Prenderà il via venerdì 26 ottobre, e si concluderà ad aprile, la quinta edizione della stagione di danza al Teatro Rossini, promossa da Comune di Pesaro e Associazione Marchigiana Attività Teatrali (AMAT). La rassegna, articolata in sei appuntamenti, è stata presentata da Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, e da Gilberto Santini, direttore di AMAT. Entrambi si sono detti soddisfatti del percorso compiuto che ha suscitato l’interesse e l’apprezzamento della città registrando il tutto esaurito in tutte le rappresentazioni.
Novità. La stagione 2018/19 coniuga tradizione e modernità ed offre anche quest’anno alle scuole di danza della città l’occasione di vivere in prima persona la stagione partecipando a masterclass gratuite tenute da alcune compagnie. Il primo appuntamento è con “Bella Addormentata” del “Nuovo Balletto di Toscana” diretto da Cristina Bozzolini su coreografia del giovane ma già affermato Diego Tortelli. Una danza energica e suadente interpretata da sedici giovanissimi ballerini sulle evocative musiche di Čajkovskij. Il coreografo Paolo Mohovich propone un confronto con il linguaggio della tradizione in uno spettacolo – Messiahaendel – ispirato alla imponente partitura barocca del Messiah di Haendel, un concentrato di danza e spiritualità che porta in scena diciotto danzatori di “Zerogrammi” e “Eko Dance International Project” (16 novembre). L’appuntamento delle feste di fine anno è il 28 dicembre (fuori abbonamento) con un classico, “Lo schiaccianoci”, danzato sulle coinvolgenti note di Čajkovskij dal Moscow Classical Russian Ballet riconosciuto in tutto il mondo come una delle compagnie di balletto russo di maggior prestigio, formata da danzatori provenienti dalle più importanti Accademie quali il Bolshoi e la Vaganova.
Allievi. Di colore completamente diverso la performance dei Chicos Mambo, in “Tutu” (17 febbraio 2019), spettacolo travolgente e scatenato. I danzatori, travestiti da ballerine, sono protagonisti della parodia dei grandi classici del repertorio, trasformandosi in decine di personaggi diversi. Il 23 marzo è la volta della prima italiana di “Näss” (People) di Massala Dance Company, appuntamento esclusivo e dal respiro internazionale con il coreografo e ballerino Fouad Boussouf, originario del Marocco, che unisce hip hop, danza contemporanea, balli tradizionali nordafricani e la nuova arte circense. La stagione si conclude il 14 aprile con il tradizionale “Gala” (fuori abbonamento) a cura delle scuole di danza della città. Protagonisti sono i danzatori, allievi oppure formazioni in crescita, di Pesaro. Nuovi abbonamenti dal 21 settembre (da 40 a 95 euro); pacchetto abbonamenti prosa + danza (11 spettacoli) da 100 a 250 euro; biglietti, da sabato 29 settembre, da 10 a 27 euro alla biglietteria del Teatro Rossini 0721 387621.