Durante un incontro serale nel mese di febbraio con don Stefano Maltempi, insieme ai parrocchiani, si discuteva e si pensava insieme su cosa fare e cosa offrire alla comunità di San Costanzo nel cammino di Quaresima.
A don Stefano venne in mente la possibilità di donare una voce diversa a quelle che troviamo in televisione e di educare la comunità all’ascolto di cosa dice e propone la Chiesa sulle tematiche attuali che ci toccano quotidianamente e, visto l’arrivo dell’elezioni politiche 2019, cosa sentire di “nuovo” al di fuori delle “promesse e impegni” dei partiti e dei movimenti…. E soprattutto chi potrebbe trattare questi argomenti e discuterne?
La risposta è stata nella scoperta per molti, me compreso, di un Ufficio Pastorale della nostra Diocesi “per i problemi sociali e il lavoro, giustizia, pace e custodia del creato”.
Dallo scorso martedì 19 marzo sono iniziati 3 incontri settimanali. Martedì scorso a San Costanzo il primo tema “Ambiente-Casa Comune”. Gabriele e Margherita ci hanno donato, dopo interessanti momenti di riflessione e dialogo, tre impegni Quaresimali, attuali e concreti collegati anche all’enciclica Laudato Sí di Papa Francesco: mangiare cibi semplici e mangiare meno carne; non usare oggetti di plastica “non indispensabile”; acquistare prodotti del commercio equo e solidale e/o a km 0.