Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Per un autentico turismo
      Editoriale

      Per un autentico turismo

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don-bellaAll’approssimarsi della stagione estiva, la politica si scuote a raccapezzare i disagi occasionali che si ripetono ogni anno. Si può ancora subire un turismo di massa mordi e fuggi che porta, specie nelle grandi città, più problemi che vantaggi? Regole, veti, numero chiuso non rappresentano una soluzione. L’assurdo è che ciò avvenga in un Paese immerso nei beni culturali e ambientali e che la politica non se ne renda pienamente conto. Per riqualificare i beni culturali e ambientali l’Italia ha bisogno di rifarsi la faccia e il cuore con una cultura di verità e di bellezza che oggi purtroppo le manca. Ci fu un momento della storia in cui, insoddisfatta di essere uscita dall’età di mezzo, il medioevo, ritenuta oscura e barbarica, accarezzò la voglia di riacquisire le sue origini classiche greco-romane. Dal miscuglio e dalla naturale continuità fra medioevo e classicità seguirono due secoli di splendore, il Rinascimento. L’Italia oggi deve riappropriarsi della sua storia, senza esclusioni, soprattutto dell’età di mezzo: le abbazie, i conventi, le pievi, le cattedrali, lo stile gotico che non è barbarico dei borghi e delle città murate. Un museo a cielo aperto che richiama il viaggiare. Soprattutto deve riappropriarsi della storia, della letteratura, della poesia, dell’arte….

      Ha bisogno cioè ,davvero, di un moderno Rinascimento. È oggi proprio la Chiesa a ricordare agli italiani, nella riflessione dei Vescovi in vista della “Giornata per la custodia del creato” (1 settembre a Gubbio) e sulla scia della Laudato si’, l’esperienza del viaggiare. Un richiamo dal forte senso storico e religioso: Abramo è un errante, Giacobbe un emigrante, Mosè un itinerante. Ma è Gesù che spiana ai discepoli l’orizzonte: “passiamo all’altra riva” e li invita ad andare nel mondo ad annunciare la Buona Notizia, quasi un programma di vita umana e cristiana. So che al mondo di oggi non piace unire questi due termini, in nome di una cultura che in realtà non ha pensiero, perché si ferma al tangibile. È ora di passare all’altra sponda, intangibile ma reale, della mente e del cuore, della verità e della bellezza. Diversamente, la sfida di un turismo autentico che possa contribuire alla salvezza della Casa Comune si spegne prima di nascere.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.