaro e l’AMAT. Una prima assoluta con residenza di allestimento inaugura la stagione (17 – 20 ottobre): si tratta di “Un tram che si chiama desiderio”, premio Pulitzer nel 1947, con la regia del grande Pier Luigi Pizzi e Mariangela D’Abbraccio e Giulio Berruti nel ruolo dei protagonisti. La produzione dello spettacolo è di Gitiesse Artisti Riuniti con Teatro Stabile Biondo di Palermo ed è realizzata in collaborazione con AMAT e Comune di…

Leggi di più

Giovedì 28 marzo l’auditorium di Palazzo Montani Antaldi sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, avrà l’onore di accogliere la testimonianza della mamma e degli amici della beata Chiara Luce Badano, una ragazza che rappresenta una forte testimonianza di fede. Appartenente al Movimento dei Focolari fin da bambina, durante la sua vita si è sempre dedicata agli altri, pronta ad amare per prima e tutti. Nel 1989, nonostante la diagnosi di una malattia che la porterà alla morte l’anno successivo a soli 18 anni, continuerà a spendersi per il prossimo. “Se lo vuoi tu, Gesù, lo voglio anche io!”,…

Leggi di più

Lunedì 25 marzo, Solennità dell’Annunciazione, il Papa sarà a Loreto. Un viaggio lampo, di poche ore, ma dal grande significato. Francesco infatti entrerà come pellegrino nella Santa Casa della Vergine Maria per offrirle l’Esortazione post-sinodale del Sinodo dei vescovi sul tema: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, dello scorso mese di ottobre. Un tema particolarmente caro al pontificato di Bergolgio che, nella Giornata Mondiale della Gioventù di Panama del gennaio scorso, si è rivolto a loro con parole chiare: «Voi non siete il futuro, siete l’adesso di Dio». Francesco vede nei giovani i protagonisti di “una nuova Pentecoste”…

Leggi di più

Le idee sono nell’aria, girano, buone o cattive che siano hanno sempre bisogno di uomini e donne che le facciano proprie, che le accolgano. Anche i tempi cambiano. Il progresso e lo sviluppo del mondo stanno davanti a noi. Inesorabilmente siamo come sotto la pioggia, senza ombrello: ci bagniamo, siamo zuppi, siamo intrisi da quanto accade ma incapaci a volte di cogliere l’opportunità e la bellezza della novità, di vedere il vero sotto le vesti del nuovo. Servono otri nuovi per accogliere il vino nuovo, altrimenti gli otri si rompono e il vino si disperde, senza che nessuno lo beva…

Leggi di più

Nell’ambito del percorso di formazione ed incontri proposti dal settore adulti dell’Azione Cattolica diocesana, sabato 16 marzo a Cuccurano si è svolto un pomeriggio insieme dal tema “Discernere per generare”. Discernimento. Un aiuto ad allenarsi per imparare l’arte del discernimento, come Gesù stesso ci chiede, a partire dalla capacità di osservare il tempo che scorre, nella fatica nel comprendere e giudicare il tempo della vita e della salvezza nel quale viviamo e in cui siamo immersi, per valutare e poi scegliere come starci dentro. E’ nell’entrare in profondità e leggere i segni dei tempi nella propria vita e in quella…

Leggi di più