Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
Un vero e proprio gioiello del centro storico fanese che è tornato a splendere dopo i lavori di restauro. Sabato 30 marzo tantissimi cittadini non sono voluti mancare all’appuntamento con la riapertura della chiesa di Santa Maria del Gonfalone resa possibile grazie all’impegno del Vescovo Armando, al contributo CEI – Beni Culturali dal Fondo 8 XMILLE e della Regione Marche e al sostegno di numerosi sponsor. La serata, presentata da Guido Ugolini responsabile scientifico per i Beni Culturali e impreziosita dalle note della Sax Orchestra del Conservatorio “G. Rossini” diretta dal M° Stefano Venturi, ha visto la presenza di autorità…
Per l’occasione, domenica 24 marzo giovani e adulti delle parrocchie di Tavullia, Belvedere Fogliense, Padiglione, Borgo Santa Maria e Santa Maria del Porto, guidati da don Giorgio Paolini, si sono ritrovati con un duplice intento: riflettere sul discorso pronunciato da Papa Francesco a Loppiano, cittadella internazionale del Movimento dei Focolari e vivere un gesto di comunione esplicita con l’Arcivescovo Piero Coccia, sottoponendogli anche alcune domande. Tema. Tema centrale dell’incontro non poteva che essere l’unità: quella “spiritualità del noi che salva da ogni interesse egoistico” e che non è solo un fatto spirituale, ma una realtà concreta, con formidabili conseguenze…
Non tira una buona aria per la famiglia. Anche l’imminente avvio del Congresso Mondiale delle Famiglie, che quest’anno si svolgerà a Verona, vede il riacutizzarsi di antiche posizioni ideologiche ostili alla famiglia naturale. Quella «fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna» e che «assume un’importanza e una missione essenziali» nella «delicata situazione del mondo odierno». Lo ha ricordato Papa Francesco, nel suo discorso dal sagrato del Santuario della Santa Casa di Loreto lo scorso 25 marzo. Il fatto è che sulla famiglia pesano ancora storici retaggi. In Italia tiene ancora banco una cultura individualista ed elitaria, di…
“Questa parola di Gesù sulla croce ci fa entrare nel cuore delle situazioni. Ognuno di noi queste parole può leggerle in storie personali, fisiche, morali, ideali interrotti, fatiche da vivere”. Con queste parole il Vescovo Armando ha introdotto il terzo Quaresimale lunedì 25 marzo nella Basilica di San Paterniano arricchito dal coro “Jesus spes” Istituto Diocesano di Musica Sacra diretto dal M° Federico Raffaelli. All’organo Ettore Molteni, Luca Grandicelli, Andrea Boccato organo Il Vescovo, nella sua meditazione, si è soffermato sul grido di Gesù “Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?” che è il grido dell’umanità, di chiunque si…
Domenica 7 aprile 2019, dalle ore 16.00 alle 19.30, si terrà nel circolo ricreativo “Anni d’oro” in via Paolo Borsellino n.2 (vicino al Consorzio di Sant’Orso) la terza edizione di “Oggi cucino africano” organizzato da Zikomo. Un pomeriggio di cucina e intercultura, in compagnia di Alex dal Camerun e Ibrahim dalla Costa d’Avorio, per conoscere le origini e imparare la preparazione di alcuni piatti tradizionali, gustandoli poi insieme in un aperitivo condiviso con gli amici dei partecipanti, tra chiacchiere e curiosità sul continente africano e sulla realtà Zikomo. Il ricavato dell’evento sarà devoluto a favore della realtà missionaria che si…
Durante un incontro serale nel mese di febbraio con don Stefano Maltempi, insieme ai parrocchiani, si discuteva e si pensava insieme su cosa fare e cosa offrire alla comunità di San Costanzo nel cammino di Quaresima. A don Stefano venne in mente la possibilità di donare una voce diversa a quelle che troviamo in televisione e di educare la comunità all’ascolto di cosa dice e propone la Chiesa sulle tematiche attuali che ci toccano quotidianamente e, visto l’arrivo dell’elezioni politiche 2019, cosa sentire di “nuovo” al di fuori delle “promesse e impegni” dei partiti e dei movimenti…. E soprattutto chi…
Lo scorso 16 marzo, a San Costanzo, si è tenuto un incontro aperto a genitori, insegnanti e educatori sul complesso tema dell’infanzia. Ed è proprio su questa tematica così importante quanto delicata abbiamo intervistato la dottoressa Cristiana Santini, psicologa psicoanalista responsabile dell’Equipe del Consultorio La Famiglia. Se confrontiamo il mondo dell’infanzia di oggi con quello di alcuni anni fa è innegabile che ci siano delle differenze enormi, prima fra tutte la molteplicità di stimoli che i bambini hanno oggi. Come può un genitore “districarsi” in questo mare magnum di input che provengono dal mondo esterno e come può aiutare il…
Dopo i lavori di restauro torna a splendere la chiesa di Santa Maria del Gonfalone. L’inaugurazione si terrà sabato 30 marzo, alle ore 16. All’apertura di uno dei gioielli del centro storico fanese interverranno il Vescovo Armando, il Sindaco del Comune di Fano Massimo Seri, il consigliere della Regione Marche Mirco Carloni, Claudio Maggini funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e direttore dei lavori, Simona Guida Funzionario Architetto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Modererà Guido Ugolini Responsabile scientifico per i Beni Culturali Diocesani. L’inaugurazione sarà arricchita dalla presenza del Sax…
“Vino nuovo in otri nuovi” è stato il tema che ha fatto da filo conduttore all’Assemblea Pastorale Diocesana che si è tenuta domenica 24 marzo al Centro Pastorale Diocesano. Novità. A introdurre la serata e il relatore che ha aiutato i presenti nella riflessione il Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli. “Le idee circolano nell’aria e hanno sempre bisogno di uomini e donne che le facciano proprie, che le accolgano. Anche i tempi cambiano – ha sottolineato don Pierpaoli – il progresso e lo sviluppo del mondo stanno davanti a noi e inesorabilmente siamo come sotto la pioggia senza…
Porta Palazzo è uno dei quartieri più periferici di Torino, non tanto per la distanza dal centro (solo pochi minuti da Piazza Castello) quanto per il suo isolamento sociale; gli italiani ad abitare in questa zona sono pochissimi e la povertà regna sovrana. Scordatevi l’eleganza sabauda quindi, immaginatevi invece un mercato confuso con pezzi di qualsiasi cosa venduti ad 1 euro. Arsenale. È proprio in mezzo a questa realtà, e non sarebbe potuto essere altrimenti, che nasce una speranza chiamata Sermig. Un arsenale militare riconvertito ad “Arsenale della Pace”, uno spazio di circa 50 mila metri quadrati che accoglie…