Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Servizio Civile Caritas: i progetti
      Caritas

      Servizio Civile Caritas: i progetti

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Centro di Ascolto, Centro diurno per adolescenti, Centro di documentazione Sala della Pace e oratori parrocchiali saranno le quattro aree di impiego per i giovani volontari che vorranno vivere l’esperienza del Servizio Civile in Caritas. I quattro progetti sono stati presentati, nel corso di un incontro alla Mediateca Montanari, da Laura Paolini, referente diocesana e del Nucleo Regionale del Servizio Civile, e Ilenia Maracci, che collabora nell’ambito del Servizio Civile in Caritas.

      Progetti. Quattro sono le aree di impiego proposte per un totale di 22 posti: 6 per il Centro di Ascolto Caritas, il progetto che si occupa dell’assistenza al disagio adulto, 4 posti per il Centro diurno per adolescenti. I volontari saranno impiegati nell’educazione e nella promozione culturale rivolta ai minori, 4 posti per il Centro di documentazione Sala della Pace che si occupa di educazione e promozione alla pace, 8 posti, divisi in 4 sedi, per l’attività di animazione e promozione culturale rivolta ai minori negli oratori parrocchiali di San Lazzaro, Fenile, Sant’Orso e Cuccurano. “L’oratorio – ha messo in evidenza Laura Paolini – rappresenta una sorta di ponte fra la Chiesa e la piazza, è un modo per far conoscere, anche a chi non frequenta la parrocchia, che la Chiesa è un posto bello ed accogliente”.

      Arricchimento umano. Oltre a Laura e Ilenia, a presentare i progetti è stata la viva voce dei ragazzi che stanno svolgendo il Servizio Civile in Caritas. I giovani sono stati unanimi nel dire che l’esperienza del Servizio Civile li sta arricchendo molto soprattutto dal punto di vista umano. “Il Servizio Civile in Caritas – ha spiegato Ilenia – propone un’esperienza di servizio a contatto diretto con persone in difficoltà, con una forte componente di coinvolgimento relazionale. Ai volontari si offre un percorso formativo che si sviluppa a livello locale e regionale da inizio servizio e lungo tutto l’anno. Crediamo, infatti, molto nella formazione dei ragazzi. Oltre ai requisiti ‘pratici’ – ha concluso Ilenia – chi vuole fare Servizio Civile in Caritas deve avere la capacità di mettersi in gioco, la voglia di crescere, l’impegno, la capacità di collaborazione e condivisione, il rispetto reciproco, un’attenzione particolare alla formazione e tanta pazienza”.

      Contatti. Ricordiamo che è possibile fare domanda ogni anno per il Servizio Civile alla presentazione del bando che verrà pubblicizzata sul sito www.caritasfano.it (orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Pastorale Caritas di via Rinalducci 11 – Fano: lunedì – martedì – mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00; da lunedì al mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00). Le domande vanno consegnate entro e non oltre il 28 settembre 2018 alle ore 18.00. Tutti i mercoledì alle ore 15.30 e i venerdì alle ore 10.00 sono previsti incontri formativi in via Fanella n. 93.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.