Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La prima organista nel paese del Dragone
      Cultura

      La prima organista nel paese del Dragone

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Le Marche, un milione e quattrocentomila abitanti circa, dispongono di 730 organi “storici” e circa 50 moderni. La Cina, un miliardo e trecento milioni di abitanti, ne ha più o meno 50 in tutto. Eppure qui è germogliata un’artista eccezionale: Shen Fanxiu, organista docente presso il “Conservatorio Centrale” di Pechino dove è anche direttore artistico del “Beijing International Baroque Music Festival”. Shen Fanxiu l’estate scorsa è stata a Pesaro divenendo così la prima organista cinese ad esibirsi in Italia. I contatti sono stati favoriti da Teresa Wang Li, studentessa cinese diplomanda del Conservatorio Rossini e allieva della professoressa Giovanna Franzoni. Di qui l’invito a visitare la struttura cinese rivolto al Conservatorio Rossini e in particolare alla professoressa Franzoni. E così l’insegnante pesarese è divenuta la prima donna organista italiana ad essersi esibita nel paese del Dragone. Tre concerti si sono svolti su due grandissimi organi di fattura tedesca nei saloni del campus universitario: la Golden Sail Concert Hall e la Sala del Centro Nazionale per le arti e lo spettacolo. La Franzoni ha suonato musiche di Bach, Clerambault, Petrali (primo insegnante di Organo a Pesaro), Rossini e un brano per pedale solo, di grande effetto, dell’inglese Thalbel Ball. Il primo appuntamento ha avuto luogo il 17 novembre al Teatro Statale di Pechino (2000 posti di cui 1500 su prenotazione). Sono seguiti altri momenti di musica fra cui un concerto per Organo Portativo e orchestra d’archi con musiche di Vivaldi nonché una conferenza su Girolamo Frescobaldi.

       

      Prospettive. L’organo è strumento ancora poco conosciuto in Cina. La sua espansione mano a mano che ne emergono caratteristiche e prestazioni ha prospettive promettenti e spazi di diffusione ora impensabili. Cui peraltro sono connessi risvolti economici non trascurabili. Non solo Pesaro ma l’Italia dispongono di un filone operativo nel settore della fabbricazione e manutenzione degli organi che andrebbe più coltivato. Nel 2012 la ditta Fratelli Ruffatti ha venduto e installato nella nuova Concert Hall di Harbin (città di dieci milioni di abitanti) un organo di quasi 2.300 canne. Fino a qualche tempo fa l’organologia in Cina era circondata da scetticismo e anche da sospetto perché considerata materia legata ad eventi religiosi. Oggi la dimensione laica dello strumento sta acquistando spazi considerevoli ed il clima sta cambiando grazie anche a Shen Fanxiu. Ci sono poi da considerare, in tale ambito, anche gli sviluppi della firma del recente accordo provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese. Avanzando il processo di distensione tra Vaticano e Cina la diffusione dell’organo pure nei luoghi di culto potrà trarne vantaggio.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.