Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Lo sbarco sulla Luna… ‘E il mondo si fermò’
      Chiesa e Mondo

      Lo sbarco sulla Luna… ‘E il mondo si fermò’

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      Alle 22, 17 minuti e 40 secondi di domenica 20 luglio 1969 (ora italiana) il modulo lunare Lem “Aquila” con a bordo Niel Armstrong ed Edwin Aldrin atterrava sulla Luna. Il terzo astronauta, Michael Collins, era rimasto in orbita lunare sul modulo di comando “Columbia”. Era la fase più delicata della missione Apollo 11, iniziata quattro giorni prima. 50 anni dopo, l’anniversario della storica scoperta viene celebrato in tutto il mondo. Dal 1972 nessun equipaggio umano aveva più raggiunto il nostro satellite. Ma dopo mezzo secolo, un nuovo scenario politico-economico internazionale ha riportato alla ribalta l’impresa lunare. Ci accingiamo ora a far ritorno sulla Luna con almeno due missioni spaziali che arriveranno sul satellite nel corso del 2019. Ne abbiamo parlato con fratel Guy Consolmagno, direttore della Specola Vaticana, l’osservatorio astronomico della Santa Sede, uno dei più antichi in Europa, con sede a Castel Gandolfo.

      Perché è ancora oggi così importante questo grande evento?

      Ci sono due lezioni importanti dallo sbarco sulla Luna di cui possiamo far tesoro ancora oggi.

      Il primo è il senso di speranza, il fatto che gli esseri umani siano capaci di compiere ciò che sembra impossibile, se solo si mettono in testa di farlo. Bisogna ricordare che il primo satellite fu lanciato soltanto nell’ottobre del 1957, cosa che al tempo sembrava una conquista scioccante. E soltanto nel maggio del 1961, meno di quattro anni dopo, il presidente Kennedy ha annunciato l’obiettivo di far arrivare gli esseri umani sulla Luna, entro dieci anni! Sembrava ridicolo. Eppure l’hanno fatto.

      Possiamo pensare al disastro incombente dei cambiamenti climatici, per esempio, e disperare che nulla possa essere fatto. Ma l’allunaggio ci ricorda ciò che possiamo fare con una leadership condivisa. Il miracolo del programma Apollo non fu nelle scoperte della scienza necessarie per arrivarci – i razzi non usarono alcun tipo nuovo di scienza. E neanche in una ingegneria spaziale particolarmente rivoluzionaria.

      La vera conquista fu la capacità di  mettere insieme e finanziare mezzo milione di persone per lavorare ad un obiettivo comune.

      E la seconda lezione?

      È quella più legata direttamente ala Luna stessa. L’atterraggio sulla Luna ci ricorda in modo molto chiaro che il pianeta Terra non è la fine e il limite dell’esistenza umana. Siamo stati sulla Luna, e ci andremo ancora.

      Qual è il significato, per la Chiesa, di questa scoperta, e come procede la ricerca scientifica dell’”osservatorio astronomico del Papa”, sulla luna e gli altri pianeti?

      Proprio perché apprezziamo l’immensità della creazione possiamo accorgerci di quanto immenso sia Dio. A partire da questo, possiamo comprendere che un Dio infinito può concentrare la sua attenzione amorevole su ciascuno di noi, non soltanto qui e ora sul pianeta Terra ma su qualunque altra creatura ci sia, ci possa essere o ci possa essere stata. Questo dovrebbe collocare i nostri problemi in un’altra prospettiva, farci fermare a riflettere e darci speranza.

      L’interesse internazionale degli scienziati per questo pianeta è ripreso. Cina, India e la Nasa stanno lanciando nuovi progetti. Quali sono, secondo lei, le reali prospettive? Le nostre conoscenze aumenteranno?

      Più spesso gli esseri umani andranno sulla Luna, più impareremo sulla scienza del nostro e degli altri pianeti: una conoscenza preziosa di cui abbiamo bisogno, per prenderci cura della nostra casa.

      Più viviamo in luoghi differenti, più sperimenteremo i differenti modi in cui l’essere umano può vivere. E soprattutto capiremo quali obiettivi possiamo raggiungere se lavoriamo insieme, e solo se lavoriamo insieme. Differenti nazioni possono mandare le loro astronavi sulla Luna, ma nessuna nazione può farlo da sola: perfino il programma Apollo è dipeso da collaboratori per rintracciare intorno al mondo il veicolo spaziale. Solo se ‘ci abituiamo’ a vivere sulla Luna possiamo imparare come utilizzare le sue risorse, che non sono soltanto minerali. Esistono anche risorse di nuove visioni dell’universo.

      M.MICHELA NICOLAIS

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      9 Maggio 2025

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Messaggio della mamma di Carlo Acutis per gli adolescenti pesaresi

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.