Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » È in gioco il futuro dell’umanità
      Editoriale

      È in gioco il futuro dell’umanità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don-bella

      Entra nelle cronache quotidiane in punta di piedi e nonostante i disagi, i danni e qualche vittima non mette paura. Anche il suo nome, clima, è abbastanza scorrevole. In realtà è una vera e propria emergenza e qualora si mostrasse, la sua faccia diventerebbe veramente drammatica (vedi in molti Paesi orientali e nel Corno d’Africa dove 24 milioni di persone sono condannate a morte per siccità). Se avessimo pazienza, prudenza, intelligenza e coraggio di approfondirne la conoscenza, dovremmo averne paura davvero. È in gioco il futuro della storia dell’umanità. Non sto esagerando. Ridurre le emissioni di gas serra per contenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 2 gradi centigradi è la sfida ineludibile del XXI secolo per la sopravvivenza del pianeta e delle future generazioni. Non ci sono alternative. Ne è convinta Christiana Figueres, un’autorità mondiale in materia, in prima linea nella realizzazione dell’Accordo di Parigi (2015, Mission 2020) che, in qualità di responsabile ne parlò nelle settimane scorse a Roma presso la Pontificia Università Lateranense, insistendo sul ruolo dell’ONU, della Santa Sede e soprattutto della società civile. È l’approdo al grande tema ecologico della salvezza del creato e della cura della Casa comune. Nella Chiesa a parlarne per primo è stato papa Giovanni XXIII nella Pacem in terris. Ma chi lo ha affrontato di petto e lo ha messo a fronte della cultura moderna è stato Paolo VI. Egli si riferisce alla problematica ecologica come crisi derivata dall’attività incontrollata dell’essere umano; attraverso lo sfruttamento sconsiderato della natura l’uomo rischia di distruggerla e di essere a sua volta vittima. Parlando alla FAO sottolinea la possibilità “sotto l’effetto di contraccolpi della civiltà industriale….di una vera catastrofe ecologica”.

      Ci vorrebbe un mutamento globale nella condotta dell’umano. Un lavacro radicale nelle acque del Giordano che restituisca all’uomo la sua soggettività e la piena dignità, alla natura la sua bontà e la sua bellezza. È la perenne interpretazione dell’autentica ecologia integrale di Francesco d’Assisi, che ha celebrato la fratellanza fra l’uomo e il creato, da grande poeta del primo Dolce Stil Novo, con il “Cantico delle creature”. E chi lo ha ripreso dalla storia e lo ripropone alla storia di oggi è papa Francesco con l’Enciclica “Laudato sì” che si pone sulla scia delle grandi encicliche sociali della Chiesa. Molte personalità laiche l’hanno definita “Trattato di ecologia” per tutte le stagioni, per chi crede e per chi non crede. Ecco perché Christiana Figueres ritiene che la Santa Sede abbia un ruolo insostituibile nella Mission 2020. E riguardo all’atteggiamento di Donald Trump che nega il problema, no comment.

      Raffaele Mazzoli

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.