Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Lettera dell’Arcivescovo di Pesaro per la Settimana Santa
      home

      Lettera dell’Arcivescovo di Pesaro per la Settimana Santa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Carissimi, in questo tempo in cui il coronavirus ha pesantemente colpito anche la nostra Arcidiocesi, sono particolarmente vicino a voi e alle vostre comunità con la preghiera, con la condivisione di tanti sacrifici e con la quotidiana preoccupazione. La prova che stiamo vivendo, pur tra tante difficoltà, ci sta certamente rafforzando nella fede e nello spirito della comunione. Fiduciosi di quanto S. Paolo ci dice: “Tutto concorre al bene per quelli che amano Dio, per coloro che sono stati chiamati secondo il suo disegno” (Rm 8, 29), attraversiamo questo tratto della storia senza perderci d’animo, ma guardando al futuro con la speranza cristiana che non delude. Espressioni di pietà popolare, processioni o altri gesti tradizionali della Settimana Santa, vanno rinviati a data conveniente.

      Consapevoli di vivere un momento straordinariamente difficile e impegnativo per tutti, invochiamo l’aiuto del Signore e della B. Vergine delle Grazie, affinché possiamo sostenere il cammino di fede del popolo di Dio. Uniti nella preghiera e nell’offerta del Sacrificio Eucaristico. Con gli auguri di una vera risurrezione per tutti.

      Programma della Settimana Santa

      Avvicinandosi la Settimana Santa la Settimana Santa la Congregazione per il Culto Divino e la CEI hanno emanato le disposizioni per le celebrazioni liturgiche che qui riassumo e che faccio precedere da alcune premesse.

      1. Tutte le celebrazioni saranno fatte dall’Arcivescovo in Cattedrale – Basilica e ci sarà la possibilità di seguirle in diretta su Rossini TV (Canale 633). Le celebrazioni si possono fare anche nelle chiese parrocchiali rispettando precise indicazioni e sempre senza popolo.
      2. Chi non è in condizione di poter fare le celebrazioni nelle chiese parrocchiali, si unisca in contemporanea a quelle fatte dall’Arcivescovo e trasmesse da Rossini TV.
      3. È opportuno che le celebrazioni fatte in Cattedrale e nelle parrocchie non coincidano negli orari con quelle fatte dal Papa.
      4. La CEI col Ministero degli Interni hanno convenuto, per la dignità della celebrazione, la possibilità di avere presenti un diacono, un accolito, un lettore, un cantore, un organista ed eventualmente due operatori per la trasmissione. Ovviamente vanno rispettate tutte le precauzioni note, a cominciare da quella della distanza fisica.

       

      Domenica delle Palme: L’Arcivescovo celebra in Cattedrale la S. Messa alle ore 10.00 che sarà trasmessa su Rossini TV, seguendo la seconda forma del Messale Romano. Chi celebra nelle chiese parrocchiali, con o senza collegamento esterno, deve usare invece la terza forma del Messale Romano e cioè quella più semplice.

       

      La Messa Crismale: è rimandata a data da destinarsi. Si ricorda che ogni presbitero, in caso di vera e assoluta necessità, può benedire l’Olio degli Infermi.

       

      Giovedì Santo: L’Arcivescovo guiderà in Cattedrale alle ore 16.30 una Liturgia Penitenziale con possibilità di assoluzione generale, per coloro che lo desiderino e che in quel momento siano collegati in diretta con Rossini TV. Per quanto possibile, attraverso i vari mezzi di comunicazione, si spieghi ai fedeli il senso e le condizioni per vivere questa forma straordinaria del Sacramento della Penitenza. Alle ore 17.00 lo stesso Arcivescovo celebrerà la S. Messa in Coena Domini sempre trasmessa da Rossini TV.

      I parroci possono celebrare nelle chiese parrocchiali, senza il popolo. Si omette la lavanda dei piedi e la processione finale. Il Santissimo si ripone nel Tabernacolo come sempre.

       

      Venerdì Santo: L’Arcivescovo in Cattedrale alle ore 17.00 celebra la Liturgia della Passione del Signore trasmessa da Rossini TV. Lo stesso possono fare i parroci. Si inserisca nella preghiera dei fedeli la speciale intenzione per i tribolati. Per la Via Crucis si suggerisca di seguire quella del Santo Padre in televisione.

       

      Veglia Pasquale: L’Arcivescovo in Cattedrale alle ore 19.00 celebra la Veglia Pasquale, sempre trasmessa da Rossini TV. La Veglia può essere celebrata nelle chiese parrocchiali, sempre in ore serali. I Battesimi sono ovviamente rinviati. Si omette il lucernario con il fuoco e la processione. Si accenda soltanto il cero, con l’annuncio pasquale (Exultet). Segue la Liturgia della Parola e nella Liturgia Battesimale si rinnovano soltanto le promesse battesimali. Quindi prosegue la Liturgia Eucaristica.

      Pasqua: L’Arcivescovo alle ore 10.00 celebra la santa messa in Cattedrale – Basilica trasmessa da Rossini TV.

      Tutte le celebrazioni liturgiche si svolgeranno senza la partecipazione di fedeli

      ma potranno essere seguite in diretta su RossiniTv (canale 633 del digitale terrestre)

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.