Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Niente gare perché è Down Manuel però vince lo stesso
      Fano

      Niente gare perché è Down Manuel però vince lo stesso

      RedazioneDi Redazione2 commenti3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      foto grande

      PROVANO AD ESCLUDERLO DAI GIOCHI STUDENTESCHI MARCHIGIANI

      Alla fine ha vinto la solidarietà ma rimane comunque l’amaro in bocca per l’ennesimo episodio di pregiudizio nei confronti di uno studente disabile. La vicenda ha per protagonista Manuel De March, giovane diciassettenne di Fano affetto da sindrome di Down e già agli onori della cronaca per recenti e analoghi episodi di discriminazione.

      Questa volta i fatti risalgono allo scorso 10 maggio. A Falconara (AN) sono in programma le finali regionali di tiro con l’arco nell’ambito dei giochi sportivi studenteschi 2012/2013. L’evento è promosso dal Miur (Ministero dell’Istruzione) ma rientra anche nel calendario della Federazione Italiana Tiro con l’Arco – (Fitarco). Tra gli oltre cento ragazzini iscritti c’è anche Manuel De March che, nella medesima competizione nel 2011, aveva ottenuto un sorprendente secondo posto tra coetanei normodotati. Questa volta Manuel è atteso al varco. Qualcuno infatti ha già deciso che per lui “quella gara non s’ha da fare”.

      «Trentasei ore prima – racconta mamma Romina – ci arrivano alcune telefonate informali per dissuadere mio figlio dal partecipare. Ci dicono che la sua presenza rischierebbe di far annullare la competizione. Di recente infatti i regolamenti della Fitarco prevedono il divieto per i Down di gareggiare insieme ai normodotati. Una norma che tuttavia sembra in conflitto con i regolamenti del Miur che prevedono invece la possibilità per gli alunni disabili a partecipare a tutte le discipline sportive dei giochi studenteschi”.

      Manuel tuttavia non si tira indietro e si presenta con la sua famiglia al torneo. Scatta subito la solidarietà di tutti gli studenti, insegnanti e dei delegati dell’Ufficio scolastico provinciale di Pesaro e del Miur. Il giudice Fitarco però, regolamento alla mano, esclude Manuel dalla gara. Sono momenti concitati. Romina è determinata e con Manuel sono pronti ad invadere il campo. C’è chi pensa di avvisare i carabinieri. Alla fine il giudice cede e prova la strada del compromesso: Manuel potrà tirare ma da solo, nell’attiguo campetto di calcio. Il paglione del bersaglio è già sistemato ma questa volta ad opporsi sono i giovani arcieri coetanei di Manuel. «O si tira tutti insieme o nessuno». Stavolta è fatta. Il paglione viene sistemato accanto agli altri ma a qualche metro di distanza. Scoccano le frecce. Manuel gareggia in squadra con altri due atleti e non ne sbaglia una. I suoi centri lo portano nuovamente sul podio e, al momento della premiazione, gli applausi sono tutti per lui.

      Il braccio di ferro con Fitarco non è ancora finito. «Abbiamo fatto un altro passo – commenta con amarezza Romina – ma rimane la distanza mentale simboleggiata da quel bersaglio sistemato a “debita sicurezza”. Noi continueremo a batterci per vedere riconosciuto il diritto di tutti i disabili ad un trattamento di pari opportunità».

      Roberto Mazzoli

      __________________

      LA VICENDA

      A fine dicembre 2012 Il Nuovo Amico e Avvenire (seguiti poi da altri giornali locali) pubblicavano la storia di Manuel March che da mesi lotta per veder riconosciuto il proprio diritto a gareggiare nel tiro con l’arco, insieme a normodotati. Manuel è sostenuto anche da Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) e Aipd (Associazione Italiana Persone Down). Ad oggi la disciplina del tiro con l’arco è interdetta agli atleti Down “perché – spiega Fitarco – si tratta di è una disciplina potenzialmente pericolosa e i disabili intellettivi non sarebbero coperti da nessuna assicurazione in caso di incidente”. C’è da aggiungere però che Manuel ha già una assicurazione specifica con la Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale).

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      2 commenti

      1. rosarita il 18 Maggio 2013 5:30

        Ma io dico solo che i disabili più papali, sano quelle persone che non conoscendo i casi hanno paura della loro ombra. E direi che ka loro disabilità è proprio questa la paura il non sapere.
        E trovo un grande Manuel e tutti quelli che lo sostengono.

        Rispondi
      2. traslocare il 28 Maggio 2013 16:42

        Ciao! Vorrei solo dire un grazie enorme per le informazioni che avete condiviso in questo blog! Di sicuro’ diverro’ un vostro fa accanito!

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.