Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Viaggio visivo nei luoghi dello sterminio”
      Fano

      “Viaggio visivo nei luoghi dello sterminio”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Solo ricordando e rapportandoci al nostro passato possiamo costruire il nostro presente”. Con queste parole la presidente del Consiglio Comunale Carla Cecchetelli ha iniziato, martedì 26 gennaio in streaming, la seduta straordinaria del Consiglio Comunale convocata in occasione della celebrazione del “Giorno della Memoria”. Presente, in videoconferenza, il Sindaco di Fano Massimo Seri. “Giornate come queste – ha sottolineato Seri  – servono a trasmettere messaggi forti alle nuove generazioni, nella speranza di una società che abbia la capacità di vivere al meglio il rispetto delle persone”.

      Marco Labbate, vice direttore ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea di Pesaro), si è soffermato sull’importanza delle testimonianze di chi ha vissuto, in prima persona, quell’atroce pagina di storia. Purtroppo molti di loro oggi non ci sono più, ma devono rimanere con noi e nel nostro ricordo della Shoah. “Il giorno della memoria non è un giorno singolo a cui si affida spesso un approccio emotivo per quanto importante sia, ma accanto all’emozione bisogna affondare le radici nel campo della storia”.

      Ospite e relatore della giornata il professor Francesco Maria Feltri che ha tenuto un intervento dal titolo “Viaggio visivo nei luoghi dello sterminio, Varsavia, Treblinka, Auschwitz”. Con l’aiuto di materiale d’epoca, tra cui numerose fotografie scattate in Polonia e in Germania, il professore ha esaminato la dinamica dell’odio antisemita nazista. Un viaggio dalla propaganda degli anni venti fino allo sterminio degli ebrei in Europa, operato dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Partendo dall’operazione Barbarossa del 22 giugno 1941 con cui la Germania nazista invase l’Unione Sovietica, anno in cui iniziò veramente la soluzione finale, il professore ha ripercorso questa pagina di storia mettendo in evidenza i punti salienti. In conclusione l’assessore Samuele Mascarin. “Non solo il 27 gennaio, ma è necessario costruire momenti di approfondimento come questo che ci consentano di cogliere da una prospettiva storica la Shoah. Questa pagina del ‘900 non appartiene solo al passato, ma, con un bagaglio di grandi interrogativi, anche al presente”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.