Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: REDAZIONE FANO
Due giorni per guardarsi dentro. Questo invito è stato raccolto da oltre cento giovanissimi, soprattutto delle prime classi delle superiori, che si sono ritrovati a Castel Cavallino il 23 e 24 novembre, per il ritiro proposto dall’Azione Cattolica diocesana. Si è partiti dalla domanda di Gesù al cieco di Betsaida: “Cosa vedi?”. I giovanissimi sono stati aiutati, con varie attività personali e di gruppo, a guardarsi in profondità. Dopo cena, guidati dall’assistente don Diego Fascinetti, hanno vissuto l’adorazione eucaristica come occasione per mettersi di fronte allo sguardo di Gesù. Hanno poi accolto la proposta di una giovane coppia di sposi.…
Corresponsabilità, formazione e gestione delle strutture. Queste sono state le parole con cui il Vescovo Andrea ha riassunto i concetti che hanno fatto da filo conduttore all’Assemblea Pastorale Diocesana che si è tenuta domenica 1 dicembre al Centro Pastorale Diocesano. La serata si è aperta con la lectio tenuta da don Diego Fascinetti, referente diocesano per il Giubileo 2025, il quale si è soffermato sulle quattro ancore di speranza. “Vorrei introdurre questa lectio – ha sottolineato don Diego – contemplando Maria attraverso due testi biblici, quello dell’annunciazione e quello in cui Maria insieme agli apostoli attende in preghiera il dono…
L’8 dicembre si celebrerà la solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria. A Fano, nella Chiesa francescana di Santa Maria Nuova, da più di cinquecento anni si onora la «Piena di Grazia» come «Immacolata». Ce lo ricorda anche una scritta incisa nell’altare dedicato all’Immacolata, che riporta la delibera del Consiglio generale della Città del 21 gennaio 1509. Lo dicono anche i capolavori artistici della stessa chiesa eseguiti in onore della Vergine. Celebrazioni. I Frati Minori di Santa Maria Nuova si sentono profondamente onorati di continuare una lunga storia di fede organizzando la novena e le celebrazioni del giorno 8 dicembre, in…
Grande successo di pubblico domenica 24 novembre per “Cecilia, note di speranza”, il concerto dedicato alla Santa che si è tenuto nella Sala Riunioni del Centro Pastorale Diocesano. I cori che hanno aderito alla manifestazione sono stati quattro e hanno proposto diverse interpretazioni di brani sacri e profani. Alla fine si sono esibiti tutti insieme. La Cappella Musicale del Duomo di Fano, intervenuta con le sue varie formazioni (il coro di adulti, il coro di voci bianche, il coro di ragazzi), diretta dal M° Stefano Baldelli e accompagnata al pianoforte da Alessandro Felicioli, ha proposto un repertorio che ha spaziato…
Domenica 24 novembre, all’Oasi di San Giuseppe di Spicello, si è svolto l’incontro per giovani famiglie, organizzato dalla pastorale familiare diocesana, dal titolo: “Il giubileo della speranza”. La giornata è stata un’occasione di ascolto e confronto per oltre venticinque famiglie che, guidate dalla Parola di Dio e dagli stimoli del diacono Carlo Berloni, hanno potuto riflettere su come la famiglia oggi vive la solidarietà e l’accoglienza, l’unità e la cura, la ministerialità, la preghiera e la contemplazione. Guardare. Dopo un momento di presentazione tra tutti i presenti, il diacono Carlo ha evidenziato come nella coppia ci sia anzitutto bisogno di…
E’ stato presentato, venerdì 8 novembre in conferenza stampa all’Istituto Tecnico Industriale “Don Luigi Orione” di Fano, l’avvio del corso annuale gratuito di Alta Formazione IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) in tecnico superiore per l’industrializzazione del processo e del prodotto giunto al suo secondo anno riservato a 20 partecipanti di età superiore ai 18 anni occupati o disoccupati residenti o domiciliati nella regione Marche. Specializzazione. Un progetto, come lo ha definito il professor Roberto Giorgi direttore del Polo Tecnico Professionale Don Orione di Fano, che parte da un accordo di rete con più soggetti per offrire ai ragazzi, con…
Le antiche radici del Giubileo le troviamo nel Libro del Levitico: «Conterai sette settimane di anni… queste faranno un periodo di quarantanove anni. Al decimo giorno del settimo mese, farai squillare la tromba dell’acclamazione; nel giorno dell’espiazione farete squillare la tromba per tutto il paese. Dichiarate santo il cinquantesimo anno e proclamate la liberazione per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo» (25, 8-10). Bonifacio VIII, nel 1300 cioè dopo migliaia di anni, indisse il primo Giubileo cristiano dandogli una scadenza centenaria. Si pensa che il Papa si fosse ispirato all’antica tradizione ebraica del Levitico. Clemente VI ridusse…
Perché tanta Meraviglia? Cosa ha fatto questo ragazzo quindicenne per essere proposto come modello di vita cristiana? Nulla di particolare e nulla di strano. Nella quotidianità di Carlo Acutis, però, c’è il vissuto dell’esemplarità della vita cristiana: egli rappresenta la santità del quotidiano. Vive come gli altri ragazzi, va al mare come tutti gli altri giovani, si serve dell’informatica per dialogare con il mondo, ma ogni mattino frequenta la Messa, poi sosta davanti al tabernacolo a pregare. Colloquio di amore. Un giovane come tutti gli altri? Sì, ma meravigliano alcuni suoi comportamenti: mentre molti giovani si sono allontanati e si…
Tra i presidenti e gli assistenti diocesani di Azione Cattolica, convocati a Sacrofano per il convegno nazionale di inizio triennio, per la Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola hanno partecipato Laura Giombetti e don Diego Fascinetti. Un appuntamento per fare il punto, ma soprattutto per rilanciare e prendere meglio consapevolezza degli strumenti a disposizione e dello stile adatto per attraversare il tempo di vita e di Chiesa che stiamo vivendo. “Voi stessi date loro da mangiare” è stato il titolo dato al convegno e agli orientamenti dei prossimi tre anni, un versetto “aperto” nella lectio di Rosanna Virgili e, poi,…
Martedì 5 novembre il Vescovo Andrea ha celebrato in Cattedrale la Santa Messa in occasione del 161° anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Locale alla quale hanno preso parte le autorità civili e militari del nostro territorio. Salvezza. “Il Vangelo – ha sottolineato il Vescovo – parla di un banchetto al quale tutti siamo invitati e chi lo organizza ci tiene particolarmente che la presenza sia collettiva. Alcuni rifiutano e questo è un dramma, un dispiacere, ma la storia della salvezza ci invita a cogliere delle possibilità che ci sono per cambiare determinate situazioni: il dramma di un ‘no’…