Autore: Redazione

Dire ho superato la boa dei 75 anni chiarisce solo la mia età; invece affermare che ho passato l’infanzia nella prima metà del secolo scorso attiene ai libri di storia. Il problema è che la mia generazione ha sofferto della velocità con cui il progresso è avanzato. Ricordo bene la fatica per imparare ad usare il regolo calcolatore Probabilmente pochi di voi sanno che cos’è. Appena ho imparato ad utilizzarlo qualche cervellone ha inventato il calcolatore scientifico. Avevo perso inutilmente tanto tempo e tanta fatica. Qualche anno dopo si diffondono i primi computer domestici: il mitico Commodor 64. Assieme ad…

Leggi di più

“È già ieri” è il tema di Popsophia a Pesaro dal 4 al 6 luglio: l’eterno ritorno del sempre uguale. I fenomeni della cultura di massa contemporanea riproducono costantemente cose già viste e già sentite. L’immaginario pop – dai revival musicali ai remake cinematografici, dalle politiche reazionarie alle mode retrò – ci traghetta in un paradossale futuro-passato. Questo in sintesi il messaggio che il festival rifletterà con due Philoshow, spettacoli filosofico musicali e prodotti distintivi della rassegna, incentrati sull’eterno ritorno dei Beatles e sul cosa è rimasto di Woodstock, a cinquant’anni dal concerto che stravolse il rock. Ma in programma…

Leggi di più

Musicae Amoeni Loci è una di quelle eccellenti espressioni di un territorio che sa fare e fa. Di uno spirito di iniziativa senza compromessi. Lontano anni luce dalla “Fuffa” (materia specialistica di furbi e di inetti), il Coro Jubilate è nato e si è contraddistinto in parrocchia, con il “La” di alcuni amici candelaresi: una famiglia di famiglie con una grande voglia di cantare, di organizzare e di misurarsi con qualcosa di più grande. Storia. Il nucleo storico, capitanato dal presidente Stefano Giorgi, ha poi trovato la quadra, unendo l’impeto genuino, alla competenza tecnica e alla visione musicale del…

Leggi di più

Chiamatemi pure “abbandonologa”, ma nella gioia orgogliosa procuratami dalla lettura degli articoli sulla splendida inaugurazione del Museo Rossiniano, un particolare, e che particolare, mi ha dolorosamente colpita, il non aver nominato mai il dottor Gianfranco Mariotti, colui che ha inventato, promosso, gestito, portato al trionfo il Rossini Opera Festival. Superficialità? Negligenza? Dimenticanza? Ingratitudine? Mariotti assente nelle foto, assente nelle parole dei cronisti, assente nelle vicende raccontate! Eppure se non ci fosse stato lui, oggi, non ci sarebbe stata nessuna inaugurazione di Museo Rossiniano, perché è stato proprio Gianfranco Mariotti che, dall’alto della sua immensa sensibilità culturale, ha avvertito quanto limitata…

Leggi di più

Lo scorso 11 giugno è stato inaugurato il Museo Nazionale Rossini, ospitato al piano nobile di Palazzo Montani Antaldi. La struttura museale diventa il polo di attrazione principale degli altri luoghi rossiniani per eccellenza come il Teatro, i Musei Civici di Palazzo Mosca, il Conservatorio Rossini con il Tempietto Rossiniano e la Biblioteca della Fondazione Rossini. Evento. L’inaugurazione, grazie anche alla presenza dei delegati delle Città Creative della Musica Unesco, ha visto Pesaro trasformarsi in capitale mondiale della musica. La cittadinanza che ha affollato l’atteso taglio del nastro ha potuto visitare il piano nobile di Palazzo Montani Antaldi entrando…

Leggi di più

Con il mese di luglio torna la tradizionale “Festa del porto” con un ricco programma di eventi popolari che ruotano attorno alla devozione verso la “Madonna della Scala”. Lunedì 1 luglio. Ore 21 processione con l’immagine della Madonna della Scala dal Campo parrocchiale alla Chiesa. Martedì 2 luglio. Ore 18 festa della famiglia con giochi per ragazzi e cena con gluppa. Ore 21 esibizione del gruppo giovani Aikido Porto e dei campioni di danza della scuola “Giansanti”. Mercoledì 3 luglio. Ore 21 commedia dialettale de “La Piccola Ribalta” dal titolo “Ai pens me!”. Giovedì 4 luglio. Ore 20…

Leggi di più

C’era una volta il “Grillo d’Oro”… Potrebbe sembrare l’inizio di una favola ed in parte lo è. Tutto inizia nel 1965, quando il frate cappuccino Valerio Grazioli, istituisce un piccolo coro per educare i bambini alla musica. Nasce così il “Grillo d’Oro” di Pesaro, proprio nella patria di Gioachino Rossini, oggi città Unesco della musica. Favola. Nel giro di pochi anni il coro, composto da una cinquantina di voci bianche, si impone alla ribalta nazionale grazie al suo direttore, padre Fabio Ottaviani. Iniziano le tournée in tutt’Italia e vengono incisi i primi dischi. Il successo è talmente grande che,…

Leggi di più

Domenica 16 giugno si è tenuta a Granarola di Gradara la tradizionale Festa dedicata a Maria. Iniziata alle 17,30 con la processione dell’immagine – calco in gesso ispirato al bassorilievo di Antonio Rossellino XV secolo – la Madonna è stata ripetutamente invocata come Maria Madre della Chiesa. Durante la processione, che ha visto la partecipazione di numerosi parrocchiani e non, si è recitato il santo Rosario e cantato alcuni inni dedicati alla Vergine. La funzione è stata officiata da don Valerio Rastelletti, cappellano del Duomo, il quale presso la “celletta” rivolto alla campagna ha benedetto i campi. Alle ore 18…

Leggi di più

La nuova chiesa di Padiglione ospita in maniera permanente una reliquia di Santa Faustina Kowalska (foto) dono del monastero della Divina Misericordia di Cracovia. Nei mesi di luglio, agosto e settembre la venerazione sarà possibile il primo giovedì del mese secondo il seguente programma: ore 20.30 S. Messa e ore 21.00 venerazione. Il culto spirituale della divina misericordia, rilanciato da papa Giovanni Paolo II, si lega a S. Maria Faustina Kowalska, nata nel 1938 e proclamata santa il 30 aprile 2000. La Santa polacca ricevette rivelazioni e visioni, le stigmate, il dono dell’ubiquità e della profezia, il suo Diario spirituale…

Leggi di più

“Dopo la giornata storica del 28 aprile 2019, in cui la chiesa del Corpus Domini in Padiglione è stata dedicata al Signore, oggi 22 giugno 2019, vigilia – per felice coincidenza – della solennità del Corpus Domini, possiamo gioire nel presentare questo complesso parrocchiale nella sua interezza”. Così una rappresentante del Consiglio Pastorale delle parrocchie di Padiglione e Belvedere, di cui fanno parte anche membri delle comunità di Rio Salso e Case Bernardi, ha salutato l’arcivescovo Piero Coccia, il vicesindaco di Tavullia Laura Macchini, le autorità militari e tutti i presenti convenuti per fare festa insieme. Lavori. “L’amministratore comunale…

Leggi di più