Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Scegliere i già scelti
      Editoriale

      Scegliere i già scelti

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don-bella

      Cosa succede nel Parlamento dei partiti? Parlo del nostro Parlamento. Le cosiddette parti sociali si rivoltano, cambiano volto, si dividono, si riuniscono e indicono alleanze diverse alla faccia dei cittadini che li hanno votati. Ci si chiede, fra l’altro, con quale criterio e in base a quale potere, ironia della sorte, così riformati si offrano al popolo (demos) italiano per essere votati, il quale dovrebbe scegliere i già scelti. Questa è l’impressione o immagine che scaturisce dai media, si riversa nella piazza e fa opinione comune. Una democrazia, declinata dai partiti allo sfascio o in perdita d’identità, non funziona o peggio scivola in una partitocrazia. È in gioco lo stesso sistema democratico italiano. Questa prefazione pone interrogativi di riferimento che riguardano l’Italia ma anche i 27 stati che compongono la UE. Ma questi sono in grado di traghettare l’Unione in maniera veramente democratica? Non è solo questione di persone, di strumenti o quanto altro. Soprattutto sta alle spalle la grande crisi dei valori fondativi emersi dopo l’ultimo conflitto mondiale e alla caduta delle dittature. D’altronde non conviene scegliere conclusioni di ripiego o rinunciare al sogno di una buona e moderna democrazia e di una unione di persone e di popoli liberi e uguali. A fronte del rischio delle derive populistiche è giunto il momento di un rilancio dei valori. C’è in realtà un risveglio culturale che percorre la storia dalla seconda metà del ‘900 ad oggi. Il quale studia le circostanze, il pensiero, le idee e le prospettive sociali che contribuiscono a capire il passato ed individuare il futuro prossimo. Per l’Europa ci si riferisce alla lezione confortata dal pensiero sociale cristiano (vedi Encicliche dei papi) e dei tre fondatori (De Gasperi, Schumann, Adenauer); per l’Italia rivedere la storia dal 1948 e la lezione del messaggio di De Gasperi ritornato alla ribalta.

      Ma il soggetto più importante è l’uomo che è comunque anima e base della politica. È la lezione del pensiero, tuttora attuale, di Jacques Maritain sull’ “Umanesimo integrale”: l’uno e l’altro e il dialogo sono il fondamento di qualsiasi azione di carattere politico e sociale. Termino con una citazione di un suo studioso: “Questo credente appassionato della storia, risalta, in tempi di tolleranza e di discriminazione diffuse, come esempio di autentico dialogo in cui la saldezza dei princìpi si coniuga con il rispetto profondo dell’altro e di quanto vi è in lui di autentico e di positivo: il suo essere persona”.

      Raffaele Mazzoli

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.