Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Laboratorio per il territorio
      home-2

      Laboratorio per il territorio

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      È appena nato, nella nostra arcidiocesi, un “Laboratorio per lo sviluppo territoriale” facente capo all’Ufficio Pastorale per i problemi sociali e il lavoro.La proposta, subito sottoscritta da un bel gruppo di persone, è stata lanciata giovedì 25 gennaio scorso dai tre delegati diocesani alla 48ª Settimana Sociale di Cagliari – il direttore Gianluigi Storti, Giampietro Scavolini, Michele Redaelli – all’interno dell’affollato incontro svoltosi alla presenza dell’arcivescovo Piero Coccia.Il Laboratorio è stato pensato allo scopo di proseguire, a livello territoriale, quanto iniziato a Cagliari: creare un luogo di incontro e confronto tra esperienze umane e professionali diverse; cercare buone pratiche di impresa e di lavoro, individuare proposte concrete da presentare all’amministrazione locale.Si tratta soprattutto di conoscere e far conoscere quelle imprese che non solo sanno stare sul mercato e sanno massimizzare i profitti, ma possiedono anche una capacità generativa interna (relazioni basate sulla fiducia e sulla reciproca valorizzazione) ed esterna (impatto sociale, culturale, ambientale positivo). Non sono arabe fenici. Se ne trovano anche qui, nel nostro territorio.

      Roberto Blandini, uno dei responsabili dell’azienda Italforni Pesaro, coinvolto da Andrea Mancini della Caritas nell’esperienza delle borse-lavoro, ha raccontato di Fahd, giovane marocchino ospitato come tirocinante, che è stato assunto a tempo indeterminato proprio grazie a vari tipi di aiuto offerti dai suoi colleghi. Le buone relazioni sono fondamentali nella vita. Anche nel caso in cui non si approdi a uno sbocco lavorativo stabile, servono a recuperare la dignità, come ha testimoniato la splendida lettera di Mauro. Per info: www.acidiocesipesaro.it/uffici-pastorali/lavoro.htm e www.facebook.com/pastoralesocialelavoro.pesaro/

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.