Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » È Risorto Come Lui anche noi
      Editoriale

      È Risorto Come Lui anche noi

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don bella

      Una prima immagine pasquale. La Deposizione del corpo di Gesù abbandonato nel grembo della Madre, gruppo scultoreo di rara bellezza di Michelangelo. Sarà poi abbandonato alla terra nel sepolcro, preparato in fretta a causa del riposo sabbatico, e avvolto nel lenzuolo dalle pie donne con l’aiuto di due discepoli illustri, Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo. Era venerdì prima del tramonto. La domenica mattina all’alba, le pie donne tornano al sepolcro per rifinire l’opera della sepoltura e lo trovano aperto. Due angeli annunciano: “Non è qui, è Risorto”, Gesù aveva ripreso le sue spoglie e aveva lasciato afflosciato ma ordinato il lenzuolo (Sindone). Poi rimane sulla terra quaranta giorni per confermare nella fede i suoi discepoli. “è  veramente Risorto”.

      Quella è storia autentica e questo l’insegnamento: come Lui anche noi, anche se il sabato dell’abbandono sarà molto più lungo. La sua Resurrezione, essendo il più grande dei miracoli, diventa per noi, oltre che immagine, prova. Nei tre anni di annuncio ripete spesso: “Se non credete alle mie parole credete ai fatti che compio” e si propone credibile per l’assoluta sua integrità morale, nessuno può convincerlo di peccato. Straordinario l’incontro, estremo e sincero, con il procuratore romano Ponzio Pilato qualche ora prima di morire in croce. Questi gli chiede se sia veramente re come dicono. E Gesù risponde: “Si sono veramente re…. ma il mio regno non è di questo mondo. Sono venuto nel mondo per rendere testimonianza alla Verità”. Pilato ammirato e perplesso: “Che cos’è la Verità?” Quindi si alza in piedi e lo propone “Ecce Homo”: è il suo giudizio di una implicita sincerità intellettuale. Ma poi ne farà uso politico, a suo favore, e lo condannerà come re dei giudei. Beffa per i giudei e forse corona d’alloro per Pilato.

      Al di fuori delle intenzioni e al di sopra del contesto, quell’Ecce Homo esposto assume un significato religioso davvero straordinario come immagine dell’uomo vero nel quale ognuno dovrebbe configurarsi e sul quale poggia il fondamento della speranza nella Resurrezione. Infatti, nel momento del commiato da una persona cara, benedicendo le sue spoglie non manco mai di precisare: “… ma non è qui, è nella casa del Padre, in attesa di riassumere ciò che le è stato tolto, il corpo”. Parole che ripeto anche nella celebrazione dei Santi: “Portate pure fiori, onorate le spoglie, ma ricordate che i vostri cari non sono qui, sono in attesa della RESURREZIONE”.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.