Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Tempo di vendemmia: un anno ad alta qualità
      home-2

      Tempo di vendemmia: un anno ad alta qualità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sarà un’annata eccezionale per il Bianchello del Metauro, la doc che proprio quest’anno compie 50 anni di vita. Mezzo secolo in costante miglioramento con una produzione che la scorsa vendemmia è arrivata a quasi 1,2 milioni di bottiglie (in aumento dell’11% rispetto alla vendemmia 2017) e a una produzione di quasi 14mila ettolitri (+23%).

      Stime. Si tratta di una realtà che va dalla costa adriatica e i monti della Cesana, da Fano a Urbino, o come meglio specifica il disciplinare, è compresa “tra il confine con la provincia di Ancona a sud dato dal fiume Cesano, ed il decorso del fiume Arzilla a nord”, “definita con i limiti del bacino del fiume Metauro che la attraversa da ovest ad est per tutta la sua estensione”, interessando “18 comuni compresi tra il mare Adriatico ed i monti della Cesana situati nella fascia preappenninica nel comune di Urbino”, conta un centinaio di operatori alle prese, proprio in questi giorni, con la vendemmia 2019. Si prevede una riduzione lievemente inferiore rispetto a quella dello scorso anno ma di maggiore qualità. La stima di Coldiretti Marche sulla produzione regionale rispetto a un calo medio nazionale di circa il 10%/15% sullo scorso anno quando la produzione aveva superato gli 88mila quintali di uva coltivata in circa 850 ettari.

      Primato. In generale, in Italia, le premesse sono buone per una produzione stimata sui 46 milioni di ettolitri, in calo del 16% rispetto allo scorso anno, secondo Ismea. Salvo comunque il primato mondiale davanti alla Francia che si ferma a 43,9 milioni di ettolitri e la Spagna a 40 milioni secondo i Ministeri agricoli dei due Paesi. Secondo il report annuale di Assoenologi sarà un’ottima annata per i grandi bianchi autoctoni. All’eccellenza del Bianchello si potrebbe aggiungere anche quello delle altre doc provinciali: il Colli Pesaresi e il Pergola delle quali si occupano oltre un centinaio di operatori del settore vitivinicolo provinciale. Vigneti votati all’eccellenza: oltre l’80% della produzione marchigiana, media superiore a quella italiana, è destinata a Doc, Docg e Igt, vini a denominazione maggiormente distintivi del territorio e per questo apprezzati sulle tavole estere con le esportazioni 2018 arrivate quasi a 57 milioni. Nello stesso periodo la sola provincia di Pesaro Urbino ha aumentato il valore del proprio export del vino di oltre l’11%.

      Territorio. “I vini sono tra i primi ambasciatori del territorio – spiega Tommaso Di Sante, presidente di Coldiretti Pesaro Urbino – e anche se quelli pesaresi sono poco conosciuti, quando affrontano mercati e degustazioni sono molto apprezzati. Riscuotono successo ed è per questo che occorre recuperare terreno in termini di immagine. Dobbiamo lavorare di più su questo aspetto attraverso gli investimenti privati ma è chiaro che occorre anche un supporto politico istituzionale per sostenere la promozione internazionale che dia benefici per tutto il territorio”. Insomma, al gran lavorio tra i filari e alla perizia in cantina, serve aggiungere anche una strategia di marketing per mettere dare risalto al vino e, con esso, alla nostra terra.

      COLDIRETTI PESARO URBINO

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.