Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Istituto di Scienze Religiose, si prosegue on-line
      home-2

      Istituto di Scienze Religiose, si prosegue on-line

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      044782 Convegno diocesanoSi è concluso, con la presenza dell’Arcivescovo Piero Coccia, l’anno accademico 2016-2017 dell’Istituto Superiore di  Scienze Religiose “Giovanni Paolo II”. Mercoledì 31 maggio, a Villa Borromeo, si sono ritrovati in molti – tra docenti e studenti – per festeggiare, insieme al direttore Paolo Boni, la fine di un anno che, come sempre, per coloro che lo hanno frequentato si è rivelato molto ricco sul piano della formazione teologica e molto utile per vivere più consapevolmente sia la propria fede che il proprio impegno ecclesiale e civile. Nell’incontro l’Arcivescovo ha annunciato un’importante novità: dal prossimo anno tutta l’organizzazione dell’Istituto subirà un radicale cambiamento. Da tempo, infatti, la Congregazione per l’Educazione Cattolica, il Comitato per gli studi teologici della C.E.I. e la Pontificia Università Lateranense hanno affidato ad una apposita Commissione il compito di effettuare un’opera di razionalizzazione, che ha già portato in tutta Italia a una drastica riduzione del numero di questi Istituti. Per le Marche il progetto, ormai definitivamente approvato, prevede, da un lato, la presenza di un unico Istituto quinquennale in Ancona che fa capo alla Conferenza Episcopale Marchigiana; dall’altro, la creazione di due poli di formazione a distanza, per via telematica: a Pesaro (per le Marche del Nord) e ad Ascoli Piceno (per le Marche del Sud).

      Gli studenti pesaresi si collegheranno in diretta da Villa Borromeo con la sede di Ancona, non solo per seguire le lezioni, ma anche per interagire personalmente con i docenti. Naturalmente sono stati elaborati un nuovo Statuto con relativo Regolamento e un nuovo Piano di Studi, con il quale si potrà conseguire la laurea in Scienze Religiose. Tale riorganizzazione riguarderà solo gli studenti che a settembre inizieranno il primo e il secondo anno accademico; quelli del terzo, invece, concluderanno regolarmente il ciclo di studi secondo il vecchio ordinamento. Nel’illustrare le novità che il prossimo anno impegneranno il nostro Istituto diocesano, l’Arcivescovo ha ribadito con convinzione il valore di questo percorso formativo per i laici: sia per coloro che intendano insegnare religione cattolica o comunque possedere una laurea triennale, sia per quanti vogliano approfondire il loro cammino di fede, fino ai non credenti che ritengano utile per la propria crescita culturale incontrarsi con la realtà delle Sacre Scritture e della riflessione sulla fede. Certo, per i cristiani, la frequenza ai Corsi dell’Istituto non può sostituire il cammino che ognuno  percorre dentro la propria comunità; è però un supporto ad esso, una sorta di forza in più, per scoprire le radici, il retroterra di quello che stanno vivendo.

      Paola Campanini

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.