Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: REDAZIONE FANO
Venerdì 31 maggio, nella Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, è stato presentato il saggio “La chiesa di San Marco a Fano” curato da Rossella Tecchi e Massimo Bonifazi, volume che rientra nella collana della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano dedicata alle chiese della nostra città. A introdurre il pomeriggio è intervenuto il presidente Giorgio Gragnola il quale, nel ringraziare gli autori Tecchi e Bonifazi, ha ricordato l’importanza di testi come questi poiché rappresentano un patrimonio culturale per la città di Fano. Rossella Tecchi è entrata nel vivo del saggio ricordando Don Carlo Rovaldi (parroco…
La Cappella Musicale del Duomo di Fano è da poco tornata da una trasferta in Polonia che l’ha portata, dal 23 al 26 maggio scorso, nelle città di Cracovia e Wieliczka (gemellata con Fano). Il coro è partito con le sue tre formazioni, pueri, iuvenes e adulti, insieme al direttore M° Stefano Baldelli e all’organista M° Alessandro Felicioli. Ad accompagnarli anche Raffaela Pecorelli dell’Associazione Amici senza frontiere in rappresentanza del Comune di Fano. Proprio una delegazione del coro è stata ricevuta dal Sindaco neo eletto della città di Wieliczka, a cui la Presidente della CMDF (Cappella Musicale del Duomo di…
In genere, tre elementi, sono costitutivi di un giubileo: il pellegrinaggio, l’apertura della porta santa e il messaggio portante. Il pellegrinaggio giubilare richiama la conversione, il cambiamento della propria vita per orientarla verso una nuova esperienza evangelica, ma anche l’infinita misericordia di Dio. La porta santa di solito è la prima Porta ad essere aperta e il gesto segna l’inizio dell’Anno Santo che si apre: è l’abbraccio che ci offre il Signore, è il figlio che ritorna al padre misericordioso, mentre il padre spalanca la porta per accoglierlo. Il messaggio portante del Giubileo 2025, proposto e ripreso da Papa Francesco…
Domenica 9 giugno grande festa a Gimarra per il 50mo anniversario di ordinazione presbiterale di don Gianni Petroni (per tutti DonGi) parroco di Santa Maria del Carmine. “La parola di Dio – ha sottolineato il Vescovo Andrea – ci offre diverse possibilità di approfondimento, al fine di cogliere il significato di questa festa per i 50 anni del ministero svolto da don Gianni, molti dei quali in questa parrocchia”. Spirito Santo. Innanzitutto si è soffermato sullo Spirito Santo come vero ispiratore della vita di un uomo. “Chi ti ha animato e rianimato fino a oggi caro don Gianni – ha…
Dal 28 maggio 2024 al 27 maggio 2025 12 ragazzi e ragazze della nostra Diocesi vivranno l’anno di Servizio Civile in Caritas. Tre di loro presteranno il servizio al centro di ascolto e nove negli oratori di Sant’Orso, della Gran Madre di Dio, di San Cristoforo, Fenile, Calcinelli e Cuccurano. Nella mattinata di lunedì 28 maggio, Laura Paolini, referente del servizio civile in Caritas Diocesana e Ilenia Maracci operatrice Caritas hanno accolto i ragazzi e hanno spiegato in che cosa consiste questo anno. E’ intervenuto anche il Vescovo Andrea che ha portato il suo saluto ai giovani e ha benedetto…
Nel mese di maggio, in una serata conviviale nella Casa della Comunità don Paolo Tonucci, è stato celebrato il primo anno di attività dell’associazione “Porte Aperte” aps, affiliata Acli, nata per supportare la parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato nella gestione delle attività in questa nuova struttura parrocchiale. Il presidente Gabriele Darpetti, alla presenza di circa 120 persone tra soci e loro congiunti, ha tracciato un primo bilancio di attività dell’Associazione che ha preso il via dal punto di vista operativo nei primi giorni di settembre 2023, essendo la Casa della Comunità stata inaugurata il 29 giugno del 2023.…
“Dal seme al fiore” è il titolo della festa che si è tenuta domenica 26 maggio a Calcinelli in occasione della prima Giornata Mondiale dei Bambini e delle Bambine indetta da Papa Francesco. Alla manifestazione hanno partecipato tante famiglie che, con coperte, cestini pieni di tante leccornie e tanta voglia di stare insieme, hanno dato vita a un coloratissimo pic-nic all’interno del parco Unicef di Calcinelli. Dopo il pranzo è arrivato il tempo dedicato ai bambini. Fulcro dei giochi, delle riflessioni e delle attività sono state tre parole: solidarietà, creatività, spiritualità. Sono stati allestiti tre laboratori, uno per ogni parola,…
Era il 1924 quando a Fano venne inaugurata la sede del Pontificio Seminario Marchigiano “Pio XI” la cui fondazione risale al 1909. Il consueto convegno quinquennale degli ex alunni si è svolto quest’anno a Fano proprio per celebrare il 100° anniversario dall’inaugurazione. La vecchia sede del Seminario Regionale, ora Centro Pastorale Diocesano, ha visto negli anni formarsi tanti studenti-seminaristi. Nel 1993 il Seminario si è poi ufficialmente trasferito ad Ancona. Il convegno degli ex alunni è sempre un momento di incontro prezioso in cui varie generazioni di sacerdoti, provenienti da tutta la regione, si ritrovano per vivere un tempo di…
“L’etica senza verità è un bicchiere vuoto offerto a chi brucia di sete”. Queste parole del cardinale Elio Sgreccia, fondatore della bioetica italiana, potrebbero rappresentare la sintesi del corso di formazione dal titolo “Vita nascente: aspetti teologici, medici, etici e giuridici” promosso sabato 18 maggio, al Centro Pastorale, dalla collaborazione tra l’Ordine dei medici e degli odontoiatri di Pesaro, la Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola e la sezione interdiocesana di Pesaro Urbino e Fano dell’Associazione Medici Cattolici. Convegno. La professoressa Clara Ferranti, per Pro Vita e Famiglia onlus, ha sottolineato l’importanza determinante del linguaggio, Daniela Renganeschi, vicepresidente del Centro di aiuto alla vita…
Sono trascorsi ben ottocento anni da quando San Francesco dettò il suo testamento: «Il Signore concesse a me, frate Francesco, d’incominciare a fare penitenza così: quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi e il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi misericordia». L’incontro con il lebbroso è l’inizio della conversione, del suo fare penitenza: è l’incontro con il fratello piagato, con Cristo sofferente. L’abbraccio del lebbroso è comunione con l’uomo quasi a voler dire: non solo siamo fratelli, siamo una cosa sola. Nel Testamento è presente una precisazione da non sottovalutare: «Il…