Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Susanna Mazzoni
Sabato 5 ottobre, nella Santa Messa prefestiva delle ore 18.00, nella concattedrale di Pergola, piena di fedeli provenienti da tutta la zona affidata al suo ministero di parroco, Don Filippo Fradelloni, dopo 18 anni, ha salutato le comunità, per andare a ricoprire la carica di Vicario Generale della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Il sindaco, Diego Sabbatucci, i tanti cittadini, le varie associazioni cristiane, hanno seguito, con commozione ma anche con gioia, la celebrazione, che si è conclusa con un canto composto a sorpresa in dialetto pergolese da don Marco Rulli, Martina Mori e Giovanni Serfilippi dal titolo: “Tutta…
Elena Damiani (volontaria di Emergency) e don Sandro Messina (direttore di Migrantes Fano) sono stati i testimoni dell’incontro tenutosi a Fano, giovedì 3 ottobre, nella sala della comunità “don Paolo Tonucci”, organizzato da Migrantes, Associazione APITO in collaborazione con Africa Chiama, Centro Missionario e Ass. Porte Aperte, in occasione della giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Don Paolo Tonucci. Dopo una breve introduzione per ricordare la tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013 in cui persero la vita 368 persone in cerca di “speranza”, Roberto Ansuini, presidente di Apito, ha ricordato come questo anniversario coincide anche con il trentennale…
Diversi istituti scolastici del nostro territorio hanno accettato l’invito del Vescovo Andrea a un incontro – confronto sul mondo della scuola, dal titolo “Chi ben comincia”, che si è tenuto nel pomeriggio di lunedì 30 settembre nella Sala Riunioni del Centro Pastorale Diocesano. E’ intervenuto il professor Samuele Giombi dirigente scolastico del Liceo Nolfi – Apolloni che ha ringraziato il Vescovo Andrea per questo momento di confronto da credenti che vivono nel mondo della scuola. “Si tratta – ha spiegato il professor Giombi – di un primo appuntamento per capire se è possibile dare vita a un percorso che nasce…
Perché la storia del Sud Sudan dovrebbe interessarci? Perché dovremmo lasciarci toccare dai racconti di un giovane Vescovo? Forse perché siamo un’unica umanità, toccata, sfregiata, violata dalla guerra, dalla povertà, dalla miseria, un’umanità che grida e chiede speranza al mondo, a noi. Mercoledì 25 settembre, nell’oratorio della parrocchia di Sant’ Orso, si è tenuto l’incontro dal titolo “Missione pace e riconciliazione”, promosso dai Missionari Comboniani e dal Centro Missionario Diocesano nell’ambito della settimana Africana organizzata da Africa Chiama, con la testimonianza di Mons. Christian Carlassare, missionario comboniano originario della diocesi di Padova, ora vescovo di una diocesi poverissima, quella di…
Domenica 29 settembre la piccola comunità di Pianello si è riunita per salutare don Marco Presciutti, pronto a dare il via a una nuova missione come parroco di Pergola, Frontone, Serra Sant’Abbondio. L’Eucarestia è stata celebrata nel cuore del paese, al “Borghetto”, proprio lì dove, nel 1986, don Marco venne ordinato presbitero. Tutta Pianello lo ha ringraziato per la testimonianza resa al vangelo. Certa che il legame di amicizia e di fede rimarrà per sempre, lo accompagna con la preghiera perché il Signore continui a concedergli grazia e letizia.
Da qualche tempo ho avuto occasione di dialogare in modo indiretto con le Monache Adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento di Cartoceto, attualmente presenti a Santa Maria del Soccorso. Madonna del Soccorso. Il convento, fondato dai Padri Agostiniani nel lontano 1500 con l’aiuto del Comune di Cartoceto, ha svolto un ruolo di grande importanza nella vita religiosa, sociale ed economica del paese. Il culto della Madonna del Soccorso richiamava e richiama ancora al santuario fedeli da tutto il territorio di Fano. In questo convento ha vissuto e lavorato, per anni, l’agostiniano Stefano Pigini (1919-2006), scultore affermato, che fuse in bronzo l’immagine…
Il mese di ottobre è alle porte ed è questa un’occasione propizia per riaccendere nel nostro cuore la fiamma della missione che tante volte rischia di perdere vigore, lasciando posto agli automatismi dell’ordinarietà. Quest’anno il papa, nel messaggio per la 98^ Giornata Missionaria Mondiale dal titolo “Andate e invitate al banchetto tutti”, propone alla nostra attenzione il brano di Mt 22,1-14. È la parabola degli invitati a nozze: al rifiuto dei primi invitati, segue un invito universale al quale rispondono tutti, “cattivi e buoni”. Banchetto. Questo banchetto si realizza per noi nell’Eucaristia, anticipo di quel convito che, in cielo, raccoglierà…
Grande festa nelle parrocchie di Rosciano e Centinarola per i 25 anni di sacerdozio del parroco don Federico Tocchini (ordinato a Cagli l’11 settembre 1999). Domenica 15 settembre, dopo la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Andrea, don Federico ha voluto ringraziare tutti per la partecipazione e la vicinanza. “Rivolgo un pensiero di gratitudine alle suore del Preziosissimo Sangue di Gesù che so che, oggi, mi stanno accompagnando con la preghiera. Visitavo suor Francesca, ora nella Casa del Padre, e mi diceva una cosa che mi lasciava un po’ interdetto: Federico io prego e pregherò sempre per te perché tu possa…
In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, lunedì 30 settembre, alle ore 18.00 presso la Sala Riunioni del Centro Pastorale Diocesano, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, i dirigenti, gli insegnanti e il personale ATA degli istituti scolastici di ogni ordine e grado sono invitati a partecipare all’incontro “Chi ben comincia…” organizzato dalla Diocesi DI Fano Fossombrone Cagli Pergola. Sarà un’occasione in cui il Vescovo Mons. Andrea Andreozzi presenterà l’idea di portare avanti un itinerario annuale che permetta di dare spazio a esigenze e richieste degli studenti come pure di valorizzare tante altre opportunità di confronto e arricchimento…
Il verbo «accogliere» è molto presente sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento. San Giovanni inizia il suo Vangelo invitando ad accogliere «il Verbo di Dio fatto carne». Il tutto si traduce in un unico gesto: «Accogliere Cristo ed accogliere il fratello» (Discorso di Papa Francesco alla Caritas – 18 maggio 2015). E prosegue: «È come si trattasse di un unico gesto: accogliere Dio e manifestarlo nel servizio al fratello». Accoglienza francescana. Francesco d’Assisi, in questo, è esemplare: è bene ricordare che la sua conversione nasce nell’accoglienza e si sviluppa, nel tempo, sempre in modo progressivo. Accogliere il lebbroso. La…