Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Educare a scuola: una sfida possibile?
      home

      Educare a scuola: una sfida possibile?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      ALUNNIALL'ENTRATA DELLA SCUOLA
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il dubbio che la scuola abbia perduto la possibilità di educare oggi è diffuso, tra le persone di scuola e anche nell’opinione pubblica. La sfiducia nell’istituzione scolastica, riflesso della più generale sfiducia verso tutte le realtà educative, accompagna docenti e studenti e influisce sui loro comportamenti e sulle loro motivazioni. L’informazione dei mass media contribuisce alla scarsa autorevolezza dell’istituzione scolastica, ogni volta che ne ritrae l’impotenza o pubblicizza, spesso con dovizia di particolari, quegli episodi che sembrano sancire l’inefficacia dell’azione della scuola.

      È dunque opportuno interrogarsi se la scuola possa ancora costituire per le nuove generazioni un punto importante per la loro crescita.

      Dignità. Occorre restituire dignità e onorabilità al personale dirigente e docente, allargare gli spazi della loro autonomia per liberarli dall’ingessatura della burocrazia  e dall’immobilismo; aprire porte e finestre al contributo della società civile per rivitalizzare metodi didattici, contenuti disciplinari, profili professionali, prospettive culturali; assumere la qualità come criterio e paradigma di riferimento per l’assunzione, gestione e valutazione del personale, per la definizione del servizio erogato agli studenti; assegnare un budget proporzionato ai crescenti compiti che si vanno chiedendo alla scuola; diffondere le nuove tecnologie didattiche digitali; garantire la sicurezza delle strutture edilizie.

      Coerenza. Educare è un atto d’amore, è dare vita. E l’amore è esigente, chiede di impegnare le migliori risorse, di risvegliare la passione e mettersi in cammino con pazienza insieme ai ragazzi e ai giovani. L’educatore deve essere anzitutto molto competente, qualificato, e al tempo stesso ricco di umanità, capace di stare in mezzo ai giovani con stile pedagogico, per promuovere la loro crescita umana e spirituale. I giovani oggi hanno bisogno di qualità dell’insegnamento e insieme di valori, non solo enunciati, ma testimoniati. La coerenza è un fattore indispensabile nell’educazione dei giovani. Coerenza! Non si può far crescere, non si può educare senza coerenza.

      Educazione. Educare al dialogo interculturale. La non facile convivenza di culture diverse, sfocia, talvolta, in forme conflittuali, che derivano dalla percezione che l’“altro” rappresenti una minaccia, incombente sui propri modi di vita, sulle abitudini più radicate, perfino sui valori più profondi. L’educazione è chiamata in causa, perché le si chiede di offrire un contributo essenziale alla formazione di ‘nuovi’ cittadini, capaci non solo di convivere nella diversità, ma di costruire insieme un mondo migliore, anche grazie al peculiare contributo che ciascuna cultura può apportare.

      Ciò che è in gioco in questa fase storica, non è tanto il rapporto dialettico dell’uno all’altro o il faccia a faccia problematico degli uni e degli altri, quanto la situazione paranoide dell’escluso: l’uno da un lato, gli altri dall’altro. Noi siamo ancora dominati dai rapporti di rivalità e di scontro, dalla contrapposizione delle politiche, delle religioni, delle sperequazioni economiche, e infine dall’ineguale accesso alla conoscenza. Ci vuole tanta pazienza a scuola: per quella “giusta misura” che ogni giorno cerchiamo di proporre e di condividere con i ragazzi, con i loro genitori, con le tante pressioni sociali.

      Auguri. Auguriamo a tutti di respingere la tentazione di considerare la scuola una azienda o una impresa, per dedicarvi alla cura della costruzione di una comunità nella quale si diffonda la cultura del dialogo, dell’incontro, del reciproco riconoscimento fra diverse culture, promuovendo dentro e fuori la scuola tutte le collaborazioni possibili e utili a realizzare l’intercultura.

      Auguriamo ancora di essere una comunità autentica capace di sperimentare rapporti personali e professionali non superficiali, fondati sulla condivisione della comune preoccupazione educativa.

      PIERO COCCIA (Arcivescovo di Pesaro) – ARMANDO TRASARTI (Vescovo di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola) – GIOVANNI TANI (Arcivescovo di Urbino, Urbania e S. Angelo in Vado).

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.