Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Biblioteca S. Giovanni: polemica sulle favole di genere?
      home

      Biblioteca S. Giovanni: polemica sulle favole di genere?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      art 1 gender san giovanni 222
      Nella foto un libro delle edizioni Stampatello –Francesca Pardi la quale compare tra gli autori dei libri “Veneziani”

      LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PESARO PROTESTA CONTRO IL COMUNE DI VENEZIA

      Tra favole gender e risposte non date

      Qualche giorno fa il neo Sindaco di Venezia ha ritirato alcuni libri di favole per bambini ispirati alla teoria gender. Libri che la precedente giunta aveva introdotto nelle scuole materne ed elementari con una delibera molto contestata nel 2014.

      A Pesaro la biblioteca comunale S. Giovanni ha deciso di leggere ad alta voce ai piccoli pesaresi le favole “veneziane”. L’appuntamento si è tenuto mercoledì 1° luglio alle ore 17.30 all’interno della biblioteca.

      «Lo facciamo per farci sentire, in segno di protesta», spiegano gentilmente gli addetti della sezione ragazzi. L’iniziativa è stata promossa in sordina, tramite la pagina Facebook e con il passaparola.

      Ma quali favole vengono proposte? «I classici – informano sempre con gentilezza dalla biblioteca – da “Guizzino” a “Piccolo Blu e Piccolo Giallo” di Leo Lionni».

      Ma da chi è partita questa proposta? Verrà ripetuta? Come sono stati spiegati i motivi della protesta ai genitori che hanno accompagnato i propri figli a queste letture? E soprattutto perché leggere i classici e non i libri ispirati alla teoria gender che hanno portato al discusso provvedimento del sindaco di Venezia? Proponendo solo il grande Leo Lionni, impegnato giustamente contro il razzismo, non si rischia di fare confusione di temi e sovrapporre antirazzismo, gender e altre problematiche? Non si rischia di far credere che la teoria gender, su cui persino Papa Francesco è spesso intervenuto, sia l’antirazzismo di Leo Lionni? A Venezia i titoli che hanno fatto discutere infatti erano ben altri: Storia incredibile di due principesse, E con Tango siamo in tre, Tante famiglie tutte speciali, Milly Molly e tanti papà, Piccolo uovo…

      Ma questi sono solo alcuni dei dubbi che le famiglie pesaresi volevano chiarire e che noi pensavamo di sottoporre alla direttrice della biblioteca S. Giovanni. Domande legittime visto che nessuno ha pensato di rispondere pubblicamente. Abbiamo provato quindi a chiedere un’intervista per evitare fraintendimenti. E invece questa non si può fare se non dopo apposita richiesta scritta ai dirigenti del Comune.

      E allora formuliamo la richiesta e restiamo in fiduciosa attesa. Però il tempo passa e siamo costretti a chiudere l’edizione della scorsa settimana senza alcuna risposta. Solo dopo nostra insistenza ci dicono che saremo contattati dalla segretaria dell’assessorato alla cultura perché «l’intervista non la potrete fare con la direttrice ma con l’assessore». Ma come? Chiediamo di parlare con Tizio e ci risponde Sempronjo?

      Certo ora le domande da fare sarebbero anche altre. Ad esempio perché una questione legata all’ordinaria attività di una biblioteca comunale deve passare al vaglio della politica? Ad oggi siamo ancora in attesa che qualcuno risponda alle domande. Frattanto abbiamo chiuso un’altra edizione.

      La direzione

      • Nella foto un libro delle edizioni Stampatello –Francesca Pardi la quale compare tra gli autori dei libri “Veneziani”
      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.