Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » #SantOrsoRestaACasa
      Fano

      #SantOrsoRestaACasa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Stiamo vivendo un tempo “eccezionale”, al di fuori di ogni schema e di ogni possibile previsione. Ci è stato chiesto un grande atto di responsabilità collettiva, lasciando da parte i nostri interessi individuali, e così facendo abbiamo scoperto che si può essere più comunità tra le mura delle nostre case, che nelle piazze di paese. Ci siamo dovuti reinventare in tantissimi aspetti diversi della nostra vita, come studenti, come lavoratori, come sportivi, come fedeli e come animatori. È nata così l’idea di riadattare le parole di una nota canzone, un po’ per gioco, un po’ per rispondere al bisogno di una comunità parrocchiale che voleva continuare a sentirsi accesa dai giovani, anche al di fuori degli spazi oratoriali. Una sera di un mese fa, noi giovani della parrocchia di Sant’Orso abbiamo iniziato a ripensare con nostalgia ai vecchi riadattamenti musicali con cui in passato avevamo narrato storie divertenti, realmente vissute. Anche all’epoca era nato tutto per gioco, immaginando come sarebbe stato avere una band parrocchiale, rinominata in maniera fittizia “Via Bellandra 183”. Questa volta il gioco si è fatto un po’ più serio, perché l’ironia è diventata uno strumento per ricordare a tutti il vero motivo per cui siamo chiusi nelle nostre case, tornare il prima possibile ad essere i protagonisti di tutte quelle esperienze di fraternità e condivisione che danno sapore alla nostra vita. In poco tempo le parole di questo messaggio hanno visto la luce dalla fantasia di Damiano, passando per le voci di tutti i giovani che hanno voluto mettere a disposizione non necessariamente le loro doti canore, ma più semplicemente la loro voglia di sentirsi ancora parte attiva di qualcosa di più grande, fino ad arrivare nelle abili mani di Federico e delle sue capacità tecniche.

      La canzone è stata pubblicata sui social con il titolo #SantOrsoRestaACasa, ma questo brano amatoriale non è stato pensato per fermarsi dentro le strade del nostro quartiere, al contrario, per farci sentire tutti più vicini e ricordarci che ogni sacrificio è meno faticoso se non è fine a se stesso, ma guarda ad un orizzonte comunitario.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.