Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
La seconda giornata dell’assemblea pastorale diocesana, martedì 4 giugno, è stata dedicata al lavoro di gruppo nelle varie zone pastorali della Diocesi. Dopo l’introduzione video di don Francesco Pierpaoli vicario per la pastorale e la meditazione del Vescovo Armando sul Vangelo di Giovanni che narra la conversazione di Gesù con la samaritana spazio ai lavori nei vari gruppi, introdotti da don Giuseppe Marini vicario per la vicaria di Fano. “Il nostro essere qui – ha sottolineato don Francesco Pierpaoli – è per offrire elementi che aiutino il Vescovo a riconoscere e ad ascoltare la voce dello Spirito che si rivela…
“Domandiamo allo Spirito di aiutarci a discernere cosa Egli desidera per La nostra chiesa particolare e, innanzitutto, chiediamogli di venire in aiuto alla nostra debolezza”. Queste le parole del Vescovo Armando, sabato 8 giugno, in occasione della Veglia di Pentecoste, Veglia che ha visto le quattro zone pastorali radunarsi nei diversi luoghi del centro storico di Fano per raggiungere in processione la Cattedrale accolti dal Vescovo Armando. Peccati. “Quali sono – ha proseguito il Vescovo – i peccati di cui, come Chiesa, ci dobbiamo accusare, senza accontentarci di dire genericamente che siamo peccatori? La patologia più diffusa è, senza dubbio,…
Venerdì 5 e sabato 6 luglio è in programma il 14° pellegrinaggio notturno sulle orme di Pier Giorgio Frassati. Il suo andare verso l’alto manifestava che era un giovane di una gioia trascinante, una gioia contagiosa perchè capace di superare tante difficoltà della vita. Ogni anno la data del pellegrinaggio viene scelta tra la fine di giugno e i primi di luglio perchè Pier Giorgio Frassati morì a Torino, all’età di 24 anni, il 4 luglio 1925. Pier Giorgio Frassati ci insegna con la sua vita che camminare verso l’alto equivale all’incontro con l’Altro. In un mondo come il nostro…
“Grazie don Elio per la testimonianza di fede e di servizio”. Queste le parole del cardinale Edoardo Menichelli nell’omelia, a Nidastore, in occasione della celebrazione delle esequie del cardinale Elio Sgreccia tornato alla Casa del Padre lo scorso 5 giugno alla soglia dei 91 anni. A concelebrare il Vescovo Armando, il vescovo emerito di Senigallia Giuseppe Orlandoni, il parroco don Gregorio e tanti presbiteri della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ricordo. “Oggi – ha proseguito Menichelli – parlando di don Elio provo la stessa emozione e la stessa paura di quando bussavo, in seminario, alla porta del suo studio…
A Sergio Soldani il Premio nazionale “Trilussa” edizione 2019 alla carriera per l’elevata qualità della ricerca artistica nella poesia e nella narrativa degli ultimi anni.Attore e scrittore marchigiano d’adozione, Sergio Soldani ha l’anima tra le dita, in uno sguardo oltre il confine del tempo, nella ricerca dell’altrove. Il poeta da sempre ci conduce verso un senso di completezza letteraria attraverso più esperienze in un microcosmo che è il macrocosmo emozionale dell’io e dell’universo. Soldani ha il senso dell’ironia che talora diventa satira verso le false speranze del progresso ed è insieme desiderio di libertà e di amore in quel viaggio…
La vita di questo giovane pesarese quasi dimenticato per lunghi anni, potrà così essere letta attraverso le pagine curate da Giacomo Agrati. Alla presentazione del libro edito da “La Mano” (Legnano), sarà presente oltre al curatore anche l’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A. – sezione di Pesaro e Urbino). Porteranno i saluti il Sindaco di Urbania, il Sindaco di Pesaro, il presidente A.N.A. delle Marche ed i nipoti di Raoul Achilli, Medaglia d’Oro al valor militare caduto sul fronte russo nella battaglia di Nikolajewka il 26 gennaio 1943 a soli 21 anni. Allieterà la serata il coro “Santa Maria de Cruce” di…
La musica riveste un ruolo fondamentale nell’educazione dei giovani. Attualmente la scuola pubblica offre ai ragazzi la possibilità di studiare musica nella scuola media di primo grado, di approfondire lo studio di uno strumento nelle scuole medie a indirizzo musicale, nei licei musicali, oltre ai Conservatori, riconosciuti a livello universitario come Istituti di Alta Formazione Artistica. La musica dunque è una vera eccellenza nella scuola italiana: lo ha dimostrato il recente successo dell’orchestra “Incontro” della sezione ad indirizzo musicale della Scuola Media di Pian del Bruscolo. Orchestra. Composta da 49 elementi, l’orchestra, diretta dal Maestro Claudio Sanchioni, si è…
Ce l’ha fatta. È nuovamente diventato sindaco di Pesaro alla grande e con una barca di voti. Occorre dire che non ha faticato nemmeno troppo, gli avversari erano tanti, in contrasto fra loro, e questo ha giocato a suo favore. È stato anche facile, aveva governato benino la città ed a confronto con i suoi predecessori, che avevano fatto poco o nulla, è stato di un attivismo sfrenato. Questo è il motivo per cui è stato attaccato dagli avversari. Ha piantato un ginkgo biloba (albero preistorico) nella piazzetta di fronte al Conservatorio Rossini. Ma come si è permesso di mettere…
L’attività del Centro Studi Filosofici dell’Unilit giunto alla sua IX edizione chiude il ciclo di incontri incentrati sul tema della coscienza con la conversazione della Prof.ssa Cecilia Casadei dal titolo: “L’arte tra coscienza individuale e coscienza collettiva”. La relatrice parte dalla rievocazione dell’incendio della Cattedrale di Notre- Dame, luogo-simbolo della complessità umana e della sua facoltà creatrice, tanto che davanti allo spettacolo del fuoco distruttore tutta l’umanità ha avvertito la perdita intollerabile della sua identità collettiva insieme a quella del suo passato. Alla luce di questo evento è possibile comprendere con maggiore chiarezza la portata dell’arte come forma di…
«Basta ingannare i ragazzi». Così Silvio Cattarina, fondatore della comunità terapeutica “L’Imprevisto” di Pesaro, plaude alla recente sentenza della Cassazione che ha dichiarato illegale la commercializzazione della cosiddetta cannabis light. «Il termine light – dice Cattarina – contribuisce ad abbassare ancora di più la percezione sociale del problema nei ragazzi che invece vanno aiutati a non cadere nel giro delle droghe». Ecco perché lascia perplessi che venga usato il noto “City brand” ideato dal Comune di Pesaro (vedi foto in pagina), con la foglia di marijuana e la scritta “Weed Pesaro”, ovvero “Erba Pesaro”. Come se non bastasse si aggiunge…