Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Mons. Trasarti commenta il Vangelo delle Palme
      Editoriale

      Mons. Trasarti commenta il Vangelo delle Palme

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Mons. Armando Trasarti
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      Mons. Armando Trasarti

      Le prime due letture sono ripetute ogni anno e costituiscono la chiave di lettura e la pagina introduttoria della passione stessa. Il terzo carme del Servo di Jahweh (Is 50,4-7) è la presentazione misteriosa e profetica di un personaggio salvatore. Egli però non salva trionfando e giudicando (metodo regale messianico) ma soffrendo e donandosi agli altri. Percosso, aggredito con sputi e strappo della barba, egli accetta liberamente le conseguenze del suo ministero. Nell’inno cristologico (Fil 2,6-11) il servo che si abbandona alla morte di croce, cioè alla spoliazione e donazione di sé, è colui che riceve “un nome al di sopra di ogni altro nome”, cioè svela la sua autentica realtà di salvatore.

      Con questa prospettiva la liturgia di oggi ci apre “il tesoro della passione di nostro Signore a cui tutti sono chiamati per alementarsi e salvarsi”(Imitazione di Cristo). Il testo Lucano (Lc 22,14-23,56) è impostato secondo un’ottica sostanzialmente personale-parenetica: infatti, spuntano nel succedersi degli eventi le continue reazioni tra il discepolo che assiste e il Cristo sofferente. Seguendo Gesù nella passione, il discepolo è invitato ad un’adesione personale ed esistenziale. Al vertice dell’itinerario di Gesù nella città santa la narrazione di Luca si rivela profondamente come “vangelo del discepolo”. Simone di Cirene e le donne non sono, infatti, spettatori o testimoni neutri, ma come tipi della sequela di Gesù anche nell’stante ultimo e decisivo. Al discepolo che lo contempla, Gesù sulla croce offre anche l’esempio del perdono dei peccatori e delle offese. Morendo, Gesù offre, secondo Luca, l’esempio del perfetto abbandono tra le mani di Dio.

      Meditatio

      E’ uno spettacolo. Sì, lo spettacolo dell’amore. Quello vero. Quello che lascia senza fiato. L’unico per il quale si può morire. O morirne. E’ lo spettacolo della passione, quella di Gesù per me, per te. Sì, caro amico, Gesù è appassionato di te. Tu sei la Sua passione. E’ lo spettacolo del Figlio di Dio che svela nella sua nudità crocifissa il vero Volto di Dio. Nessun effetto speciale, nessuna flotta di angeli soccorritori, nessuna controfigura. Lui nudo, straziato, scarnificato, è la trascrizione più vera del Volto di Dio. Quell’uomo appeso alla Croce, abbandonato e tradito è il nostro Dio. Prima di andare avanti, mi chiedo e ti chiedo, se davvero lo vogliamo un Dio così. Un Dio senza bacchetta magica, che si china sui piedi zozzi dei suoi discepoli e li lava con cura, un Dio che consegna la sua memoria nel fragile gesto del pane spezzato, che non toglie il dolore ma lo condivide, che non ci salva dalla morte ma nella morte, che perdona e persino giustifica i suoi assassini, che muore abbandonato da tutti i suoi amici, che nella solitudine più totale e straziante non maledice ma consegna il suo spirito al Padre. Sicuri, cari amici? Lo vogliamo davvero un Dio così?    (Roberto Seregni) Ma l’Amore non può stare a marcire in un sepolcro. L’Amore, quello di Gesù, lo farà esplodere.  E sarà Pasqua.

      + Armando Trasarti Vescovo di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola 

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.