Autore: Redazione

Presso la Sala Rossa del Comune si è svolta la quinta Conversazione del Centro Studi Filosofici dell’Unilit sul tema della coscienza, tenuta dalla Prof.ssa Maria Rosa Tomasello con il titolo: “La coscienza e l’esperienza del dolore”. Coscienza e dolore sono in stretta relazione, e come l’una necessita per essere definita dell’apporto di varie discipline di natura filosofica, spirituale e scientifica, così l’altro apre ai più ampi significati e si configura in modi diversi, tanto da farlo definire dal mondo greco con i due termini di algos nella sua dimensione fisica e pathos, sofferenza psichica-spirituale. E come il termine coscienza indica…

Leggi di più

Particolarmente apprezzata è stata l’esecuzione del Coro Gregoriano “Tonus Peregrinus” che ha avuto luogo domenica 12 maggio nella suggestiva cornice trecentesca della chiesa di San Francesco a Macerata Feltria, nell’ambito della rassegna “Le Belle Domeniche”, organizzata da AMAT. Meditazioni. Il programma, dal titolo Cantate Domino canticum novum, ha proposto una silloge di brani incentrati sul mistero della Resurrezione, in coerenza con gli intendimenti del Coro che quando si esibisce al di fuori del rito, riserva sempre particolare attenzione ai tempi liturgici e agli argomenti di meditazione fissati dalla Chiesa. “Infatti – spiega Gabriele Gravagna, direttore del gruppo fin dalla…

Leggi di più

Sabato 18 maggio dopo l’emozionante passaggio del “Giro d’Italia”, la Pro Loco di Candelara, il Coro Jubilate e la Parrocchia hanno organizzato un concerto di musica religiosa del Coro dell’Università degli Studi di Trieste. Al termine dell’anno accademico il Coro effettua un viaggio d’istruzione e quest’anno ha deciso di visitare le terre di Rossini e Raffaello. Attività. Il Coro dell’Università degli Studi di Trieste è nato nell’autunno del 2000 su iniziativa degli studenti stessi, accomunati dal desiderio di condividere e diffondere la cultura musicale e corale nell’ambito dell’Ateneo. Sotto la direzione del Maestro Marco Sofianopulo ha iniziato a muovere…

Leggi di più

Una città a vocazione turistica. Nel tempo Pesaro ha costruito un’importante filiera nel campo della ricezione consolidando la propria immagine in Italia e all’estero. Hotel, ristoranti, stabilimenti balneari e poi le tante campagne d’attrazione all’insegna della cultura, dello sport e del divertimento. Nonostante ciò capita anche che scuole e comitive di giovani sportivi che si siano visti rifiutare l’accoglienza in alcuni (pochi) alberghi a tre stelle della città. Il motivo? «I ragazzi in gruppo sono troppo esuberanti e potrebbero danneggiare l’hotel. Quindi, ci dispiace ma qui non li vogliamo!». Ma si tratta di un atteggiamento legale? Verificata debitamente la veridicità…

Leggi di più

La veglia si è aperta con la lettura del brano, tratto dal libro dell’Esodo, in cui Mosè riceve la chiamata di Dio attraverso un roveto che brucia ma non si consuma. In questo dialogo con Mosè il Signore intende chiamare il suo popolo per liberarlo dalla sua condizione di schiavitù e poter perseguire pienamente la propria vocazione di popolo di Dio. In ogni chiamata alla propria vocazione l’atteggiamento da assumere, specifica l’Arcivescovo nella sua omelia, è proprio quello di Mosè davanti al roveto ardente. In un primo momento c’è stupore per un fatto straordinario che irrompe nella quotidianità; in seguito…

Leggi di più

Luci e ombre del sistema carcerario italiano. È stato questo il filo conduttore dell’incontro tenutosi giovedì 10 maggio scorso, presso il Centro pastorale diocesano, organizzato dall’associazione Antigone, dalla Caritas diocesana, dall’associazione Banca del Gratuito, dall’ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro, dall’associazione Mondo a quadretti e dall’associazione Papa Giovanni XXIII con Carmelo Musumeci, ergastolano e scrittore e Nadia Bizzotto volontaria della comunità Papa Giovanni XXIII. Costituzione. Attraverso le parole dei due relatori è emersa in maniera evidente la contraddizione insita nell’ordinamento dello Stato: se da una parte la Costituzione sancisce infatti il carcere come strumento per la rieducazione…

Leggi di più

“Un popolo per tutti. Riscoprirsi fratelli nella città”. E’ questo il titolo che ha fatto da sfondo al convegno nazionale delle Presidenze diocesane di Azione Cattolica, tenutosi dal 3 al 5 maggio a Chianciano Terme e al quale anche la nostra presidenza Diocesana ha partecipato. Un fine settimana ricco di spunti di riflessione sul tema della Fraternità, vedersi fratelli all’interno delle nostre comunità e città, in una realtà che invece ci spinge continuamente a guardare solo noi stessi e il nostro bene individuale. Si è parlato di impegno politico nei nostri territori, del futuro dell’Europa, del bene comune e di…

Leggi di più

Il tema dell’affido familiare ha fatto da filo conduttore alle giornate dedicate alla festa della famiglia che si concluderà domenica 19 maggio a Castelleone di Suasa. Un festa itinerante che ha coinvolto e coinvolgerà il nostro territorio e che si è aperta proprio sabato 11 maggio in una location particolare, il cinema Politeama di Fano dove, per l’occasione, è stato proiettato il film “Solo cose belle”  per la regia di Kristian Gianfreda. Ad introdurre la serata, ricca di emozioni, don Francesco Pierpaoli vicario per la Pastorale e direttore del consultorio La Famiglia. “Le cose belle – ha sottolineato don Francesco…

Leggi di più

Venerdì 17 maggio, alle ore 21.15 presso la chiesa di Santa Maria del Gonfalone, è in programma la presentazione del libro “La dimora dei Vescovi a Fano” di Guido Ugolini. Interverranno il Vescovo Armando, Giuseppe Cucco incaricato per i Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Marchigiana, Giuseppina Boiani Tombari archivista diocesana e curatrice delle fonti documentarie del libro e Guido Ugolini autore del libro e responsabile scientifico Beni Culturali Diocesani. Sarà presente il Coro Polifonico Malatestiano diretto dal M° Francesco Santini. “La nostra casa – scrive il Vescovo Armando nella prefazione al volume – anche se modificata, o ricostruita, o…

Leggi di più

Venerdì 10 maggio, presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Cartoceto, il Vescovo Armando ha presieduto la Veglia Diocesana di preghiera per le vocazioni. Cammino. La Veglia è stata introdotta dalla lettura del Messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni di quest’anno dal titolo “Come se vedessero l’Invisibile” e dalla successiva proclamazione del brano biblico della vocazione di Mosè (Es 3, 1-12). “Il cammino dell’uomo  – ha sottolineato il Vescovo – non è tanto un cammino attraverso le terre, il deserto, la terra di Canaan; è un cammino invece interiore, l’uomo sempre più entra in…

Leggi di più