Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Gratuità, apertura, ascolto
      Fano

      Gratuità, apertura, ascolto

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Gratuità, apertura, ascolto, formazione sono alcuni input di stile che il Vescovo Armando ha offerto ai presenti venerdì 30 novembre al Centro Pastorale Diocesano in occasione dell’assemblea diocesana delle Caritas parrocchiali che ha avuto come tema “Costruttori di ponti e di speranze”. Dopo l’introduzione di Michela Pagnini di Caritas diocesana e il momento di preghiera guidato dall’assistente spirituale don Michele Giardini la parola al Vescovo Armando che ha voluto riflettere innanzitutto sulla figura dell’animatore Caritas sottolineandone alcuni tratti importanti quali l’identità, lo stile e la spiritualità.

      Animatore Caritas. “L’animatore Caritas è un servizio ecclesiale nella sua essenza e destinazione. La sua azione non è solo dare qualcosa, ma donare tutto se stesso, una donazione che domanda la coerenza di tutto il suo essere. L’animatore – ha proseguito il Vescovo – è portatore di un mandato ricevuto dalla comunità cristiana, è una sentinella che vigila sulla città pronto a svegliarla”.

      Stile. Il Vescovo si è poi soffermato sullo stile dell’animatore Caritas, uno stile fatto prima di tutto di gratuità. “L’animatore è chiamato costantemente a coniugare competenza professionale e attenzione del cuore. Inoltre deve superare la logica del campanile e percorrere quella del campanello, dell’accoglienza, avendo allo stesso tempo una sensibilità globale e locale libera da ogni settarismo. Di fondamentale importanza la dinamica dell’ascolto e la disponibilità alla formazione, a un serio cammino di purificazione motivazionale combattendo contro l’idolatria del sé. E ancora per l’animatore diventa necessario chiarire a se stesso le motivazioni profonde e autentiche per un serio servizio verso il prossimo”. Il Vescovo ha poi posto l’accento sulla relazione con il territorio, il coordinamento con la comunità parrocchiale e uno stabile collegamento con la Caritas Diocesana.

      Relazioni. Angiolo Farneti, direttore della Caritas Diocesana, ha sottolineato l’importanza di non cadere nello stereotipo della Caritas come organo assistenziale, ma porre l’accento sulla Caritas come organo pastorale per sensibilizzare le comunità verso i poveri e le periferie. “Occorre impegnarsi – ha concluso Farneti – per dare qualità alle relazioni, per una corresponsabilità sempre maggiore, per una conoscenza profonda del territorio e per un lavoro di sinergia”.

      Progetto. Loredana e Giada Bellucci hanno presentato, infine, il progetto di animazione delle Caritas parrocchiali “Costruttori di ponti e di speranze”. Loredana si è soffermata in particolare sull’iter che ha portato alla nascita del progetto stesso, mentre Giada ne è entrata nel merito. Un progetto che ha, fra gli obiettivi, quello di rafforzare le relazioni con le Caritas parrocchiali, potenziare e consolidare l’osservatorio delle povertà e delle risorse, costruire una proposta formativa di base sempre attiva e continua.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.