Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Le nostre domande sull’anagrafe dell’edilizia scolastica
      home

      Le nostre domande sull’anagrafe dell’edilizia scolastica

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Per gli studenti del “Nolfi” e del “Nolfi ex Carducci” di Fano l’avvio dell’anno scolastico sarà lunedì 30 settembre. Pare scongiurata per gli studenti di tutti e i plessi interessati, l’eventualità dei doppi turni, grazie ad un lavoro di squadra tra amministrazioni, Ufficio scolastico provinciale e dirigenti scolastici dei vari istituti di Fano e Urbino che stanno individuando spazi in cui ospitare gli allievi rimasti senza sede. Fanno parte del tavolo permanente il presidente Giuseppe Paolini, i sindaci di Fano Massimo Seri e di Urbino Maurizio Gambini, la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Marcella Tinazzi, i dirigenti scolastici del “Nolfi-Apolloni” Samuele Giombi e dell’IIS “Raffaello” Daniele Piccari, i dirigenti scolastici del liceo “Torelli” di Fano Renata Falcomer, dell’IIS “Polo 3” du Fano Eleonora Augello, del liceo “Laurana Baldi” di Urbino Claudia Guidi, del liceo artistico “Scuola del libro” di Urbino Bianca Maria Marrè, dell’Itis “Mattei” di Urbino Silvia Gelardi, oltre al direttore generale della Provincia Marco Domenicucci, al segretario generale Michele Cancellieri e al dirigente del Servizio Edilizia scolastica Maurizio Bartoli. L’Amministrazione provinciale ha inviato al Miur 5 progetti per partecipare al bando ‘Sisma 120 Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria’, che finanzia (con un massimo di 5 milioni di euro per ogni edificio scolastico) interventi non solo per la messa in sicurezza e adeguamento statico, ma anche per la costruzione di nuovi edifici pubblici da adibire ad uso scolastico. “Abbiamo deciso – ha aggiunto Paolini – di aggiungere un cofinanziamento della Provincia di 2 milioni di euro per il ‘Nolfi – ex Carducci’ ed altri 2 milioni di euro per il ‘Raffaello’. Con un cofinanziamento così alto e buoni progetti presentati contiamo di veder accolte le nostre richieste, così da poter procedere alla demolizione e ricostruzione dei due edifici scolastici.

      Resta a nostro avviso un’altra domanda urgente. In che situazione si trovano gli altri edifici non ancora sottoposti a verifiche del nostro territorio? Qual è la situazione delle centinaia di scuole dell’infanzia, elementari e medie di proprietà statale o comunale?

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.