Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La strage in Medio Oriente
      Primo Piano

      La strage in Medio Oriente

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      Non potendo qui dar conto del dettagliato studio realizzato da ACS ci limitiamo ad offrire un breve ma significativo primo piano su alcuni dei Paesi presi in considerazione. In Iraq e Siria, nonostante la perdita di terreno da parte dello Stato Islamico, l’impatto del genocidio messo in atto dai jihadisti si è mostrato in tutta la sua drammaticità durante il periodo in esame. I cristiani in Iraq erano 1,5 milioni prima del 2003, mentre nell’estate del 2019 il loro numero era «nettamente inferiore» a 150.000. Ciò significa che, nel giro di una generazione, la popolazione cristiana irachena si è ridotta di oltre il 90%. In Siria invece a metà 2017, i cristiani erano stimati in meno di 500.000, ovvero meno di un terzo degli 1,5 milioni presenti nel Paese prima dell’inizio del conflitto nel 2011. Oltre alla paura di ulteriori ondate di violenza terroristica, i cristiani rimasti si trovano a dover affrontare nuove difficoltà. Nella Piana di Ninive dove, anche grazie all’aiuto di ACS, è rientrato il 46% delle famiglie cristiane che vi abitavano nel 2014, la minaccia è ora rappresentata dei gruppi di miliziani sciiti shabak, che eserciterebbero continue pressioni sui cristiani per costringerli ad abbandonare l’area. In Siria ISIS ha rivendicato ulteriori attacchi, tra cui l’esplosione di una bomba all’esterno di una chiesa di Qamishli avvenuta nel luglio 2019, mentre nella regione nordorientale del Paese le Chiese locali hanno denunciato un tentativo di “curdizzazione” che implica la cancellazione della presenza cristiana e include provvedimenti quali la chiusura di alcune scuole cristiane da parte della Federazione democratica della Siria del Nord. A ciò si aggiunge la drammatica situazione nel governatorato di Idlib, dove è in vigore la sharia ed i cristiani subiscono furti e abusi. In Iran è ancora in carcere il pastore Youcef Nadarkhani, già condannato a morte nel 2009 per apostasia e poi assolto a seguito della pressione internazionale. Nadarkhani è stato nuovamente arrestato nel luglio 2018, con l’accusa di «crimini contro la sicurezza nazionale», per aver partecipato ad una riunione religiosa. 142 cristiani sono stati arrestati tra il novembre e il dicembre 2018 perché ritenuti appartenenti a una «setta di sionisti» che cercava di «indebolire l’Islam e la Repubblica islamica».

      Decisamente migliore il quadro in Egitto, dove la diminuzione degli attacchi anticristiani sembra dimostrare l’efficacia delle misure intraprese da al-Sisi contro lo Stato Islamico. Lo stesso presidente ha affermato che «il 2018 è stato l’anno con il minor numero di attacchi terroristici rispetto al quinquennio precedente». Tuttavia nel novembre 2018 sette persone sono state uccise e 19 ferite durante un attacco di terroristi islamisti a tre autobus su cui viaggiavano pellegrini cristiani.

      A CURA DELLA REDAZIONE

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      La Bandiera Blu sventola nuovamente sulle spiagge di Pesaro

      14 Giugno 2024

      Salvucci: no alla discarica Riceci

      28 Ottobre 2023

      Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

      24 Luglio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.