Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La storia coraggiosa di Manuel
      Fano

      La storia coraggiosa di Manuel

      RedazioneDi Redazione3 commenti2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Torniamo a parlare di Manuel De March. Lo avevamo già fatto la scorsa estate, in occasione dei campionati di nuoto Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva e relazionale).

      Manuel è un formidabile atleta di soli 17 anni. È un campione speciale “grazie” alla sua sindrome di Down. Sul profilo Facebook scrive “la parte più bella della mia vita è nello sport”. A soli quattro mesi è entrato in piscina e oggi pratica nuoto a livello agonistico con risultati eccellenti. Ma è anche un arciere infallibile, capace di tenere testa ai cosiddetti atleti normodotati.
      Tuttavia, nonostante le tantissime vittorie collezionate, Manuel si trova oggi ad affrontare un avversario impari: il pregiudizio.
      I fatti ce li racconta mamma Romina che, con una grinta esemplare, sta portando avanti questa battaglia in nome del diritto alle pari opportunità di tutti i ragazzi disabili. «Manuel – dice – è la prima persona Down, anzi il primo disabile intellettivo in Italia ed in Europa, ad aver fatto gare con la Federazione Italiana di Tiro con l’Arco (Fitarco ndr), fra normodotati». Dopo 7 gare, con ottimi risultati e nessun problema durante lo svolgimento, arriva però una delibera federale con la quale Manuel viene escluso da ogni competizione Fitarco. Non basta che nella fase regionale dei giochi studenteschi del 2010 Manuel sia arrivato secondo fra coetanei normodotati. A lui viene interdetta la pratica sportiva con l’arco perchè trisomico. «Dopo alcuni mesi – aggiunge Romina – la stessa Fitarco ribadisce, sulla propria rivista federale, l’esclusione di tutti i soggetti Down».
      A questo punto la famiglia De March procede ad una denuncia per discriminazione. Si muove anche la Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) che appoggia il ricorso di Manuel. «Noi combattiamo per nostro figlio – spiega Romina – ma dietro i nostri sforzi ci sono i diritti di pari opportunità di tanti, perché se passerà Manuel, passeranno anche tutti gli altri e forse è questo che li spaventa». Il percorso però si fa lungo e snervante. Poi, tre mesi fa, succede un fatto incredibile.

      La Fisdir organizza il primo campionato nazionale di tiro con l’arco a Fano, la città di Manuel. La competizione prevede la partecipazione di soli atleti disabili ma fuori concorso si presentano da tutt’Italia anche normodotati. Un gesto di solidarietà esplicito in attesa che la “giustizia” sportiva si pronunci.
      Roberto Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      3 commenti

      1. alfredo il 31 Dicembre 2012 17:27

        Purtroppo siamo governati da miseri esseri normo-deficienti.
        Non trovo altre spiegazioni su casi del genere.
        Un abbraccio .Ciao Manuel.

        Rispondi
        • Pietro Monti il 7 Ottobre 2013 20:20

          grandioso commento…………….
          Manuel non ti conosco, ma ti voglio bene……………
          Pietro Monti
          Procida

          Rispondi
      2. Maurizio il 6 Ottobre 2013 14:38

        Le vere barriere da abbattere sono quelle culturali…è questo lo scoglio maggiore…mai più discriminazione.

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.