Mercoledì 19 settembre presso l’Hotel Baia Flaminia e sabato 22 settembre presso la parrocchia di Santa Maria di Loreto, l’arcidiocesi di Pesaro si riunirà a Convegno per approfondire il tema dell’identità e della missione del “laico” cristiano nella chiesa e nella società: un tema che dal Concilio Vaticano II in poi è stato oggetto di sempre nuovi contributi e aggiornamenti. “Sono convinto – scrive l’Arcivescovo Piero Coccia invitando tutti a partecipare – che il Convegno diocesano sarà un’ulteriore occasione per crescere nell’esperienza della comunione, della corresponsabilizzazione e della generosa collaborazione”. Dopo l’intervento del prof. Stefano Zamagni su “Il ruolo del laico nella stagione della seconda secolarizzazione”, i convegnisti si divideranno in cinque gruppi relativi a cinque settori vitali della comunità cristiana (liturgia, catechesi, carità, educazione, comunicazione) per confrontare, sulla base di alcune domande, le proprie esperienze e prospettive. Una riflessione dunque che, partendo dalla dimensione “intra-ecclesiale” dell’impegno dei laici, avrà come orizzonte la più vasta realtà “extra-ecclesiale”. Queste le tracce di lavoro dei convegnisti.
Liturgia. (1) Sono presenti nelle nostre comunità, i vari ministeri per l’animazione delle liturgie? (lettori, accoliti, ministranti, cantori, ministri straordinari della S. Comunione, accoglienza, preparazione dell’altare e dell’aula…). C’è una formazione adeguata per lo svolgimento dei vari servizi? L’assemblea liturgica è il “soggetto celebrante” e non solo il presbitero. Come aiutare le nostre comunità a prendere più coscienza di non essere semplici spettatori, ma attori “celebranti” di ogni liturgia? (3) Qual è la nostra partecipazione ai cammini formativi della diocesi per gli animatori della liturgia?
Catechesi. (1) Come aiutare i laici ad essere corresponsabili nella pastorale catechistica? (2) Essere corresponsabili significa anche imparare a lavorare in équipe. Cosa proponi per un cammino formativo diocesano per i catechisti? (3) Quali sono le tematiche da cui non può prescindere la catechesi per la iniziazione cristiana?
Carità. – (1) Vivi il tuo impegno di volontariato nella Caritas come vocazione? (2) Come e dove nasce il servizio di carità? (3) Come vivono le nostre Comunità la prossimità evangelica? Come delega o come coinvolgimento?
Educazione. (1) La Chiesa è comunità educata da Gesù e comunità educante. Nel tuo percorso di crescita, come e in che cosa hai percepito la tua Comunità come luogo educativo? (2) Quali percorsi educativi ecclesiali rivolti a ragazzi e giovani ritieni possibili nelle nostre comunità parrocchiali? (3) Quale formazione propone la diocesi per i laici che operano nel campo dell’educazione?
Comunicazione. (1) Nella tua comunità ecclesiale quale attenzione viene posta alla comunicazione e in quale modo? (2) Come giudichi la presenza online della nostra diocesi e delle parrocchie? Che cosa proponi per migliorarla? (3). Quali contenuti ritieni siano da privilegiare nella comunicazione?
Programma. Mercoledì 19 settembre – Hotel Baia Flaminia. Ore 21.00 Accoglienza; Ore 21.15 Preghiera e intervento introduttivo di S. E. Mons. Piero Coccia, Arcivescovo di Pesaro. Prof. Stefano Zamagni docente di Economia Politica all’Università di Bologna: “Il ruolo del laico nella stagione della seconda secolarizzazione”. Sabato 22 settembre – Parrocchia di Santa Maria di Loreto. Ore 9.15 Preghiera; ore 9.30 – 12.15 Gruppi di lavoro. Ore 12.15 -12.45 Assemblea plenaria e condivisione dei lavori. Ore 12.45 – 13.00 intervento conclusivo dell’Arcivescovo.