Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Dopo l’Italia torno in Camerun
      Caritas

      Dopo l’Italia torno in Camerun

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Si chiama progetto “RE.V.ITA”, ovvero “Rete Ritorno Volontario Italia”, ed è cofinanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 e dal Ministero dell’Interno italiano. L’obiettivo è diffondere la conoscenza della misura del “RVA&R” cioè della possibilità di un “Ritorno Volontario Assistito con Reintegrazione”. In altre parole si tratta di supportare i cittadini dei paesi terzi che desiderano fare il ritorno in patria in modo sicuro e dignitoso con un accompagnamento mirato in beni e servizi, per il reinserimento economico e sociale nel paese di origine.

      Il progetto RE.V.ITA è presente sul territorio attraverso una rete di Focal Point dislocati nelle varie regioni d’Italia, aventi il compito di diffondere a livello locale la misura “RVA&R” tramite la distribuzione di materiale informativo e formativo collaborando insieme ad appositi Counselor presso centri di accoglienza e di aggregazione per le comunità straniere presenti in Italia.

      Per spiegare meglio di che si tratta abbiamo intervistato Salam, trentaquattrenne originario del Camerun, arrivato in Italia nel 2009 per studi, ha ottenuto una laurea triennale nel 2013 in comunicazione turistica e pubblicità. Non avendo però la possibilità economica di concludere il percorso di studio né di pagarsi l’affitto si ritrovò da un giorno all’altro per strada. Da qui si ritrovò a frequentare la Caritas di Pesaro. Poi grazie all’aiuto di Claudia Moschini, operatrice sociale Caritas, nel settembre dell’anno scorso ha presentato la richiesta di rimpatrio.

      Salam come pensi di sfruttare questa opportunità di progetto?

      Sicuramente facendo qualcosa di concreto o aprendo uno studio di internet point o un call center, comunque una piccola impresa grazie ai fondi del progetto. Tornando in patria sicuramente mi renderò meglio conto della situazione e cercherò di capire cosa eventualmente fare anche in campo agricolo e non solo informatico. Solo studiando le potenzialità che il mio paese offre potrò realizzare il mio progetto di vita futuro.

      Il progetto si sta rivelando utile per rilanciarti verso un futuro migliore?

      Questo progetto per me è di vitale importanza e mi sento molto fortunato perché ci sono altre persone nella mia stessa situazione che non hanno la mia stessa opportunità. Non essendo il mio paese in guerra fortunatamente ho la possibilità di rilanciarmi sia a livello sociale che economico, per prima cosa non vivendo più in strada o senza un alloggio stabile ma dignitosamente. Spero di trovare un luogo fisso per sempre.

      Per la segnalazione di casi di cittadini stranieri interessati alla misura del “RVA&R” o richieste di informazioni e contatti con i Focal point e Counselor territoriali, ci si può rivolgere al Numero Verde RVA 800 200 071.

      ELISA CECCARELLI

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.