Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Le diocesi marchigiane in uscita per portare la luce del Vangelo
      Chiesa e Mondo

      Le diocesi marchigiane in uscita per portare la luce del Vangelo

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 2° Convegno ecclesiale marchigiano (Alzati e va’. Vivere e trasmettere oggi la fede nelle Marche) si è concluso a Loreto il 22-24 novembre 2013, al termine dell’Anno della Fede. Nello stesso giorno, a Roma, presso San Pietro, Papa Francesco ha promulgato l’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale che contiene – come ha chiarito lo stesso Pontefice – alcune linee che possano incoraggiare e orientare in tutta la Chiesa una nuova tappa evangelizzatrice, piena di fervore e dinamismo.

      Alla luce di tale importante documento magisteriale che propone, tra gli altri temi, anche un modello di linguaggio per la “nuova evangelizzazione”, la Conferenza Episcopale Marchigiana ha promosso, attraverso il coordinamento pastorale per l’attuazione del 2° Convegno (allargato ai facilitatori e ai referenti regionali delle commissioni pastorali) un lavoro di analisi e riflessione rivolto a porre in stretto rapporto i punti chiave emersi dai 24 laboratori con l’Esortazione apostolica EG. La finalità di tale impegno è volta a ricercare un progetto complessivo di azione pastorale delle Chiese locali delle Marche pienamente aderente ai nuovi insegnamenti. Tale lavoro, molto partecipato e di qualità, è stato coordinato nei mesi scorsi dal segretario don Francesco Pierpaoli con la presenza del vescovo di Jesi mons. Gerardo Rocconi delegato dalla CEM alla quale il presule ha riferito con una apposita comunicazione.

      I Vescovi delle Marche hanno condiviso i risultati raggiunti e la proposta di confronto assembleare che coinvolgerà i   628 delegati invitati a novembre 2013. L’incontro avrà luogo sabato 18 ottobre prossimo a Loreto, presso il Centro Giovanni Paolo II di Montorso. Il tema sarà “Alzati e va’. Una Chiesa in uscita” che riprende quello del precedente convegno e si proietta nell’esortazione di Papa Francesco, accettando la sfida di una nuova “uscita” missionaria per raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo. La Chiesa in uscita – spiega Papa Francesco nell’EG – è la comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano.

      E’ in atto in tutte e 13 le diocesi delle Marche il lavoro di preparazione all’incontro del 18 ottobre che coinvolge i delegati e i Consigli pastorali diocesani per discutere sul lavoro di sintesi compiuto; contenuti e testi presentati non sono affatto chiusi. Ad ogni Diocesi è stato chiesto di venire con materiali da poter esporre in uno stand che presentino il cammino che ogni comunità sta compiendo in coerenza con quanto emerso nello stile e nei quattro ambiti del convegno.

      L’incontro di sabato 18 ottobre avrà inizio alle 9,30 con la preghiera guidata da mons. Luigi Conti, presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana; alle 9,50 i coordinatori dei 4 Ambiti restituiscono alle 13 diocesi quanto emerso nel post convegno mettendo la sintesi dei 24 laboratori in relazione all’Evangelii Gaudium; alle 10,30 don Paolo Asolan offrirà delle “chiavi” di attraversamento ragionate e mirate dell’EG in relazione a quanto emerso nei laboratori che costituiranno l’introduzione al lavoro degli stessi; alle 11 inizierà l’attività dei laboratori, divisi per le 13 diocesi guidati dai Vicari pastorali. Dopo il pranzo, alle 15, don Paolo Asolan svolgerà una relazione sulle prospettive del lavoro pastorale nelle 13 diocesi marchigiane, sul piano del metodo e dei contenuti a cui seguirà il dialogo con il relatore in assemblea; alle 16,45 mons. Gerardo Rocconi presenterà il compito del coordinamento pastorale per l’attuazione del convegno. La conclusione dell’incontro è prevista alle 17,15.

      S.B.

       

      Lo svolgimento dell’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.convegno2013.chiesacattolicamarche.it  

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      9 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.