Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ravasi riflette su fede e civiltà
      Editoriale

      Ravasi riflette su fede e civiltà

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      Sarà in Cattedrale il 26 aprile
      Sarà in Cattedrale il 26 aprile

      Per la sua venuta a Pesaro il minimo è dedicargli un editoriale. “Fede, cultura, società”. Sarà l’orizzonte tematico entro il quale si muoverà il Card. Gianfranco Ravasi nell’incontro di venerdì 26 aprile alle ore 18 nel duomo di Pesaro. Ho sottomano una sua prolusione dell’anno accademico 2011/2012 della Facoltà Teologica Pugliese che tratta lo stesso argomento. Presumibilmente la sua sarà una riflessione prolungata che, considerando la vastità degli aspetti, sarà particolarmente esemplare. C’è la visione cristiana che innegabilmente innerva la nostra società e la nostra cultura sino al punto da renderla imprescindibile ed anche chiave di lettura degli stessi fenomeni inerenti al mondo contemporaneo. Ha come fondamento la tesi centrale del cristianesimo, l’Incarnazione, per cui si distingue e spesso si contrappone alle altre correnti di pensiero. A causa della molteplicità e diversità degli ambiti coinvolti, i cui estremi vanno dalla religione alla politica, la trattazione offre larga possibilità sulla scelta del metodo. Dalla suddetta prolusione si evince che Gianfranco Ravasi preferisce affidarsi a quattro componenti emblematici fondamentali, lasciando tra parentesi altre possibilità ugualmente rilevanti. La prima componente è il concetto di persona; seguono l’autonomia e il rapporto interpersonale, fondamentale per il cristianesimo e le altre religioni, solidarietà giustizia e amore. L’ultimo strettamente legato alla parola cultura, impegna l’aristocrazia del pensiero, dell’arte e dell’umanesimo, che oggi si è purtroppo democratizzato, diventando trasversale, vale a dire la verità e la sua crisi. Per sottolineare l’importanza, la complessità e la drammaticità, dalla prolusione suddetta riporto uno scritto di Gandhi “L’uomo si distrugge con la politica; l’uomo si distrugge con la ricchezza senza fatica e senza lavoro; l’uomo si distrugge con l’intelligenza senza sapienza; l’uomo si distrugge con gli affari senza la morale, l’uomo si distrugge con la scienza senza umanità; l’uomo si distrugge con la religione senza la fede; l’uomo si distrugge con un amore senza il sacrificio e la donazione di sé”.Tema quindi di scottante attualità e di interesse che, proposte da un maestro ineguagliabile come Ravasi, sarà oltremodo significativo sia per la conoscenza del mondo in cui viviamo e sia per individuare meglio le esigenze di una pastorale concreta ed aggiornata.

       

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.