Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Produrrete molto frutto”
      Fano

      “Produrrete molto frutto”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Il tema della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani “Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto” (Gv 15, 5-9) ha fatto da filo conduttore alla veglia ecumenica presieduta dal Vescovo Armando sabato 24 gennaio in Cattedrale e trasmessa in diretta sul sito della Diocesi.

      La vite e i tralci. “Il brano – ha sottolineato il Vescovo – ha per tema il legame vitale che unisce Gesù, la vera vite, e i suoi discepoli, i tralci: è l’allegoria della vite e dei tralci cui segue in una spiegazione e attualizzazione mediante il comandamento nuovo dell’amore vicendevole. La vite è il frutto della terra promessa, dà il vino che allieta il cuore dell’uomo (Sal. 104), è simbolo della gioia e dell’amore, quel “di più” necessario alla vita dell’uomo perché sia umana. L’abbondanza del frutto della vite evoca la benedizione dei tempi messianici. In Osea la vigna è Israele stesso, che più è benedetto da Dio più lo dimentica e si attacca agli idoli, Isaia presenta il noto canto della vigna, in cui il Signore si lamenta con il suo popolo: alla sua fedeltà e premura contrappone l’infedeltà e la dimenticanza, ma lui resta fedele e infine si compiacerà della sua vigna che avrà fatto la pace con lui. Anche gli altri Vangeli continuano questa allegoria, applicandola alla fedeltà ostinata di Dio e all’infedeltà crescente dei capi del popolo, causa della morte dei Figlio. Il Salmo 80 rilegge la storia di Israele sotto la metafora di una vigna piantata da Dio, con amore e vigore, che diventa florida fino a riempire la terra, dai monti al mare e al fiume. Ma ora è abbandonata e devastata. Il Salmo invita il Signore a visitare questa vigna, a far splendere il suo volto e a salvarla dalla desolazione. Giovanni presenta la risposta a questa preghiera finalmente esaudita.

      La vigna. Ora la vigna è Gesù stesso, vera vite che porta frutto. In lui la nuova alleanza tra Dio e l’uomo è indissolubile. Il nuovo popolo è formato da tralci uniti a lui, unica vite che produce frutti d’amore. Il punto d’arrivo è la gioia, segno proprio della manifestazione di Dio e compimento dei desideri dell’uomo. Gesù Cristo – ha sottolineato il Vescovo – è l’autentica vigna, la vittoria di Dio e di conseguenza noi pure diventiamo vigna autentica solo nella misura in cui partecipiamo di Lui. Cristo è, dunque, la vigna autentica, la vittoria perfetta di Dio.

      Dimorare. In Gesù Cristo Dio si compiace, esso è ormai la sua vigna eterna e durerà sempre. Il discepolo autentico di Gesù è chiamato a vivere con perseveranza in Lui fino a dimorare nella sua Parola. Ogni cristiano è avvertito: senza questo legame personale con Gesù Cristo, egli non solo non può fare nulla, ma neppure ha, in alcun modo, a che fare con Gesù. Chiediamo al Buon Dio per tutte le fedi cristiane di essere legati a Cristo con la linfa della preghiera. Se ci si affida a Lui ciò che ci unisce è molto di più di quel poco che ci divide”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.