Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Famiglia italiana dove vai?
      Fano

      Famiglia italiana dove vai?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “La crisi demografica è la vera origine della crisi economica perché ha prodotto calo del Pil, consumismo, corsa al ribasso dei costi di produzione, delocalizzazioni e, parallelamente, invecchiamento della popolazione, aumento dei costi fissi e quindi delle tasse, indebitamento”. Affermazione lapidaria, che ben sintetizza il pensiero del Prof. Ettore Gotti Tedeschi, così come argomentato diffusamente nel suo recente libro “La culla vuota della civilità”, scritto assieme all’europarlamentare e neo ministro per la famiglia e le disabilità, Lorenzo Fontana.

      Famiglia. Il tema è di un’attualità e urgenza assolute (l’ultimo dato ISTAT è proprio di oggi: per il terzo anno consecutivo, segnando un nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia, i neonati sul suolo italiano sono meno di mezzo milione, precisamente 458.151) e verrà affrontato dal noto economista e banchiere in occasione dell’incontro pubblico dal titolo “Famiglia italiana dove vai? Il lungo inverno demografico del Bel Paese – prospettive etiche ed economiche”, venerdì 22 giugno 2018, presso la Pinacoteca San Domenico a Fano.

      All’interno della serata è prevista anche la presenza di qualificati ospiti, come il Senatore Simone Pillon, animatore instancabile delle realtà pro-family, e Federico Iadicicco, Presidente della Associazione Nazionale per l’Industria e Terziario, mentre al professore Samuele Giombi, Dirigente Scolastico, spetterà il ruolo di moderatore.

      Denatalità. Va detto subito, secondo quella che è l’intenzione delle sigle promotrici (Pastorale Familiare Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, Associazione Noi per la famiglia, Comitato difendiamo i nostri figli – Pesaro Urbino, Movimento per la vita – Fano), che non è più possibile limitarsi alla semplice constatazione, quasi fatalistica o nostalgica, che in Italia, e più in generale nell’Occidente sviluppato, si facciano sempre meno figli; la denatalità, oltre che effetto di una congiuntura economica sfavorevole, va inquadrata in modo obiettivo come prodotto di una mentalità utilitaristica, largamente segnata da politiche miopi che hanno inesorabilmente indebolito la centralità del ruolo della famiglia e le sue specificità; in questo senso, la ripresa delle nascite costituisce la condizione ineludibile per la ripresa complessiva del nostro Paese.

      Vita. Da qui l’esigenza di un deciso cambio di passo e di direzione, perché, secondo quello che la sollecitudine pastorale della Chiesa da sempre raccomanda, si abbia il coraggio di investire nuovamente nel capitale umano, letteralmente inteso come aperura alla vita e alla sua tutela, dal suo esordio fino al suo naturale spegnersi, accompagnandone le fasi ove emergono fragilità e debolezza, ma mai si perde la dignità incomparabile.

      Non c’è da illudersi, non sarà un processo indolore, poiché le implicazioni sono molteplici, e ancora più dense sono talune resistenze ideologiche, ma certamente qualcosa si sta muovendo e ci auguriamo che i posteri, cui per tradizione compete “l’ardua sentenza”, siano sempre più numerosi e lieti di essere al mondo!

       

      Foto di Giuseppe Colombo “Famiglia su vespa”, 1968

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.