Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » POLEMICA CGIL/ABORTI / Chi raccoglie questa sfida?
      Editoriale

      POLEMICA CGIL/ABORTI / Chi raccoglie questa sfida?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La polemica innescata la scorsa settimana dalla CGIL circa la presenza di soli medici obiettori in alcuni ospedali delle Marche e lo scarso numero di aborti con la pillola RU486, si è trasformata in una querelle mediatica nella quale, in pochi giorni, si sono spese tante parole per affermare la sussistenza di diritti – veri o presunti – perdendo però di vista l’argomento centrale che avevamo voluto segnalare, quando abbiamo posto pubblicamente le domande: “quali e quante risorse sono state investite per mettere la donna in condizioni di non dover abortire? Quali aiuti economici – specie in questo tempo di crisi – vengono offerti concretamente alle donne affinché possano davvero essere libere di scegliere se proseguire la gravidanza o rinunciare al bambino che portano in grembo?”.
      Oggi vogliamo riproporre qui, con altre parole, la medesima questione: nel territorio della nostra Provincia nel 2012 oltre 400 donne hanno fato ricorso all’aborto volontario in ospedale, ben più di una al giorno!!! Che cosa si sta facendo per aiutare ciascuna donna, come dice l’art. 5 della legge 194, a “rimuovere le cause che la porterebbero alla interruzione della gravidanza”? Cosa si fa per “metterla in grado di far valere i suoi diritti di lavoratrice e di madre?” Cosa per “promuovere ogni opportuno intervento atto a sostenere la donna, offrendole tutti gli aiuti necessari sia durante la gravidanza sia dopo il parto”?Non sembrino – queste – domande retoriche o, peggio, peregrine. La concretezza della vita, le sue difficoltà, le sue amarezze, i suoi travagli ci impongono di guardare alla realtà sociale in cui viviamo, e ci interrogano come cittadini, prima ancora che come credenti.
      Le forze dell’impegno civile e sociale, storicamente ben presenti nel nostro territorio, hanno l’obbligo morale di porsi gli interrogativi che qui abbiamo suggerito, e di esaminare in maniera serena, ma onesta, quale sia stato finora e quale dovrà essere in futuro l’impegno necessario a favore della fragilità delle donne, qualunque sia la appartenenza e la provenienza “ideologica”: non si può infatti negare che la decisione di interrompere la gravidanza sia comunque una soluzione tragica, oltre che per il bambino, anche per la madre che spesso vi è costretta da circostanze che nulla hanno a che vedere con il suo desiderio di maternità, anche quando questa non sia stata preventivamente “programmata”.
      Ci piacerebbe che la sfida venisse raccolta – oltre che da quel variegato mondo del “popolo della vita” (per dirla con il Beato Giovanni Paolo II) che già oggi offre, nel nostro territorio, numerosi esempi di questo impegno e di questa attenzione – anche da altre realtà che, nel desiderio di promuovere l’universo femminile, sappiano proporre modi nuovi per valorizzare la donna senza negare il diritto alla vita del bambino non ancora nato. È una sfida che lasciamo aperta, dichiarandoci fin d’ora disponibili al confronto costruttivo con tutti coloro che vorranno accoglierla, per progettare insieme un futuro migliore per le donne e per i figli che portano in grembo.

      Paolo Marchionni – Associazione “Scienza&Vita” Pesaro, Fano e Urbino

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.