Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Non siamo mica gli americani!
      Fano

      Non siamo mica gli americani!

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Un nuovo modo di scrivere e di fare musica, la rottura e continuità con il passato, lo stato della musica italiana contemporanea sono stati solo alcuni degli aspetti trattati durante l’incontro, svoltosi alla Mediateca Montanari giovedì 26 aprile, dal titolo “Non siamo mica gli americani!”. Una interessante conversazione fra Francesco De Benedittis, produttore discografico e compositore e  Michele Sinatti, editor del webzine musicale Soul Feeder, che ha portato alla luce importanti aspetti della musica di oggi. Si è partiti proprio da un nuovo modo di fare musica, citando nomi quali Levante, Calcutta, i The Giornalisti per comprendere in che modo il mondo musicale sia cambiato.

      Musica. “Gran parte del successo di questo nuovo modo di fare musica – ha spiegato De Benedittis – credo che sia da ricercare nei testi piuttosto che nella musica stessa, nella melodia. Sono testi, per così dire, di rottura, che raccontano, ad esempio, l’amore non nel modo in cui eravamo abituati ad ascoltarlo, e mi riferisco ad esempio a quello cantato da Modugno, Nilla Pizzi. C’è meno ricerca melodica e i concetti espressi sono molto più diretti e immediati, in questi nuovi testi il messaggio arriva subito chiaro, senza giri di parole. E’ un nuovo modo di scrivere molto più vicino ai giovani anche perché sono personaggi, mi riferisco ad esempio a Levante, molto attivi sui social, che conosco molto bene i gusti dei ragazzi”.

      Nel raccontare questo nuovo tipo di musica, De Benedettis si è soffermato sul suo modo di fare musica riferendosi alle numerose collaborazioni con grandi cantautori italiani quali Francesco Renga, Max Pezzali, Nek e non ultimo Max Gazzè. “Per noi il testo è molto importante, a volte per scriverlo e rielaborarlo impieghiamo anche un mese e mezzo”. E si riferisce in particolare ai testi di Gazzè, molto curati e complessi da scrivere. “Max Gazzè – sottolinea De Benedettis – è molto esigente sui testi, non vuole mai ripetersi negli anni, cerca sempre cose nuove”.

      Passato. Alla domanda di Sinatti: come viene percepita questa nuova testualità di oggi da chi fa musica da tanti anni? De Benedittis risponde: “A qualcuno piacerebbe essere moderno e immediato come questa nuova forma di musica, altri invece la rigettano”.

      Citazioni. Poi si passa a parlare delle citazioni, in particolare di come in questo nuovo modo di fare musica si citino cantautori del passato. “Io non sono contro le citazioni, purchè vengano fatte con un certo criterio – ha affermato De Benedittis – ma citare comporta sempre un rischio. Se si vogliono fare delle citazioni, è necessario in qualche modo far evolvere la citazione stessa, fare qualcosa di creativo”. De Benedittis ha anche sollevato, durante l’incontro, un interessante questione: i giovani di oggi, nella musica e non solo, non fanno più ricerca, non sono più abituati a ricercare”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.