Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il diacono, custode nel servizio della Chiesa
      Fano

      Il diacono, custode nel servizio della Chiesa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      17.21ftOrdinazioneVitali2

      “Stasera accogliamo un ministero della Chiesa, il primo grado del ministero ordinato, il diaconato che ci ricorda che la Chiesa prima di tutto è serva”. Così ha introdotto il vescovo Armando, sabato 3 giugno scorso in Cattedrale, nella solennità di Pentecoste l’ordinazione diaconale di Gabriele Vitali proveniente dalla comunità parrocchiale di San Pio X. Il diacono è abilitato a servire il popolo di Dio nel ministero dell’altare, della Parola e della carità. “Gabriele Vitali, dopo un lungo percorso di discernimento e formazione – ha affermato don Marco Presciutti, responsabile della formazione dei diaconi permanenti, presentandolo ai tantissimi fedeli presenti – oggi entra a far parte del collegio diaconale della nostra Diocesi e questo è motivo di gioia e gratitudine”. Nell’omelia il vescovo Armando, dopo un’attenda riflessione sulla solennità di Pentecoste, rivolgendosi a Gabriele e riprendendo le parole di papa Francesco ha tracciato la figura del diacono permanente alla luce del Magistero attuale.

      “Dobbiamo stare attenti – ha affermato il Vescovo – a non vedere il diacono come un mezzo prete o un mezzo laico, questo è un pericolo. Il diacono non è a metà strada, il diacono ha una vocazione specifica, una vocazione al servizio. Attenzione, Gabriele – ha proseguito il Vescovo – il diacono è un servitore, e il servizio deve essere la chiave del tuo ministero. Il diacono è il custode del servizio nella Chiesa.  Una vocazione che non è solamente individuale ma vissuta con e per il popolo di Dio e con la famiglia. Il diaconato – ha affermato il vescovo Armando – è una vocazione essenziale e famigliare. Che Dio – ha concluso il Vescovo – doni a te Gabriele e alla tua famiglia la grazia di crescere in questo carisma di custodire il servizio nella Chiesa”.

      Dopo l’omelia, i riti dell’ordinazione diaconale: le promesse nelle mani del Vescovo, la preghiera delle litanie dei Santi, l’imposizione delle mani e la preghiera di consacrazione, la vestizione degli abiti diaconali, la consegna del Vangelo e l’abbraccio di pace con il Vescovo e con tutto il collegio diaconale della Diocesi. Gabriele Vitali, visibilmente emozionato, ha preso parte poi alla liturgia Eucaristica svolgendo accanto al vescovo Armando, per la prima volta, il suo servizio ministeriale all’altare. Il testo integrale dell’omelia del Vescovo in occasione dell’ordinazione di Gabriele Vitali è disponibile sul sito www.fanodiocesi.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.