Riparte la 9^ edizione della rassegna di teatro dedicata ai ragazzi e alle famiglie, organizzata dall’Associazione teatrale “Le Ombre”, dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e dal Quartiere 8. Dopo il debutto di domenica scorsa con il primo spettacolo del Laborincolo di Perugia, si riprende domenica 21 gennaio quando Francesca Zoccarato di Varese presenta “Varietà prestige” per la regia di Dadde Visconti. Mitzi, un elegante clown in gonnella, porterà gli spettatori nel suo mondo di fantasie retrò e di sogni reali. Accanto a lei, i suoi soci di legno: marionette dall’apparenza innocente, ma chi manipolerà chi? Un omaggio all’avanspettacolo, al mondo del cabaret degli anni ’30.
Novità di quest’anno è lo spettacolo per adolescenti di domenica 28 gennaio con Roberto Mercadini di Cesenatico in “La regola dell’eccezione”. Nato a Cesena nel 1978, con oltre 150 date all’anno, porta in giro per la Romagna e per il resto d’Italia i suoi spettacoli di narrazione e i suoi monologhi poetici. Su temi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità. Il tema verte sull’adolescenza: l’età della massima diversità e della massima uguaglianza. Diversi persino da sé stessi (cioè dai bambini che si è stati e dagli adulti che si diventerà), si cerca in ogni modo la propria vera identità, ciò che ci rende unici. Ma, al contempo, paradossalmente, si cerca come in nessun altro periodo della vita un gruppo a cui conformarsi, un insieme di cui fare parte, una cerchia in cui essere accettati. Solitudine, bullismo, dipendenze: molti dei drammi che i giovani vivono sembrano avere il loro centro in questi bisogni apparentemente inconciliabili. Essere unici, ma non soli. Accettati, ma non anonimi. Essere, insomma, contemporaneamente, regola ed eccezione.
L’ultimo appuntamento di domenica 4 febbraio sarà con lo spettacolo “Scarpette strette” della compagnia Luna e Gnac di Bergamo. Vincitori del premio miglior attori 2010 al festival Ribalta, Michele Eynard e Federica Molteni portano una personalissima interpretazione della celebre opera musicale Pierino e il lupo, di Sergej Prokofiev. Lo spettatore si trova ad assistere a un doppio spettacolo condotto all´insegna dell’ironia e della poesia, nella migliore tradizione della clownerie, in un delizioso gioco di teatro nel teatro.
Dopo ogni spettacolo segue uno spazio libero con merenda, letture a cura dei lettori volontari di Nati per leggere. Borgo S. Maria di Pesaro, sala ex cinema. Inizio spettacoli ore 17. Biglietti: 5 euro adulti e bambini; alla biglietteria del teatro dalle ore 16 di ogni domenica. Informazioni: 347.1274175 (Alex) info@teatroleombre.it | www.teatroleombre.it pagina facebook: associazione teatrale Le Ombre.