Il processo educativo e quello di prevenzione sono strettamente connessi: educare consente alla persona di esprimere e sviluppare al meglio le sue capacità nella vita, prevenire porta con sé il concetto di anticipare un evento rischioso e di evitarlo.La differenza tra educare e fare prevenzione è dove si pone il focus attentivo.Nell’educazione, in senso letterale, la potenzialità della persona diventa una capacità, una cosa che si sa fare, un modo di essere. L’educazione alimentare, fisica, permettono alla persona di assumere corrette abitudini nell’alimentazione o come si può mantenere un fisico efficiente… Nella prevenzione ci si concentra principalmente sui comportamenti da evitare; non fumare, non drogarsi, non guidare dopo aver assunto sostanze psicotrope… E con l’amore? Cosa possiamo fare con l’amore…? Insegniamo ai ragazzi a proteggersi dai rischi? A stare attenti? O li educhiamo a cercare il bello e la pienezza? Quando si parla di “educazione sessuale” si rischia di ridurre l’intento educativo giusto nel nome dell’attività. Si crede che i ragazzi vadano avvisati, allertati a stare attenti, a non correre pericoli, a non prendere malattie, a non generare o, se è troppo tardi, a non mettere al mondo. Ma l’educazione è altra cosa.
Educare all’amore è restituire ai ragazzi quel senso dell’amore che conoscono, che hanno imparato guardando i loro genitori o le coppie innamorate. Significa ricordare loro che l’amore l’hanno conosciuto attraverso le cure dei loro genitori.Questo amore originario insegna loro che sono persone importanti.Significa dire con loro che questo amore appreso possono indirizzarlo a persone nuove e in modo diverso perché sono pronti.Significa dire loro che hanno un valore intrinseco in quanto persone e che questo valore è universale.Significa arrivare a comprendere che amare significa rispettare il proprio e l’altrui valore.Se si parla seriamente e profondamente, come meritano, di valore, e di rispetto di questo valore, abbiamo svolto una profonda azione educativa.I rischi, i pericoli, gli imprevisti da sistemare si sciolgono come neve al sole. E la prevenzione è fatta.È questa la tensione educativa e l’esperienza che il Cav propone con il progetto di educazione all’amore nelle scuole medie e superiori della provincia di Pesaro. (* Psicologo e psicoterapeuta)