Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una scelta di pace
      Fano

      Una scelta di pace

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Una scelta di pace” è stato il tema del terzo incontro della Scuola di Pace che si è tenuto sabato 6 marzo in modalità on line. Dopo l’introduzione di Michela Pagnini di Caritas Diocesana e di Silvia de Muniari, volontaria di Operazione Colomba il corpo nonviolento dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, che ha spiegato come è nata e di che cosa si occupa. “L’Operazione Colomba – ha sottolineato Silvia riprendendo le parole di Papa Francesco – sta al fianco degli ‘artigiani della pace’, di coloro che sono disposti a donare la propria vita per dire no alla guerra”.

      Testimonianza. La parola è poi passata a Roviro Lopez, in collegamento dalla Colombia, che da 24 anni fa parte della comunità di pace di San Josè de Apartadò. Ha spiegato come è nata la comunità e le difficoltà affrontate per creare qualcosa di diverso, di alternativo alla guerra. “A causa del conflitto, tra il 1996 e il 1997 – ha messo in evidenza Roviro – molti contadini di San Josè de Apartadò dovettero abbandonare tutto e fuggire. Chi non riuscì a scappare venne ucciso o fatto sparire. Chi decise, come noi di fermarsi, creò una comunità di pace alternativa al conflitto. Non fu facile, non avevamo praticamente nulla quando il 23 marzo 1997 ci dichiarammo comunità di pace”.

      Difficoltà. Roviro ha spiegato la difficoltà di andare avanti, di reperire cibo per le famiglie della comunità. “Appoggiati dal sostegno della chiesa, della croce rossa, della commissione interecclesiale di giustizia e pace, abbiamo affittato delle terre per iniziare a coltivare, perché andare in città in quel periodo era molto pericoloso. Piano piano abbiamo iniziato a commerciare i nostri prodotti, ma siamo stati subito ostacolati ed è iniziato il massacro da parte delle forze militari. Diversi di noi furono uccisi. L’intento era quello di sterminarci perché non avevamo accettato il conflitto. Parliamo della vigilia del nuovo governo di Uribe, uno dei momenti più difficili per noi. Il primo periodo fu durissimo, egli stesso pianificava la presenza paramilitare nel paese. C’erano blocchi sulle strade e Uribe accusava la comunità di pace di essere guerrigliera”.

      Roviro ha poi parlato del grande sostegno ricevuto da Operazione Colomba. “Grazie alla solidarietà internazionale, abbiamo potuto, nel 2007, vendere il cacao biologico, la nostra prima fonte di guadagno, e ottenere le certificazioni. Ci sono tantissime imprese minerarie che vogliono torglierci tante risorse naturali a iniziare dall’acqua. Noi rifiutiamo, come comunità, l’arrivo di queste imprese che vogliono distruggere la terra e svuotarla delle sue ricchezze”.

      Costruire la pace. Brigida Gonzalez, della comunità di pace, ha ribadito che costruire la pace è il miglior cammino. “Da quando siamo nati, abbiamo sempre creduto nell’unità, nel lavoro collettivo per uscire da ogni tipo di violenza”. Oltre ad occuparsi di alimentazione, la comunità si occupa anche di arte perché proprio attraverso l’arte si costruisce vita.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.